fb-pixel

Come migrare da Squarespace a WordPress

Hai creato inizialmente il sito su Squarespace ed è arrivato il momento di cambiare? In questa guida ti mostreremo come passare da Squarespace a WordPress semplificando il passaggio: puoi esportare la maggior parte dei contenuti in modo da risparmiare tempo.

Vedremo anche cosa fare dopo aver importato i contenuti su WordPress per completare la migrazione al meglio.

Iniziamo!

Trasferire un sito da Squarespace a WordPress: prima di iniziare

Il passaggio da una piattaforma all’altra è sempre un processo delicato e che richiede tempo. Per fortuna spostarsi da Squarespace a WordPress non è impossibile, visto che siamo facilitati dalla possibilità di esportare gran parte dei contenuti.

Oltre a questo, però, non dimentichiamo che il passaggio verso WordPress comporta anche un ulteriore step. Dovremo ricreare il sito in WordPress scegliendo:

  • un tema per definire l’aspetto che avrà il sito (o un builder);
  • dei plugin per aggiungere funzionalità.

Durante la creazione del sito, ti suggeriamo di non lavorare sul sito online. Per farlo puoi creare uno staging e poi rendere le modifiche pubbliche una volta finito.

In questa guida ti mostreremo per prima cosa come esportare i contenuti da Squarespace e importarli su WordPress e poi ti guideremo verso gli step successivi da fare per rendere il tuo sito pubblicabile.

Come trasferire un sito da Squarespace a WordPress

Cominciamo dai passi necessari per poter migrare il tuo sito web creato con Squarespace verso WordPress.

Per poter completare la migrazione bisogna:

  • scegliere un hosting;
  • installare WordPress (facoltativo);
  • esportare i contenuti da Squarespace;
  • importare i contenuti su WordPress;
  • importare le immagini;
  • importare altri contenuti (opzionale);
  • verificare i permalink;
  • personalizzare il sito (nell’aspetto e nelle funzioni).

Cominciamo.

Che differenza c’è tra Squarespace e WordPress?

Squarespace è un servizio che offre un builder per creare siti web e include il servizio di hosting del sito. Proprio come altri servizi simili tra cui Wix e Blogger, ci permette di creare in maniera abbastanza semplice un sito web, un blog o uno shop online.

Squarespace

Se da un lato queste piattaforme semplificano il lavoro di creazione del sito, dall’altro impongono dei grossi limiti per quanto riguarda la personalizzazione. Questa è proprio una delle ragioni che porta le persone a orientarsi verso piattaforme più complete, i CMS, come appunto WordPress.

WordPress è una piattaforma open source e gratuita. Si tratta di un sistema di gestione dei contenuti, nato inizialmente per il blogging, ma che oggi si è evoluto fino a fornire gli strumenti necessari a realizzare praticamente qualsiasi tipologia di sito web.

Wordpress Org Logo

WordPress è essenzialmente un software che puoi scaricare e installare in locale sul tuo computer. (Se vuoi sapere come, puoi approfondire leggendo la nostra guida a Local, uno dei sistemi più pratici per far girare WordPress in locale).

Per poter rendere il tuo sito accessibile a tutti, hai bisogno anche di un servizio di hosting.

Veniamo perciò al primo passo della migrazione: trovare l’hosting adatto.

Scegliere un hosting per WordPress

Avendo già un sito su Squarespace che vuoi migrare, hai già idea delle visite mensili che ricevi. Questo ti permette di semplificare la scelta del piano più adatto per il tuo sito.

In generale, se parti da un piano condiviso, ti conviene seguire questi consigli per semplificarti la vita:

  • Scegli un hosting con WordPress già installato o installazione con un click. In questo modo non devi installare WordPress manualmente.
  • Scegli un piano con dominio incluso nel prezzo.
  • Verifica che i servizi essenziali come email, backup e staging siano inclusi.

Scegliendo un piano hosting WordPress di SupportHost, hai tutto questo: dominio incluso nel prezzo (anche al rinnovo), WordPress pre-installato, account email, funzione di staging e backup giornalieri conservati per 30 giorni.

Inoltre con SupportHost puoi attivare un piano WordPress in versione trial gratuitamente:

  • attivi in due minuti (non sono richiesti dati della carta di credito);
  • hai 14 giorni per provare il servizio e le funzioni.

Finita la prova (o anche prima), puoi passare a un piano a pagamento, come l’hosting WordPress 1 da 38 all’anno.

