fb-pixel

Trasferire sito da Wix a WordPress

12 Maggio 2023 / Pubblicato in:  da Ivan Messina
Nessun commento

Vuoi spostare il sito da Wix a WordPress, ma non sai qual è la procedura da seguire?

In questo articolo ti mostrerò come fare a migrare da Wix a WordPress spostando i contenuti che hai già creato su Wix. Vedremo come esportare e importare i contenuti verso il nuovo sito e poi come verificare il risultato e assicurarci di non perdere il posizionamento.

Cosa ti serve per questa guida? Un hosting con WordPress preinstallato, così puoi subito trasferire il tuo sito.

Vediamo come.

Traferire Sito Da Wix A WordPress

Trasferire sito da Wix a WordPress: prima di iniziare

Se stai cercando di capire quale piattaforma scegliere per creare il tuo sito puoi controllare il nostro confronto Wix vs WordPress per avere un’idea chiara su cosa puoi ottenere dalle due piattaforme.

Prima di andare a vedere come trasferire il sito da Wix a WordPress è doverosa una breve premessa sulle differenze che comporta la migrazione.

L’aspetto del tuo sito dopo la migrazione non sarà identico perché Wix utilizza dei template propri, per cui non troverai lo stesso identico tema su WordPress. Lo stesso problema potrebbe verificarsi in una migrazione da Blogger a WordPress, ma per fortuna WordPress ha così tanti temi che non ti sarà difficile trovarne un altro che possa fare al caso tuo.

Un’altra differenza tra Wix e WordPress riguarda l’hosting.

Prova gratis e senza impegno uno dei nostri piani hosting per 14 giorni. Non è richiesto nessun dato di pagamento!

Prova gratis

L’hosting indica un servizio di rete che consiste nell’allocare su un server web delle pagine web di un sito web o di un’applicazione web, rendendolo così accessibile dalla rete Internet e ai suoi utenti.

Wikipedia

Wix ti fornisce una piattaforma per creare siti e un servizio di hosting. Questo vuol dire che avrai spazio e banda con dei limiti in base al piano. Scegliendo di passare a WordPress, dovrai scegliere un servizio di hosting per WordPress che ti permetta di rendere accessibile il tuo sito.

Se con Wix puoi usare un sottodominio gratuito, con WordPress la situazione è diversa: dovrai registrare un dominio. La registrazione del dominio ha un costo: in alcuni casi il provider hosting lo include nel costo del piano, in altri dovrai sommare questa spesa a quella del piano hosting.

Con SupportHost se acquisti un piano annuale e registri il dominio (o lo trasferisci se lo possiedi già), potrai averlo incluso nel prezzo per sempre. Ti basta scegliere tra le estensioni che offriamo gratuitamente e assicurarti che il dominio sia libero e il gioco è fatto. I nostri piani WordPress sono un’ottima alternativa a Wix.

Torniamo a noi e vediamo come fare per trasferire il sito da Wix a WordPress. Per semplicità ti anticipo qui in breve i passi che seguiremo per la migrazione:

  • registrare un hosting e un dominio;
  • installare e configurare WordPress;
  • importare gli articoli con il feed RSS;
  • importare le immagini;
  • importare le pagine.

Scegliere un hosting WordPress

Se vuoi migrare da Wix a WordPress, devi creare un sito WordPress in cui trasferire i contenuti creati in precedenza su Wix.

Per farlo ti serviranno:

  • un hosting, meglio se con WordPress preinstallato;
  • un dominio internet.

Come si fa a trovare un hosting con WordPress preinstallato?

Con SupportHost è semplice: puoi scegliere tra le soluzioni hosting per WordPress o tra i piani hosting condivisi e selezionare durante l’ordine WordPress per averlo pronto all’uso. Inoltre con i piani WordPress e condivisi avrai il dominio gratis per sempre (non solo per il primo anno, ma per tutti i rinnovi).

Configurare il sito WordPress

Dopo aver installato WordPress, accedi alla bacheca e inizia a configurare il tuo sito.

