Se stai cercando una alternativa a SiteGround hai trovato la migliore soluzione, nonostante in rete qualcuno afferma che SiteGround fa schifo, si tratta di un buon servizio di hosting, magari caro per quello che offre. Come vedrai nel post abbiamo prezzi inferiori pur offrendo dei limiti superiori. Il segreto? Abbiamo meno spese pubblicitarie.
Limitiamo il numero di account per server in modo da poter allocare maggiori risorse ad ogni account. Inoltre in questo modo garantiamo che i nostri server non sono mai in sovraccarico, e questo fa si che il tuo sito sia sempre al massimo delle prestazioni.
SiteGround offre un buon servizio ad un prezzo tutt’altro che contenuto. Molti si rivolgono a noi al momento del rinnovo. Dopo aver acquistato il servizio con uno sconto iniziale (il prezzo per il primo pagamento è meno della metà del prezzo del rinnovo) molti clienti di SiteGround si trovano una sorpresa sgradita in fattura: un costo per il rinnovo che non si aspettavano ed iniziano a guardarsi intorno alla ricerca di una soluzione.

Nei prossimi paragrafi vediamo come si comparano i nostri piani con quelli di SiteGround. Se sei un loro cliente ed hai deciso di fare il salto ti spiegheremo le differenze tra il nostro ed il loro servizio, vedrai che è possibile spostare il tuo sito web senza il minimo disservizio e che con buone probabilità le prestazioni del tuo sito web miglioreranno ed il volume delle visite che il tuo sito è in grado di sostenere aumenterà.
Migriamo costantemente siti di clienti da SiteGround verso SupportHost, la migrazione è semplicissima dal momento che anche loro usano cPanel. Puoi stare certo che i tuoi dati non andranno perduti e non ci sarà alcun down per il tuo sito web. Rappresentiamo un’ottima alternativa SiteGround.
Da quando SiteGround ha cambiato infrastruttura non usa più cPanel. Questo è una cosa che a molti non è piaciuta, in effetti sono passati da un pannello professionale che è lo standard nel mondo dell’hosting a un pannello proprietario, che stando ai vari commenti sul loro sito non è piaciuto a molti.
Prestazioni
NOTA: Pare che da quando SiteGround ha cambiato infrastruttura le parole “SiteGround lento” e “SiteGround problemi” siano le più usate nei gruppi, sia italiani che internazionali. Queste si aggiungono alla parole che venivano usate finora ovvero: “Siteground costi”, “Siteground caro” e “SiteGround rinnovo caro”. Non è un caso se la maggior parte di clienti stanno scappando.
Per coloro che stanno cercando alternative a SiteGround e hanno bisogno di ottenere il massimo delle prestazioni del proprio sito SupportHost è senza dubbio la scelta giusta. Se gestisci un sito con un alto volume di visite e vuoi che sia sempre al massimo non necessariamente hai bisogno di un server dedicato. A seconda della situazione uno dei nostri piani semidedicati potrebbe fare al caso tuo. Se non sei sicuro di quale sia la scelta giusta per la tua situazione contattaci e valuteremo la tua situazione aiutandoti a scegliere la soluzione più adatta a te.
Prova gratis e senza impegno uno dei nostri piani hosting per 14 giorni. Non è richiesto nessun dato di pagamento!
Prova gratisAbbiamo eseguito un test su un sito web di un cliente su piano StartUP prima della migrazione, abbiamo quindi migrato il sito web ed eseguito un nuovo test su un piano Semidedicato1. Nel leggere i confronti qui sotto tieni presente che il cliente è passato da un piano che costa circa 12€ al mese (più il costo del dominio al rinnovo) ad uno che ne costa 29€ l’anno con dominio incluso nel prezzo. Se fosse passato ad un piano Semidedicato i risultati in termini di prestazioni sarebbero stati ben diversi.
Tieni inoltre presente che con noi il costo del dominio è incluso nel prezzo anche al rinnovo, mentre con SiteGround dal secondo anno dovrai pagare il costo dominio oltre al costo dell’hosting.
Eventuali differenze nella misurazione della dimensione della pagina sono imputabili alle differenze di compressione dei due servizi. Su SupportHost infatti comprimiamo tutti i files, mentre SiteGround sembra comprimere soltanto alcuni tipi di files.
Appena controllati i test che abbiamo fatto vedrai per quale motivo SupportHost è un’alternativa valida a SiteGround. In quasi tutti i test si vede che SiteGround è lento comparato con le prestazioni dello stesso sito su SupportHost.
Uno degli strumenti più accurati per la misurazione delle prestazioni di un sito web è GTmetrix. Questo strumento oltre a fornirci una misurazione sui tempi di caricamento del sito ci fornisce delle indicazioni utili alla sua ottimizzazione, ed un voto.
Solitamente possiamo ignorare il voto di GTmetrix per focalizzarci sul tempo di caricamento. Non sempre un voto alto risulta in un buon tempo di caricamento, e non sempre un voto basso indica dei tempi di caricamento non ottimali.