Suggerimento: se non sai quale sia il piano più adatto, parti da quello più piccolo. Puoi fare upgrade a un piano superiore in ogni momento pagando solo la differenza.

Attivato il piano, riceverai un’email di conferma e potrai accedere al tuo sito WordPress utilizzando i dati che hai inserito nell’ordine.

Informazioni Installazione WordPress Carrello Supporthost

Esportare i contenuti da Squarespace

Il primo passo da fare, a questo punto, è esportare i contenuti dal nostro sito creato con Squarespace per poterli poi successivamente importare sul sito WordPress.

Squarespace ci offre una funzione di importazione ed esportazione dei contenuti integrata, ed è proprio quella che useremo per esportare i contenuti del sito.

Per prima cosa clicca sull’icona a forma di ingranaggio per aprire le Impostazioni, come vedi in questa schermata:

Squarespace Selettore Impostazioni

Qui, dalla scheda “Sito web”, clicca su “Importazione ed esportazione dei contenuti“.

Squarespace Sito Web Importazione Esportazione

Clicca su “Esporta” e vedrai che ti sarà mostrata l’opzione per esportare gli articoli e le pagine su WordPress:

Squarespace Esportazione WordPress

Il prossimo passaggio sarà quello di selezionare il Blog da esportare, e poi cliccare su “Esporta” per procedere.

Squarespace Seleziona Blog Da Esportare

Seguendo i passaggi appena descritti, verrà avviato il processo di esportazione. In base alla quantità di contenuti dovrai aspettare che il pacchetto di esportazione sia completato.

A processo ultimato, in questa stessa schermata potrai vedere il pulsante per scaricare i contenuti insieme a un riepilogo di quello che è stato effettivamente esportato.

Squarespace Esportazione Pronta Scarica

Tieni in considerazione che vengono esportati:

  • le pagine del sito;
  • gli articoli del blog.

Per quanto riguarda pagine particolari, come le pagine dei prodotti, l’esportatore non è sufficiente a esportarle. Inoltre con questo metodo non è possibile esportare le bozze.

Più avanti in questo articolo torneremo su questo punto e vedremo come fare a importare su WordPress i contenuti mancanti.

Cliccando su “Scarica“, possiamo scaricare i contenuti del nostro sito Squarespace: ci verrà fornito un file .xml.

Importare i contenuti su WordPress

Prima di procedere devi avere un sito WordPress a cui poter accedere. Se ancora non lo hai fatto, rileggi il passo 1 su come scegliere un hosting WordPress.

Ora che abbiamo esportato i contenuti, la prossima cosa da fare è l’importazione. Per prima cosa accedi a WordPress e vai su Strumenti > Importa.

Qui vedrai una serie di piattaforme da cui è possibile importare i contenuti. Nel nostro caso, Squarespace ha in parte fatto il lavoro per noi fornendoci un file XML che può essere importato direttamente su WordPress.

Quello che dobbiamo fare, quindi, è cliccare su Installa ora sotto la voce “WordPress”, proprio come se stessimo importando i contenuti da WordPress.com a WordPress.

Strumento Importazione Squarespace WordPress

Appena l’importatore sarà installato, vedremo in alto un avviso:

L’importatore è stato installato. Avvia l’importazione“.

Ci basta cliccare su “Avvia l’importazione” per procedere.

Da Squarespace A WordPress Avvia Importazione

Nella schermata successiva ci viene chiesto di importare il file, dobbiamo quindi trascinare il file che abbiamo scaricato da Squarespace nell’area indicata e poi cliccare su “Carica il file ed importa“.

Caricare File Contenuti Importazione Squarespace Verso WordPress

Nel prossimo passaggio ci viene chiesto di gestire l’assegnazione degli autori per i contenuti del sito, abbiamo più possibilità:

  1. se non selezioniamo niente, verrà importato l’autore usato su Squarespace;
  2. possiamo creare un nuovo utente inserendo il nome nella casella vuota;
  3. possiamo scegliere un utente esistente (vale a dire già presente nella lista degli utenti del sito WordPress).

Una volta fatta la nostra scelta, possiamo cliccare sul pulsante “Invia“.

Importazione Squarespace WordPress Assegna Autori

Avviata l’importazione, ci verrà mostrato un messaggio che ci indica se ci sono contenuti che non sono stati importati correttamente, in questo caso risulta che un articolo non è stato importato (il motivo qui è che si trattava di una bozza). Vedremo nei passaggi successivi come fare tutte le verifiche del caso per capire se l’importazione è andata bene.