Supporthost WordPress Login Screen

Puoi partire da:

  • scegliere un tema;
  • impostare i permalink;
  • modificare le impostazioni generali di WordPress.

Vediamo queste operazioni passo passo nei prossimi capitoli.

Scegliere un tema

Una volta che abbiamo installato WordPress, possiamo scegliere un tema per il nostro sito.

Tieni conto che le due piattaforme non hanno gli stessi temi, per cui potrai scegliere un tema WordPress simile a quello che usavi su Wix o trovarne un altro. La scelta è molto ampia e ci sono centinaia di temi che puoi scegliere, gratuiti e premium.

Puoi anche scegliere il tema durante l’installazione e poi cambiarlo in qualsiasi momento dalla sezione temi di WordPress (Aspetto > Temi).

Aspetto Temi

Impostare i permalink

WordPress ti permette di scegliere la struttura dei permalink, ovvero gli indirizzi di ogni post che pubblicherai sul tuo sito.

Per prima cosa devi aver effettuato l’accesso alla dashboard, collegandoti all’indirizzo “tuosito.com/wp-admin” e inserendo i dati di accesso. Dal menu laterale di sinistra fai click su Impostazioni e poi su Permalink.

Impostazioni Permalink

Queste impostazioni ci permettono di modificare la struttura dei link degli articoli del nostro blog. Ci sono varie strutture e quella impostata di default è “data e nome”.

Impostare I Permalink

Nella maggior parte dei casi la soluzione ideale è la struttura più semplice. Come puoi vedere in questo caso specifico è stata selezionata l’opzione “nome articolo“. Questa ci permette di avere URL in questo modo:

dominio.it/nome-articolo

Questa struttura è da preferire nella maggior parte dei casi perché è quella più leggibile e semplice.

La struttura degli URL di un sito deve essere il più semplice possibile.

Linee guida di Google per la struttura degli URL

Impostare titolo e motto del sito

Dalla dashboard di WordPress fai click su Impostazioni > Generali.

Impostazioni Generali

Da qui potrai inserire il titolo del sito e una breve descrizione.

Titolo E Descrizione Sito WordPress

Effettuate queste prime impostazioni, possiamo iniziare con l’importazione vera e propria per migrare da Wix a WordPress.

Trasferire sito da Wix a WordPress

Per poter trasferire il sito da Wix a WordPress la prima cosa da fare è trasferire gli articoli del nostro blog da una piattaforma all’altra. Per farlo utilizzeremo il feed RSS che ci permetterà di importare tutti i post senza doverli ricopiare uno ad uno manualmente.

Trovare il feed RSS

Nella maggior parte dei casi per trovare il feed RSS ti basta aggiungere “/feed” oppure “/feed.xml” al termine dell’URL del tuo sito.

Ci sono però delle eccezioni.

Ad esempio, nel nostro caso non riuscivamo a localizzare il feed e ci veniva mostrato il seguente errore 404.

Feed No

Per risolvere procediamo in questo modo. Dal pannello laterale di Wix facciamo click sul pulsante “Modifica sito” come mostrato qui:

Wix Modifica Sito

Selezioniamo, quindi, la pagina da modificare, ovvero l’home page in questo modo:

Selezione Pagina Home

A questo punto bisogna cliccare su “Il mio blog“:

Prova gratis e senza impegno uno dei nostri piani hosting per 14 giorni. Non è richiesto nessun dato di pagamento!

Prova gratis
Il Mio Blog Wix

Dopodiché dobbiamo cliccare su Aggiungi componenti del blog per poter inserire il tasto RSS.

Aggiungi Componenti Del Blog

Tra i diversi componenti aggiuntivi cerchiamo la voce Tasto RSS e inseriamo l’elemento nella nostra home page.

Tasto Rss

Dopo aver inserito il pulsante RSS cliccando su di esso possiamo visualizzare il link corrispondente (blog-feed.xml). Clicchiamo con il tasto destro su di esso e selezioniamo “Save link as…” (o “Salva link con nome…”) come indicato qui:

Save Link As

Quando salviamo dobbiamo controllare che il file abbia l’estensione “.xml“, infatti alcuni browser possono salvare il file con l’estensione “.txt“.

Importare file RSS su WordPress

Ritorniamo alla bacheca di WordPress e facciamo click su Strumenti -> Importa.

Strumenti Importa

Questa sezione di WordPress ci permette di vedere un elenco di strumenti creati per diversi tipi di importazione tra cui la migrazione da WordPress.com a WordPress.org.

Nel nostro caso dobbiamo usare lo strumento “RSS”, e per farlo bisogna installarlo cliccando sul link “Installa adesso”, come ho evidenziato nella schermata che segue:

Rss Installa Adesso

Dopo che l’installazione è avvenuta il pulsante diventa Avvia l’importazione, clicchiamoci sopra e saremo indirizzati ad una nuova pagina.

Rss Avvia Importazione

Da qui possiamo caricare il file che abbiamo salvato prima, per farlo ci basta cliccare sul pulsante Choose file e selezionare il file dal nostro computer. Dopo averlo selezionato clicchiamo su Carica il file ed importa per proseguire.

Importa Tramite Feed Rss

Nel nostro caso dopo l’importazione abbiamo ricevuto il seguente errore:

Fatal error: Uncaught Error: Call to undefined function set_magic_quotes_runtime() in /home/equilib1/public_html/wp-content/plugins/rss-importer/rss-importer.php:72 Stack trace: #0 /home/equilib1/public_html/wp-content/plugins/rss-importer/rss-importer.php(178): RSS_Import->get_posts() #1 /home/equilib1/public_html/wp-content/plugins/rss-importer/rss-importer.php(204): RSS_Import->import() #2 /home/equilib1/public_html/wp-admin/admin.php(353): RSS_Import->dispatch() #3 {main} thrown in /home/equilib1/public_html/wp-content/plugins/rss-importer/rss-importer.php on line 72

Questo errore dipendeva dalla versione PHP in uso: abbiamo modificato la versione dalla 7 alla 5.6 e avviato di nuovo l’importazione dei contenuti.

Nota: la procedura per modificare la versione PHP dipende dal tuo provider, in alcuni casi dovrai contattare il servizio clienti. Con SupportHost ti basta seguire il nostro tutorial per cambiare la versione PHP in pochi click.

In questo modo siamo riusciti a importare tutti gli articoli e il processo si è concluso con un avviso che ce lo ha confermato.

Importazione Articoli Completata

Dopo aver completato la procedura possiamo reimpostare la versione di PHP (nel nostro caso alla 7.4). Tieni conto che è sempre meglio usare la versione PHP più recente per motivi di sicurezza.

A questo punto troveremo tutti gli articoli che abbiamo importato su WordPress. Ci basta andare su Articoli > Tutti gli articoli.

Articoli Tutti Gli Articoli

Tieni presente che quando installiamo WordPress viene creato un articolo di esempio. Puoi eliminarlo cliccando sull’opzione Cestina che compare sotto l’articolo “Hello world!”.

Cestina Hello World

La procedura di trasferimento seguita fino ad adesso ci ha permesso di trasferire i post. Adesso è il momento di spostare le immagini da Wix a WordPress, come ti spiego nel prossimo capitolo.

Importare le immagini da Wix a WordPress

Dopo aver importato i nostri post possiamo controllare l’URL delle immagini presenti in essi per capire che sono ancora su Wix.

Inoltre, se controlliamo la libreria dei media su WordPress non troveremo nessuna immagine, ma soltanto il file di importazione che abbiamo caricato (“blog-feed.xml”).

Libreria Media WordPress File Importazione

Questo file non ci serve e possiamo anche eliminarlo ora che abbiamo completato la procedura.

Quello che dobbiamo fare ora è importare le immagini, per farlo utilizzeremo un plugin che automatizza il processo. Il plugin che ho usato è Auto Upload Images di Ali Irani.

Plugin Auto Uplod Images Di Ali Irani

Questo plugin è stato aggiornato di recente (l’ultima volta a dicembre 2022) ed è stato testato con la versione di WordPress 6.1.1.

Ci basta installare e attivare il plugin, dopodiché possiamo lasciare le impostazioni di default e proseguire senza modificarle. Andiamo alla lista dei post di WordPress da Articoli > Tutti gli articoli, selezioniamoli tutti e poi dal menu a tendina Azioni di gruppo selezioniamo Modifica e clicchiamo su Applica.

Azioni Di Gruppo Modifica

Da qui clicchiamo su Aggiorna senza modificare nessuna opzione.

Modifica Articoli Aggiorna

In base alla quantità delle immagini che devi importare potresti dover aspettare un po’. Al termine controlla la Libreria media di WordPress per vedere se le immagini sono state importate correttamente.

Libreria Media Dopo Importazione Immagini

Importare le pagine da Wix a WordPress

Se hai seguito tutti i passaggi fin qui, avrai spostato gli articoli e le immagini dal tuo sito Wix a WordPress.

Per il trasferimento degli articoli abbiamo potuto utilizzare l’importazione RSS. Sfortunatamente, però, non è possibile seguire questa stessa procedura per le pagine. Come si fa quindi a migrare le pagine sul nuovo sito WordPress? Bisogna farlo manualmente.

Intendo dire che dovremo aprire una ad una le pagine create sul nostro sito Wix, copiarne il contenuto e incollarlo in una nuova pagina creata su WordPress.

Per creare una pagina su WordPress ci basta cliccare su Pagine > Aggiungi Pagina come vedi qui:

Aggiungi Pagina WordPress

Dovrai poi incollare il contenuto della pagina che hai copiato dall’editor di Wix e personalizzare la pagina nell’editor di WordPress in modo da dargli l’aspetto che desideri. Alla fine potrai cliccare sul pulsante “Pubblica” per rendere visibile la pagina.

Operazioni finali: controllare il risultato

Dopo aver importato le pagine è bene controllare che tutto funzioni correttamente, verificare che non ci siano errori di formattazione, link rotti o media non trovati. Controlla l’anteprima delle pagine e fai lo stesso con i post del sito.

Dopo aver controllato tutto, il tuo sito è pronto per essere pubblicato.

Trasferire il dominio

Se avevi acquistato un dominio su Wix puoi scegliere se trasferire il dominio al tuo nuovo host. Per farlo ti basta seguire questa guida di Wix per il trasferimento e poi cambiare i nameservers del tuo dominio.

Questo vale solo per i domini registrati, se invece utilizzavi un sottodominio gratuito di Wix non puoi utilizzare i redirect 301 per reindirizzare i visitatori del sito dal tuo vecchio indirizzo di Wix verso il nuovo dominio con il sito WordPress.

Conclusioni

Passare da una piattaforma all’altra può essere complicato, soprattutto come in questo caso quando non c’è un vero e proprio metodo diretto e automatico per trasferire il sito da Wix a WordPress.

Prova gratis e senza impegno uno dei nostri piani hosting per 14 giorni. Non è richiesto nessun dato di pagamento!

Prova gratis

Per fortuna, però, ci sono dei sistemi per semplificare la migrazione e non dover trasferire ogni contenuto singolarmente. Come abbiamo visto in questa guida possiamo spostare in automatico e in pochi passaggi sia gli articoli che le immagini del nostro sito da Wix a WordPress, dopodiché ci restano da ricreare le pagine visto che non è possibile trasferirle direttamente.

Seguendo la guida hai potuto trasferire il sito senza fare errori? Il passaggio a WordPress ti ha dato dei vantaggi? Facci sapere con un commento perché hai deciso di cambiare piattaforma e se il trasferimento è stato facile.

Ultimo aggiornamento con informazioni più dettagliate il 12 maggio 2023.

immagine autore

Ivan Messina

Fondatore di SupportHost. Con oltre 10 anni di esperienza nel web hosting, lavora ogni giorno per migliorare il servizio e riservare attenzione a ogni singolo cliente.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

chevron-down