Dopo il trasferimento su SupportHost lo stesso test eseguito di nuovo da Londra:

Si vede che c’è stato un piccolo miglioramento nel tempo di caricamento del sito
WebPageTest è considerato da tanti uno dei migliori strumenti per testare le prestazioni di un sito web. Anche in questo caso abbiamo eseguito un test prima e dopo, usando ovviamente la stessa posizione di test per non falsare i risultati.
Questo è il risultato del test prima del trasferimento:

Mentre sotto vediamo il risultato del test eseguito subito dopo il trasferimento a SupportHost:

Notiamo un lieve miglioramento nelle prestazioni del sito web del cliente.
Pingdom è un altro ottimo strumento di test, che però tende a dare dei tempi di caricamento meno realistici rispetto agli altri strumenti e fornisce meno indicazioni relative alle azioni necessarie all’ottimizzazione.

Lo stesso test eseguito dopo la migrazione su SupportHost:

Da questo test si nota un notevole miglioramento nel tempo di caricamento del sito
Il TTFB (Time to First Byte) è il tempo che passa dall’invio della richiesta del browser fino alla ricezione per primo byte dal server web. In questo caso SiteGround ha avuto un risultato migliore rispetto a SupportHost di qualche millisecondo.
Il primo test su SiteGround:

Il test su SupportHost subito dopo la migrazione:

In entrambi i casi si tratta di un risultato migliorabile con un lavoro di ottimizzazione sul sito web e l’implementazione di un sistema di cache.
Sucuri LoadTimeTester offre uno strumento per la misurazione delle prestazioni da diverse località del globo.
Abbiamo eseguito un primo test su SiteGround prima della migrazione:

ed un secondo test subito dopo la migrazione su SupportHost:

Non tutti i server hanno avuto dei tempi di caricamento inferiori, ma controllando l’ultima riga si nota che il tempo di caricamento medio ha avuto un netto miglioramento dopo la migrazione.
LoadImpact permette di simulare un picco di traffico sul un sito, in modo da vedere come questo viene gestito dal server e dal sito stesso.
Abbiamo eseguito un test su SiteGround prima della migrazione:

Quindi un altro test su SupportHost subito dopo la migrazione:

Il risultato in questo caso è stato sbalorditivo. Con un picco di 50 utenti simultanei i tempi di caricamento si SiteGround sono saliti fino a 3 secondi, mentre su SupportHost i tempi di caricamenti sono rimasti invariati a 600ms (quindi poco più di mezzo secondo) indipendentemente dal numero di richieste simultanee.
Gestione delle risorse
In un ambiente condiviso è sempre necessario imporre dei limiti di risorse. Questo per evitare che un account possa creare problemi a tutti gli altri account sul medesimo server.
Potrebbe essere che un sito riceva un picco di visite o un attacco. Questo comporta un maggior consumo di risorse. Se questo sovraccarico non viene fermato questo consumo di risorse potrebbe diventare tale da sovraccaricare tutto il server, creando downtime e rallentamenti a tutti i siti web ospitati sulla stessa macchina. Questo tipo di problemi possono essere evitati con una giusta gestione delle risorse.
Questa è una situazione che in un servizio di hosting condiviso deve essere evitata a tutti i costi, ed il modo per evitare una situazione simile consiste nel limitare le risorse disponibile per ogni account.
Puoi approfondire perché è necessario avere dei limiti risorse hosting e perché dovresti diffidare delle offerte di hosting illimitato leggendo i nostri articoli a riguardo.
Differenze nella gestione delle risorse
Per quando riguarda i limiti di risorse utilizziamo due diversi sistemi. SiteGround impone dei limiti di risorse a livello di applicazione, mentre noi di SupportHost controlliamo i consumi di risorse di ogni account a livello di kernel.
In passato abbiamo usato un sistema analogo a quello utilizzato attualmente da SiteGround, ma non contenti dei risultati abbiamo deciso di cambiare sistema, passando a quello attuale.
Differenze nella gestione delle risorse
Gestire le risorse a livello di kernel (quindi ad un livello più basso) ci permette una migliore gestione delle risorse e di conseguenza un miglior servizio per il cliente.
Mi spiego meglio. Essendo il controllo imposto da SiteGround a livello di applicazione, viene misurato il tempo di utilizzo della CPU. Se questo limite viene superato, quale che sia il motivo, viene attivato un blocco a tempo. Vale a dire che il tuo account viene bloccato per un tempo prestabilito, e non viene sbloccato fino al termine di questo limite, in alternativa è necessario contattarli per lo sblocco.
Il nostro sistema si basa invece su una misurazione in tempo reale delle risorse usate. Con SupportHost se il tuo sito web viene bloccato il nostro sistema di controllo continua a mantenere sotto controllo il tuo account, e lo sblocca in tempo reale non appena il consumo delle risorse torna sotto il limite.
Facciamo un esempio pratico per maggiore chiarezza. Il tuo sito ha un picco di visite, quale che sia il motivo. Se il tuo sito è su SiteGround riceverai un blocco di x minuti (usualmente 30 o 60 minuti) e durante questo intervallo di tempo nessuno sarà in grado di visualizzare il tuo sito web.
Il tuo sito subisce un picco di visite su SupportHost. Il sito mostrerà un errore ma tornerà online non appena i consumi tornano alla normalità. Vale a dire che allo stesso momento alcuni utenti riescono a visualizzare il tuo sito web, mentre altri ricevono un avviso. Inoltre nel momento in cui il consumo di risorse torna entro i limiti il tuo sito tornerà ad essere visibile a tutti, senza la necessità di attendere un tempo prestabilito.
Ovviamente avere il sito bloccato non è una situazione gradita, ma in alcuni casi è putroppo necessario per evitare problemi in un ambiente condiviso. Da parte nostra quello che facciamo è offrire dei limiti maggiori rispetto alla concorrenza, e limitare al minimo gli eventuali blocchi dovuti ai limiti di risorse.
Alternativa a SiteGround: limiti di risorse
Come detto precedentemente usiamo due sitemi differenti, quindi una comparativa esatta non è facile.
Tieni presente che in questa sezione mettiamo a confronto soltanto i limiti di risorse. Più in basso andremo a confrontare tutte le altre caratteristiche, come prezzo, spazio e quant’altro.
Inodes
Un Inodes è considerato un file. SiteGround ha i seguenti limiti:
- 150.000 sul piano StartUp
- 300.000 sul piano GrowBig
- 450.000 sul piano GoGeek
Con SupportHost non hai alcun limite sul numero di Inodes. Dal momento che non limitiamo questo parametro lo spazio su disco che puoi utilizzare ocn noi è reale, e non limitato dal numero di files presenti sul tuo account.
Processi simultanei
Il numero di processi simultanei indica il numero di richieste simultanee che il tuo account può gestire. SiteGround ha i seguenti limiti:
Prova gratis e senza impegno uno dei nostri piani hosting per 14 giorni. Non è richiesto nessun dato di pagamento!
Prova gratis- 10 processi simultanei sul piano StartUp
- 20 processi simultanei sul piano GrowBig
- 30 processi simultanei sul piano GoGeek
Con SupportHost il limite di processi simultanei per gli account semidedicati parte da 35 fino ad arrivare a 80, in base al piano che scegli.
Gli altri tipi di risorse
Per quanto riguarda RAM e CPU non è possibile purtroppo una comparativa diretta date le differenze in cui queste vengono misurate e limitate.
Abbiamo però migrato tempo fa il sito di un cliente che lamentava continui blocchi con SiteGround dato il suo alto volume di visite, ricevendo svariate volte al giorno questo errore che sicuramente conosci se hai un sito su SiteGround con grandi volumi di traffico:

Dopo il passaggio a SupportHost abbiamo controllato i grafici sul constumo delle risorse. Non è stata eseguita alcuna modifica sul sito allo scopo di non falsare i risultati e le visite erano su valori similari. I consumi sono al minimo, quindi il sito è in grado di supportare volumi di visite di gran lunga superiori.

Questo dimostra che i limiti sulle risorse di SupportHost sono di gran lunga superiori a quelli imposti da SiteGround. Inoltre stiamo comparando il loro piano GoGeek con il nostro Platinum2, due piani che hanno una differenza di prezzo notevole.
Dopo il passaggio il cliente non ha più avuto problemi dovuti al raggiungimento dei limiti di risorse nonostante il suo sito sia in continua crescita.
Hosting facile
Noi di SupportHost abbiamo sempre cercato di offrire un servizio facile da utilizzare, ma al tempo stesso vogliamo permettere agli utenti più avanzati di personalizzare al massimo il servizio.
A tale scopo abbiamo scelto il pannello di controllo più intuitivo sul mercato ed abbiamo creato dei tutorial per spiegare ogni funzione del pannello di controllo. E se c’è un’operazione che non sai eseguire puoi richiederci un tutorial. Col nostro famoso Tutorial on Demand creeremo il tutorial appositamente per te entro 24 ore.
Versioni PHP
Per permettere di ottenere il massimo abbiamo disponibili diverse versioni di PHP, e aggiorniamo continuamente queste versioni, in modo da dare a tutti i nostri utenti di utilizzare l’ultima versione per ragioni di prestazioni e sicurezza.
Al momento sono disponibili le seguenti versioni: 4.4 / 5.1 / 5.2 / 5.3 / 5.4 / 5.5 / 5.6 / 7.0 / 7.1 / 7.2 / 7.3 / 7.4 / 8.0 / 8.1
Staging
Diamo la possibilità di creare una versione di staging dei principali CMS in un click. In questo modo puoi creare una versione di test sulla quale fare tutte le prove del caso e poi decidere se spostare le modifiche fatte nella versione in produzione, senza rischiare mai problemi al tuo sito web.
Puoi anche impostare una diversa versione di PHP nella versione di staging, nel caso in cui volessi testare la compatibilità della nuova versione PHP.
Tieni presente che SiteGround non include lo staging col piano StartUp, costringendoti a pagare di più.
Backups
Con tutti i piani diamo 30 giorni di backup giornalieri. Vale a dire che eseguiamo un backup del tuo account al giorno e la manteniamo gli ultimi 30 giorni di backup. In questo modo se succede un problema sei in una botte di ferro.
Altre opzioni avanzate
Inoltre su tutti i piani offriamo anche:
- Connessione SSH disponibile su richiesta
- GIT presente su tutti i piani, SiteGround lo offre soltanto sui piani GoGeek che costano 36€ al mese
Alternative a SiteGround: Caratteristiche hosting
Abbiamo comparato i nostri piani semidedicati con gli hosting di SiteGround, puoi vedere sotto i dettagli in modo da vedere le differenze.
Non dimenticare che offriamo una garanzia soddisfatti o rimborsati, oltre alla possibilità di provare gratuitamente il nostro servizio. In questo modo puoi fare i tuoi test e decidere senza alcun rischio se il servizio offerto fa al caso tuo oppure no.
Passa col mouse sopra il testo sottolineato per ulteriori dettagli.
Caratteristiche | Semidedicato 1 | StartUp |
---|---|---|
Prezzo regolare | 17.50 €/mese | 12.04 €/mese |
Prezzo regolare | 150 €/anno | 144.48 €/anno |
Visite mensili | Variabile | 10000 Visite |
Spazio web | 60 GB SSD | 10 GB SSD |
Siti ospitati | 6 | 1 |
Traffico mensile | Illimitato | Illimitato |
Dominio Gratis | ||
Caratteristiche hosting | ||
Account email illimitati | ||
Database MySQL Illimitati | ||
Sottodomini Illimitati | ||
cPanel e Softaculous | ||
Garanzia 30 giorni | ||
HTTP/2 | ||
Certificato SSL Gratis | ||
Versione PHP a scelta | ||
Trasferimento sito gratis | ||
Caratteristiche avanzate | ||
Staging | ||
GIT | ||
Ripristino backup gratis | ||
MX secondario gratuito | ||
Tutorial On Demand | ||
Uptime | 99.9% | 99.9% |
Uptime garantito | ||
Node.js | ||
Sistema avanzato anti brute-force | ||
Risorse allocate per account | ||
Processi server simultanei | 35 | 10 |
Inodes | Nessun limite | 150.000 |
Dimensione massima database | Nessun limite | 500 MB |
Dimensione massima tabella database | Nessun limite | 250 MB |
Dimensione massima della casella di posta | Nessun limite | 2000 MB |
Caratteristiche | Semidedicato 2 | GrowBig |
---|---|---|
Prezzo regolare | 29.17 €/mese | 21.71 €/mese |
Prezzo regolare | 290 €/anno | 260.64 €/anno |
Visite mensili | Variabile | 25000 Visite |
Spazio web | 100 GB SSD | 20 GB SSD |
Siti ospitati | Illimitati | 2 |
Traffico mensile | Illimitato | Illimitato |
Dominio Gratis | ||
Caratteristiche hosting | ||
Account email illimitati | ||
Database MySQL Illimitati | ||
Sottodomini Illimitati | ||
cPanel e Softaculous | ||
Garanzia 30 giorni | ||
HTTP/2 | ||
Certificato SSL Gratis | ||
Versione PHP a scelta | ||
Trasferimento sito gratis | ||
Caratteristiche avanzate | ||
Staging | ||
GIT | ||
Ripristino backup gratis | ||
MX secondario gratuito | ||
Tutorial On Demand | ||
Uptime | 99.9% | 99.9% |
Uptime garantito | ||
Node.js | ||
Sistema avanzato anti brute-force | ||
Risorse allocate per account | ||
Processi server simultanei | 50 | 20 |
Inodes | Nessun limite | 300.000 |
Dimensione massima database | Nessun limite | 750 MB |
Dimensione massima tabella database | Nessun limite | 250 MB |
Dimensione massima della casella di posta | Nessun limite | 4000 MB |
Caratteristiche | Semidedicato 3 | GoGeek |
---|---|---|
Prezzo regolare | 45.83 €/mese | 36.24 €/mese |
Prezzo regolare | 490 €/anno | 386.88 €/anno |
Visite mensili | Variabile | 100000 Visite |
Spazio web | 150 GB SSD | 40 GB SSD |
Siti ospitati | Illimitati | 5 |
Traffico mensile | Illimitato | Illimitato |
Dominio Gratis | ||
Caratteristiche hosting | ||
Account email illimitati | ||
Database MySQL Illimitati | ||
Sottodomini Illimitati | ||
cPanel e Softaculous | ||
Garanzia 30 giorni | ||
HTTP/2 | ||
Certificato SSL Gratis | ||
Versione PHP a scelta | ||
Trasferimento sito gratis | ||
Caratteristiche avanzate | ||
Staging | ||
GIT | ||
Ripristino backup gratis | ||
MX secondario gratuito | ||
Tutorial On Demand | ||
Uptime | 99.9% | 99.9% |
Uptime garantito | ||
Node.js | ||
Sistema avanzato anti brute-force | ||
Risorse allocate per account | ||
Processi server simultanei | 60 | 30 |
Inodes | Nessun limite | 450.000 |
Dimensione massima database | Nessun limite | 1000 MB |
Dimensione massima tabella database | Nessun limite | 500 MB |
Dimensione massima della casella di posta | Nessun limite | 6000 MB |
Come indicato in un precedente paragrafo, dal momento che limitiamo le risorse con un sistema diverso è impossibile fare una comparativa diretta. Nelle tabelle comparative sopra ci siamo limitati a comparare le risorse che hanno un confronto diretto.
Alternative a SiteGround: Caratteristiche cloud
Sia SupportHost che SiteGround offrono un servizio VPS cloud hosting. Abbiamo comparato i nostri piani cloud con i loro in base ai prezzi.
Vediamo qui sotto la comparativa tra SiteGround cloud e SupportHost cloud. Nota che stiamo paragonando lo stesso livello di servizio, vale a dire che compariamo il nostro cloud managed col loro cloud (SiteGround non offre un servizio unmanaged).
Il nostro livello base costa circa 16€ in meno al mese, e offre qualcosa in meno rispetto al livello base di SiteGround.
Features | Cloud 1 | Entry |
---|---|---|
Prezzo mensile | 68.99 € | 78,08 € |
RAM | 4 GB | 6 GB |
CPU | 3 vCPU | 3 CPU |
Spazio su disco | 80 GB | 40 GB |
Traffico mensile | 20 TB | 5 TB |
Features | Cloud 2 | Business |
---|---|---|
Prezzo mensile | 79.99 € | 117,12 € |
RAM | 8 GB | 8 GB |
CPU | 4 vCPU | 4 CPU |
Spazio su disco | 160 GB | 80 GB |
Traffico mensile | 20 TB | 5 TB |
Features | Cloud 3 | Business Plus |
---|---|---|
Prezzo mensile | 92.99 € | 156.16 € |
RAM | 16 GB | 10 GB |
CPU | 8 vCPU | 5 CPU |
Spazio su disco | 240 GB | 80 GB |
Traffico mensile | 20 TB | 5 TB |
Features | Cloud 4 | Super Power |
---|---|---|
Prezzo mensile | 130.99 € | 234.24 € |
RAM | 32 GB | 12 GB |
CPU | 16 vCPU | 9 CPU |
Spazio su disco | 360 GB | 120 GB |
Traffico mensile | 20 TB | 5 TB |
Crediamo che avere uno specchietto così facile da consultare renda più semplice la scelta tra i diversi servizi.
SiteGround GDPR
Di recente il caso che è scoppiato in merito alla questione Google Analytics e GDPR, sta facendo discutere e riflettere.
In realtà la questione che è stata sollevata non si riferisce solo ai servizi Google, ma si estende anche a tutte gli strumenti e servizi che possono essere ricondotti a società statunitensi (e non solo).

Le criticità non riguardano, quindi, solo Google Analytics o i servizi Google, ma ogni situazione in cui ci sia un trasferimento di dati verso gli Stati Uniti o verso paesi che non sono in grado di fornire garanzie sulla tutela dei dati.
Di conseguenza, questa problematica riguarda anche i provider di servizi hosting.
Per capire la questione SiteGround GDPR bisogna quindi fare delle nuove considerazioni alla luce della situazione che sta emergendo ora.
Da una parte c’è la questione che riguarda la posizione dei server. Avere server in Europa significa che i dati vengono conservati fisicamente in un paese dell’Unione Europea. Ma questo basta a rendere una società come SiteGround GDPR compliant?
In realtà la situazione è più complessa, perché bisogna anche considerare la società che tratta i dati a tutti gli effetti.

Nello specifico nel caso di SiteGround, la società si appoggia in parte all’infrastruttura Google Cloud. Questo vuol dire che se la società ha sede in USA è anche tenuta a sottostare alla legislazione statunitense.
Allo stato attuale, quindi, non ci sono garanzie che i dati vengano trattati in maniera adeguata e quindi conforme al GDPR, nel caso in cui il trasferimento dei dati avvenga verso paesi al di fuori dell’Unione Europea.
La questione SiteGround e GDPR non può essere ridotta solo alla posizione fisica dei server, ma bisogna pertanto considerare anche chi ha effettivamente accesso a questi dati.
Per come stanno le cose ore, finché non ci sarà un accordo tra Stati Uniti e Unione Europea e verranno offerte garanzie per adeguarsi al regolamento europeo, l’utilizzo di servizi o anche strumenti che prevedono questo trasferimento di dati andrà valutato con le dovute accortezze.
In questo caso la soluzione potrebbe essere cambiare hosting e scegliere un servizio conforme al GDPR che tratti tutti i dati in Europa e non preveda trasferimenti di dati in USA.
SupportHost è conforme al GDPR e, inoltre, con noi non avrai questi problemi perché tutti i dati personali restano in Europa e non vengono ceduti né venduti a terzi.
Migrazione gratis
A meno che non siate webmaster o sviluppatori esperti con del tempo da perdere, è molto più sicuro che lasciate pensare a noi al lavoro per la migrazione.
Con tutti i nostri account web hosting offiamo la migrazione gratuita, a differenza di SiteGround che richiede un pagamento se hai acquistato il loro piano StartUp. Sappiamo cosa vuol dire cambiare hosting, per questo ti offriamo il trasferimento del tuo sito web gratuitamente e ti garantiamo che non avrai alcun downtime. Vogliamo che la tu esperienza con noi sia al massimo sin dal primo momento.
Supporto esperto
Il nostro punto di forza, quello su cui ci siamo sempre focalizzati, è senza dubbio il servizio di supporto. Siamo gli unici ad offire una garanzia sui tempi di risposta, ovvero se non ricevi una risposta entro i tempi prestabiliti hai diritto ad un rimborso pari al costo di un mese del tuo piano hosting.
Il 90% dei ticket che riceviamo vengono risposti entro 2 ore, solitamente molto prima. Non ci limitiamo a dare risposte generiche, ma controlliamo caso per caso fornendo risposte risolutive che non solo aiutano il cliente ma che forniscono la soluzione al problema. Quale che sia il problema che devi risolvere noi siamo qui. Non ci importa se si tratta di un problema che tu stesso hai creato o se invece sono problemi tecnici relativi al server o qualche sua configurazione. In ogni caso siamo qui per aiutarti. Dovrai soltanto aprire un ticket per indicarci cosa possiamo fare per te per ricevere un aiuto da uno dei nostri esperti.