Importazione Squarespace WordPress Completata

Importare i file media

Come avrai notato, nelle impostazioni dell’importatore c’era anche la voce “Importa allegati“. Dopo aver completato l’importazione, quindi il primo passo da fare è andare a verificare se nella libreria dei media di WordPress sono stati importati i file.

Nel mio caso ho creato un sito con Squarespace per verificare cosa succedesse effettivamente durante l’esportazione e ho notato che:

  • le immagini di copertina degli articoli vengono importate correttamente con la sola importazione del file XML;
  • le altre immagini: nel mio caso quelle inserite nelle pagine o negli articoli, non sono state importate.

A questo punto, quindi, per evitare di dover caricare di nuovo tutti i file manualmente, è possibile utilizzare un plugin come Auto Upload Images che abbiamo già utilizzato nel caso di altre migrazioni come nel trasferimento da Wix a WordPress.

Vediamo come fare.

Dalla bacheca di WordPress, andiamo su Plugin > Aggiung plugin e cerchiamo il plugin “Auto Upload Images” by Ali Irani.

Auto Upload Images

Installiamolo e attiviamolo cliccando su Installa ora e dopo su Attiva.

Questo plugin va a fare una ricerca delle URL che corrispondono alle immagini e ci permette di importare le immagini esterne (non ancora ospitate sul nostro sito).

Il plugin funziona in automatico, per triggerarne l’attivazione, dobbiamo aggiornare tutti gli articoli e le pagine (in cui sono presenti immagini).

Andiamo su Articoli > Tutti gli articoli, selezioniamoli tutti e poi da Azioni di gruppo scelgiamo la voce Modifica e poi clicchiamo su Applica.

Selezionare Articoli Importati Da Squarespace

A questo punto clicchiamo su Aggiorna. Non è necessario fare nessuna modifica, ma semplicemente aggiornare.

Aggiornare Articoli Importati Da Squarespace

A questo punto il plugin avvierà l’importazione di tutte le immagini esterne che sono ancora richiamate dal sito Squarespace.

Tieni presente che, se ci sono molti file media, anziché selezionare in blocco tutti gli articoli, è consigliabile fare il processo per gruppi più piccoli.

Nota importante: ricordati di ripetere la stessa procedura anche per le pagine.

A questo punto vale la pena verificare che le immagini interne degli articoli siano effettivamente state caricate.

Possiamo aprire un articolo, e verificare gli URL delle immagini con lo strumento ispeziona del browser.

Prima dell’importazione potremmo vedere URL come questi “[…]images.squarespace-cdn.com/content/[…]” che indicano che l’immagine viene richiamata da Squarespace.

Dopo l’importazione tutte le immagini devono essere richiamate dalla libreria di WordPress e gli URL delle immagini devono essere di questo tipo:

tuosito.com/wp-content/uploads/2025/05/

A processo ultimato, possiamo disattivare e disinstallare il plugin “Auto Upload Images”.

Come importare gli altri contenuti da Squarespace

L’esportazione dei contenuti da Squarespace è limitata perché non ci permette di esportare completamente tutti i contenuti con un solo passaggio.

Ad esempio:

  • se abbiamo creato due blog sul nostro sito Squarespace, durante l’esportazione ci verrà chiesto di scegliere quale esportare.
Scelta Blog Da Esportare Da Squarespace A WordPress

Ora ti mostrerò come importare i contenuti restanti.

Importare i prodotti di Squarespace su WordPress

Se abbiamo creato dei Prodotti o Servizi sul sito Squarespace, dovremo esportarli seguendo un’altra procedura.

Dal menu laterale di sinistra andiamo su Prodotti e servizi > Prodotti. Dalle schede in alto selezioniamo quella in cui sono presenti i prodotti, in questa schermata ad esempio ci sono i Servizi. Clicchiamo su “Esporta tutto“.

Esportare Prodotti Da Squarespace

I prodotti verranno esportati in un file CSV.

A questo punto per importarli in WordPress dobbiamo seguire una procedura diversa in base al sistema che vogliamo usare per creare il nostro store.

Uno dei metodi che ti consigliamo è creare un negozio con WooCommerce.

Se scegli questa strada, ti basta seguire la guida appena linkata e quando arrivi al passaggio Aggiungere i prodotti potrai importarli cliccando sul link “Importa i tuoi prodotti da un file CSV“.

Importare le bozze su WordPress

Se hai degli articoli o delle pagine non pubblicate (in bozza), non potrai esportarle seguendo la procedura che abbiamo visto. Hai due alternative:

  • puoi pubblicare gli articoli / pagine su Squarespace e, solo dopo, avviare l’esportazione;
  • puoi ricreare le bozze su WordPress facendo un copia e incolla manuale del contenuto.

