Dopo aver creato un blog con Blogger hai deciso di passare a WordPress? Ti farà piacere sapere che c’è un metodo per spostare i contenuti senza perderli.
In questo articolo vedremo come trasferire il tuo sito da Blogger a WordPress in modo da mantenere i contenuti già creati e importarli direttamente su WordPress.
Dopo aver completato l’operazione ti spiegherò come assicurarti di aver spostato tutti i contenuti senza errori. Alla fine vedremo come fare in modo che il trasferimento da una piattaforma all’altra non comporti una perdita di posizionamento sui motori di ricerca.
Ma prima di iniziare vediamo per quali motivi dovresti passare da Blogger a WordPress.
Perché passare da Blogger a WordPress
Se ti appresti a creare un blog, la prima domanda a cui dovrai rispondere sarà “quale piattaforma utilizzo?”
Le più utilizzate piattaforme di blogging sono due: Blogger e WordPress. Negli ultimi tempi sempre più persone decidono di trasferire il sito da Blogger a WordPress.
Questo può accadere per vari motivi e principalmente la scelta di migrare da una piattaforma all’altra dipende proprio dalle differenze tra le due.
Uno dei vantaggi di Blogger è il fatto che è gratuito e non necessita un servizio di hosting. Al contrario se scegli di usare WordPress per creare il tuo sito, ti servirà anche un hosting. Il vantaggio in questo caso sarà quello di avere maggiore controllo sul tuo sito.
Prova gratis e senza impegno uno dei nostri piani hosting per 14 giorni. Non è richiesto nessun dato di pagamento!
Prova gratisMa quindi è meglio Blogger o WordPress?
Non esiste una risposta semplice, perché tutto dipende dalle tue necessità. In entrambi i casi avrai a che fare con una piattaforma semplice da usare. Ma con WordPress avrai a disposizione funzioni più estese che Blogger non può offrirti.
Se vuoi creare un blog, uno dei tuoi obiettivi sarà quello di posizionarti sui motori di ricerca per ottenere visibilità. Dovrai quindi valutare la tua scelta anche in ottica SEO.
Su WordPress avrai a disposizione diversi plugin per la SEO on-page che ti offrono suggerimenti su come allineare i tuoi testi. Non avrai plugin ad aiutarti se vuoi ottimizzare la SEO su Blogger.
Dopo questa breve premessa vediamo in cosa consiste il trasferimento del sito da Blogger a WordPress. Come vedrai alcuni dei passi del trasferimento del sito sono simili a quelli da fare se vuoi passare da WordPress.com a WordPress.org o nel trasferimento da Wix a WordPress.
Come funziona la migrazione da Blogger a WordPress?
Quando si passa da un sistema a un altro di fatto quello che facciamo è spostare i contenuti da una piattaforma all’altra.
Il primo passo sarà di installare WordPress, operazione che puoi risparmiarti se scegli uno dei nostri hosting WordPress.
Il sito della nostra cliente su Blogger si vedeva così:

La prima cosa che le ho consigliato è stato di cercare lo stesso tema per WordPress, che nel suo caso non esisteva. Ha scelto quindi un tema diverso e lo abbiamo installato su WordPress.

A questo punto l’installazione di WordPress è pronta e abbiamo trovato un tema adatto. È il momento di iniziare con la parte pratica e vedere come migrare da Blogger a WordPress.
Una nota sulla migrazione
Il sito era già su un dominio, non era su un sottodominio gratuito.
Per lavorare sul sito WordPress abbiamo modificato il file hosts dal momento che il dominio puntava su blogger durante tutta la migrazione.
Questo ha semplificato in parte le operazioni, perché non è stato necessario creare un redirect 301 per il cambio del dominio, ma abbiamo dovuto controllare che le url delle pagine prima e dopo fossero le stesse per evitare problemi.
Esportare i contenuti da Blogger
Il primo passo è quello di creare un file di esportazione con tutti i contenuti presenti su Blogger.
Accedi all’interfaccia amministratore e clicca su impostazioni a sinistra.
In questa fase conviene annotarti il numero di post, nel nostro caso 718, in questo modo dopo la migrazione potrai controllare su WordPress e assicurarti che il numero coincida e quindi che tutti i contenuti sono stati copiati correttamente.

Quindi clicca su “Effettua il backup dei contenuti“.

A questo punto clicca su “scarica” per scaricare il backup dei tuoi contenuti.

Importare i contenuti in WordPress
Adesso che abbiamo il file di backup di Blogger possiamo importare i contenuti da Blogger a WordPress.
WordPress ci fornisce un plugin d’importazione da Blogger a WordPress che possiamo installare in un attimo.
Per utilizzarlo ci basta accedere alla bacheca di WordPress e andare su Strumenti > Importa. Da qui dovremo cliccare su Installa adesso in corrispondenza alla voce “Blogger”, come ti mostro qui sotto.

Una volta che WordPress finisce di scaricare e installare il plugin vedrai un link per iniziare l’importazione. Clicca sul link per avviare l’importazione.
Prova gratis e senza impegno uno dei nostri piani hosting per 14 giorni. Non è richiesto nessun dato di pagamento!
Prova gratis
Clicca quindi sul bottone “Choose file” per scegliere il file di esportazione che abbiamo creato prima dal pannello amministratore di Blogger e clicca sul bottone “Carica il file ed importa”.

Se tutto va bene hai finito. Nel caso di questa importazione abbiamo avuto dei problemi, e l’unico modo per risolvere è stato di usare un metodo alternativo per la migrazione.
Da Blogger a WordPress: metodo alternativo
Abbiamo letto che anche altri utenti hanno avuto problemi con l’importatore di default di WordPress.
Nel nostro caso per poter completare questa migrazione abbiamo dovuto installare un plugin di terze parti: Blogger importer extended.
Questo plugin è molto più solido per l’importazione dei contenuti da Blogger a WordPress e ci permette di importare 20 post (o pagine) in modo gratuito oppure tutti i post con un piccolo pagamento.
Nota: attualmente l’accesso alla versione a pagamento costa 25$ per poterlo utilizzare per un mese.

Installiamo il plugin ed andiamo su “Impostazioni -> Blogger importer”.
Clicchiamo quindi su “Run importer” per iniziare.

Dal momento che nel nostro caso avevamo 718 post abbiamo preso una chiave a pagamento per l’importazione.

A questo punto l’importatore ci chiede l’ID del nostro blog, nella stessa schermata ci fornisce un link con le istruzioni su come ottenerlo.

Dopo aver inserito l’ID, siamo pronti a cominciare lo spostamento dei contenuti da Blogger a WordPress.
Tieni conto che questo strumento non ci permetterà di spostare gli articoli programmati e le bozze.

Dopo aver avviato l’importazione, aspettiamo che il plugin faccia il suo lavoro.

Fino al termine della migrazione.

Controllare il risultato
Indipendentemente dal metodo che abbiamo usato, è buona norma controllare che l’importazione si sia completata correttamente.
Come prima cosa andiamo alla sezione articoli e controlliamo che il numero coincida.

Se ti ricordi avevamo 718 articoli su blogger, e qui ne vediamo soltanto 710. Dove sono finiti gli articoli mancanti?
Il plugin che abbiamo usato ci ha avvisato prima di avviare l’importazione che le bozze e gli articoli programmati non sarebbero stati migrati. Abbiamo trovato 8 bozze su Blogger, quindi è tutto ok.
A questo punto l’ideale è controllare anche i file media e verificare che le immagini all’interno di pagine e articoli siano state importate in maniera corretta sul sito WordPress.
Redirect dal vecchio al nuovo sito
Quando si trasferisce un sito internet bisogna sempre assicurarsi che Google possa trovare il nuovo sito e le nuove pagine.
Se le pagine che avevi sul sito erano arrivate tra le prime posizioni di Google, non vorrai di certo perdere il posizionamento.
Ci sono due scenari possibili.
Nel nostro caso il blog era già su un dominio internet, quindi abbiamo dovuto solamente assicurarci che le url fossero le stesse. in questo modo Google noterà che il codice delle pagine è diverso (dovuto al cambio di piattaforma e tema), ma continuerà a trovare le stesse pagine agli stessi indirizzi, quindi non c’è nessun problema.
Se invece il tuo blog era su un sottodominio del tipo nome.blogspot.com mentre adesso è su nome.com dobbiamo far capire a Google che abbiamo spostato il sito con un redirect 301. Un po’ come quando cambiamo attività e lasciamo sulla porta del vecchio negozio l’indirizzo del nuovo.
In questo caso per creare il redirect 301 dobbiamo usare JavaScript. Modifica il tema di blogger e prima del tag </head> incolla questo codice dopo aver cambiato i nomi dei domini alla riga 6:
<script type='text/javascript'> var post_regex = /^http:\/\/(www.)?..blogspot.com\/\d{4}\/\d{2}\//; var month_archive_regex = /http:\/\/(www.)?.*.blogspot.com\/\d{4}\d{2}\d{2}_archive.html/; var year_archive_regex = /updated-min=\d{4}/; var label_regex = /search\/label\/.+/; var old_root_domain = 'http://nome.blogspot.com', new_root_domain = 'https://www.nome.com', tag_url = '/tag/', redirect_suffix; if (post_regex.test(location.href)) redirect_suffix = (location.href.search(/www/i) == 7) ? location.href.substring(old_root_domain.length+4, location.href.length-5) : location.href.substring(old_root_domain.length, location.href.length-5); // -5 to strip .html else if (month_archive_regex.test(location.href)) { redirect_suffix = (location.href.search(/www/i) == 7) ? location.href.substring(old_root_domain.length+4, location.href.length-16) : location.href.substring(old_root_domain.length, location.href.length-16); // -16 to strip XX_archive.html redirect_suffix = redirect_suffix.replace(//g, '/'); } else if (year_archive_regex.test(location.href)) { redirect_suffix = year_archive_regex.exec(location.href).toString(); redirect_suffix = redirect_suffix.replace(/updated-min=/, '/'); } else if (label_regex.test(location.href)) { redirect_suffix = label_regex.exec(location.href).toString(); redirect_suffix = tag_url + redirect_suffix.split('/')[2]; } else redirect_suffix = ''; document.write("<meta content='0;URL=" + new_root_domain + redirect_suffix + "' http-equiv='refresh'/>"); </script>
In questo modo chi visita il tuo vecchio sito su Blogger, Google compreso, sarà inviato al tuo nuovo sito WordPress con un redirect 301.
Prova gratis e senza impegno uno dei nostri piani hosting per 14 giorni. Non è richiesto nessun dato di pagamento!
Prova gratisConclusioni
In questa guida ti ho spiegato come fare la migrazione di un blog da Blogger a WordPress. Grazie ai metodi che abbiamo visto possiamo spostare i contenuti in maniera abbastanza semplice.
Sei riuscito a spostare il tuo blog su WordPress seguendo questi passaggi? Hai avuto problemi? Lascia un commento per farci sapere come è andato il trasferimento.
Ultimo aggiornamento con suggerimenti su come passare da Blogger a WordPress il 25 gennaio 2023.