Abbiamo deciso di non offrire supporto telefonico per evitare che i nostri tecnici vengano interrotti in continuazione. Inoltre offrendo un supporto online siamo in grado di vedere la tua situazione al momento in cui ti rispondiamo, abbiamo sott’occhio i vecchi ticket e riusciamo ad aiutarti al meglio.
Se comunque ritieni di aver bisogno di un contatto telefonico ti basta lasciarci un recapito telefonico tramite ticket e ti faremo richiamare nel momento a te più comodo.
Supporto in italiano
Il nostro supporto è in italiano a qualsiasi ora del giorno e della notte. Con SiteGround hai il supporto in italiano soltanto dalle 08:00 alla mezzanotte. Se ti succede un problema fuori da questi orari devi parlare in inglese. Con noi questo problema non esiste.
Assistenza SiteGround
In tanti recentemente si sono lamentati dell’assistenza di SiteGround, che a quanto pare è cambiata in peggio. Ovviamente non abbiamo avuto modo di provarlo in prima persona, non avendo un account hosting con loro, ma è quello che si legge costantemente sui gruppi e che ci hanno confermato alcuni dei clienti che sono passati da SiteGround a SupportHost.
Avevano un servizio si assistenza telefonica, ma adesso chiamando il loro numero (06.94804785) risponde un messaggio automatico che invita a usare la chat.
Anche questo è un motivo per cui tanti si sono lamentati dell’assistenza si SiteGround ultimamente. Il servizio chat che prima era facile da trovare è stato spostato, al punto che molti dicono che SiteGround ha nascosto la chat.
Affiliazione
È senza dubbio difficile battere SiteGround sul loro terreno, il programma di affiliazione. SiteGround è molto conosciuto grazie al fatto che ha sempre pagato profumatamente i suoi affiliati, per cui tutti i blogger ne parlano bene mettendo il loro link affiliato.
Ma è davvero così remunerativo?
SiteGround paga un importo fisso per vendita, come riportato nella tabella qui sotto:
Prova gratis e senza impegno uno dei nostri piani hosting per 14 giorni. Non è richiesto nessun dato di pagamento!
Prova gratisVendite mensili | Commissione |
---|---|
1-5 Vendite mensili | 40€ /Vendita |
6-10 Vendite mensili | 60€ /Vendita |
11-20 Vendite mensili | 75€ /Vendita |
21+ Vendite mensili | Personalizzata |
Noi invece offriamo una percentuale del venduto. È possibile scegliere tra il 40% sul primo pagamento o il 15% ricorrente (ovvero una commissione del 15% anche in futuro, fintanto che il cliente continua a rinnovare.
Pertanto le nostre commissioni sono diverse, vediamo i dettagli:
Piano Hosting | 15% ricorrente | 40% una tantum |
---|---|---|
Semidedicato 1 annuale | 22.5 € al primo acquisto ed ogni rinnovo | 60 € al primo acquisto |
Semidedicato 1 biennale | 40.5 € al primo acquisto ed ogni rinnovo | 108 € al primo acquisto |
Semidedicato 1 triennale | 57 € al primo acquisto ed ogni rinnovo | 153 € al primo acquisto |
Semidedicato 2 annuale | 43.5 € al primo acquisto ed ogni rinnovo | 116 € al primo acquisto |
Semidedicato 2 biennale | 78.3 € al primo acquisto ed ogni rinnovo | 208.8 € al primo acquisto |
Semidedicato 2 triennale | 111 € al primo acquisto ed ogni rinnovo | 295.8 € al primo acquisto |
Semidedicato 3 annuale | 73.5 € al primo acquisto ed ogni rinnovo | 196 € al primo acquisto |
Semidedicato 3 biennale | 132.3 € al primo acquisto ed ogni rinnovo | 352.8 € al primo acquisto |
Semidedicato 3 triennale | 187.4 € al primo acquisto ed ogni rinnovo | 499.8 € al primo acquisto |
In pratica nella maggior parte dei casi le commissioni sono di gran lunga superiori a quelle offerte da SiteGround, a meno che non scegli il pagamento del 15% ricorrente, che comunque nel lungo periodo ti porterà più commissioni e quindi maggiori guadagni.