Se avevi già un sito avviato su Squarespace e ricevevi traffico, per non perdere il posizionamento ottenuto sui motori di ricerca ed eventuali backlink, devi assicurarti che la struttura degli URL del nuovo sito sia uguale a quella del sito Squarespace.

Per farlo puoi impostare la struttura dei link su WordPress in modo che combaci con quella di Squarespace.

Nel mio caso gli articoli del blog su Squarespace avevano questa struttura:

sito.com/nuovo-blog/nome-articolo

Per ottenere lo stesso risultato su WordPress, basta andare su Impostazioni > Permalink e scegliere “Struttura personalizzata”, inserendo:

/nuovo-blog/%postname%/
Struttura Permalink Migrazione Squarespace WordPress

Ovviamente il mio è solo un esempio. Se nel tuo caso, ad esempio utilizzavi una struttura con la data nell’URL, dovrai selezionare l’opzione Mese e nome per avere URL come questi:

sito.com/2025/05/articolo-di-esempio/

Personalizzare l’aspetto del sito

Arrivati a questo punto, dovresti avere importato tutti i contenuti da Squarespace a WordPress.

Ora il nostro lavoro non è ancora finito perché prima di poter pubblicare il sito, dobbiamo ricreare l’aspetto e verificare di avere tutte le funzioni attive.

Cosa significa nella pratica?

Per prima cosa, per lavorare all’aspetto del sito, dovresti scegliere un tema WordPress.

Puoi partire da uno dei tanti temi gratuiti che puoi visualizzare direttamente dalla bacheca di WordPress andando su Aspetto > Temi > Aggiungi tema.

Scegliere Tema Passare A WordPress Da Squarespace

In alternativa puoi usare un builder per creare il tuo sito con il drag & drop, ad esempio usando uno di questi:

Nota che puoi anche partire dal tema di default di WordPress, attualmente Twenty Twenty-Five, e modificare l’aspetto del sito dall’editor a blocchi. Se non sai da dove partire, puoi seguire la nostra guida su come creare un sito WordPress (in cui ti mostreremo come personalizzare un tema classico e un tema a blocchi).

Editor A Blocchi Personalizzare Header WordPress

Aggiungere plugin per le funzioni

Durante la creazione di un sito con Squarespace ti viene proposta l’aggiunta di alcune funzioni come ad esempio un calendario per la prenotazione di appuntamenti.

Per ricreare queste funzioni su WordPress, hai bisogno dei plugin. I plugin sono ciò che ti permette di aggiungere nuove funzioni al tuo sito.

Ecco una breve lista per darti un’idea delle funzioni che puoi aggiungere al sito e di quale plugin usare.

Plugin per form di contatto

I plugin per creare moduli di contatto ti permettono di inserire nel tuo sito WordPress dei moduli per farti contattare, ma anche di creare sondaggi, quiz e form per l’iscrizione a una newsletter.

Plugin più usati:

Informativa Privacy Contact Form
Esempio di modulo di contatto creato con Contact Form 7.

Plugin per la SEO

I plugin per la SEO ti aiutano a ottimizzare i contenuti per i motori di ricerca. Ti permettono di impostare le keyword (per uso interno), ma anche di gestire automaticamente i redirect.

Plugin più usati:

Rank Math Snippet Titolo
Esempio di plugin SEO per WordPress: Rank Math.

Plugin per calendari / prenotazioni

Per dare ai visitatori del tuo sito la possibilità di prenotare un appuntamento, puoi usare un plugin per le prenotazioni che abbia questa funzione già integrata e pronta per essere personalizzata o integrare sul sito un servizio esterno come Calendly.

Pupup Text Calendly
Integrazione di Calendly su un sito WordPress.

Conclusioni

WordPress ad oggi è il CMS più usato ed uno dei metodi preferiti in assoluto per creare siti web. Per fortuna migrare da Squarespace a WordPress non è difficile, anche se necessita di un po’ di lavoro per ricreare l’aspetto del sito.

Il vantaggio è che puoi fare tutte le prove che vuoi senza rischi, specie se usi la funzione di staging inclusa nei piani WordPress di SupportHost.

Hai già affrontato la migrazione del sito? Facci sapere nei commenti se hai avuto difficoltà.


Prova gratis e senza impegno uno dei nostri piani hosting per 14 giorni. Non è richiesto nessun dato di pagamento!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *