fb-pixel

Web Agency: cos’è, cosa fa e come sceglierla

Pubblicato in:

by:

Nel lungo e articolato processo di creazione e gestione di una presenza online efficace di un’azienda, affidarsi a una web agency è una delle scelte più frequenti, soprattutto per chi non ha tutte le competenze – o il tempo – di occuparsene. In molti casi lavorare con un’agenzia per costruire un piano marketing efficace è la strada che permette di navigare nel complesso mondo del web e a ottenere risultati tangibili senza dover individuare singoli professionisti freelance di fiducia.

Ma cosa si intende esattamente per “web agency” e che servizi offre? In questo articolo esploreremo cos’è una web agency, quali attività può svolgere per il tuo progetto digitale e come individuare la più adatta alle tue esigenze.

Cos’è una Web Agency?

Una web agency è un’azienda specializzata nella progettazione, sviluppo e gestione di progetti online. Queste agenzie si occupano di tutto ciò che riguarda il posizionamento di un prodotto o un marchio nel web. Fra queste attività le principali possono essere:

  • la creazione e l’ottimizzazione di siti o piattaforme e-commerce;
  • lo sviluppo di campagne di marketing online;
  • la costruzione di un’identità visiva idonea ai requisiti del mondo digitale;
  • la configurazione di tutti gli strumenti di monitoraggio, conversione, assistenza clienti necessari per il corretto funzionamento del tuo progetto;
  • il perfezionamento dell’esperienza dell’utente nel percorso di acquisto o di interazione con gli strumenti di comunicazione digitale attivati.

L’obiettivo principale di queste agenzie è aiutare le imprese a consolidare la loro presenza online e a raggiungere i propri obiettivi di business attraverso il web.

Le web agency sono composte da professionisti con competenze digital diverse tra cui, per esempio, designer, sviluppatori, SEO Specialist, account e project manager. Lavorano a stretto contatto con aziende e imprenditori per creare soluzioni personalizzate che soddisfino le specifiche necessità del cliente, utilizzando le ultime tecnologie e strategie digitali.

Web Agency Cos'è

Storia ed evoluzione delle web agency

Le prime web agency sono nate con l’avvento di Internet negli anni ’90. All’inizio si concentravano principalmente sulla creazione di siti web statici e sulla progettazione grafica. Con il passare degli anni, però, la richiesta di servizi digitali si è evoluta, sulla spinta di due principali fattori.

Da una parte le aziende hanno iniziato a capire l’importanza di essere presenti in maniera strutturata anche online, non soltanto con “siti vetrina” ma anche attivando strumenti di interazione, vendita e fidelizzazione che potessero ampliare il proprio bacino di utenza e raggiungere nuovi clienti.

La restante parte del cambiamento, invece, è stata una diretta conseguenza dello sviluppo sempre più rapido del mondo digitale. L’esplosione dei social media, lo sviluppo di tecnologie sempre più all’avanguardia e la richiesta crescente di contenuti digitali hanno incrementato tantissimo le esigenze di figure professionali capaci di gestire questo mare magnum in continua evoluzione.

A questo link a cura di Fabian Burghardt puoi trovare una piccola quanto efficace dimostrazione di come e quanto sia evoluto, un anno dopo l’altro, il mondo dei siti web e, più in generale, della comunicazione digitale.

Di conseguenza le web agency hanno iniziato a offrire una vasta gamma di servizi, tra cui social media marketing, ottimizzazione SEO (se non sai cosa significa SEO leggi questo articolo), email marketing, la gestione di campagne pay-per-click.

E oggi? Lo stato attuale del mondo digitale e le tempistiche sempre più serrate dettate dall’innovazione non hanno invertito di certo la tendenza, anzi. Con l’evoluzione dell’intelligenza artificiale, l’automazione e il machine learning, le web agency oggi in grado di offrire soluzioni sempre più sofisticate per rispondere alle necessità delle imprese.

Alcune realtà preferiscono la definizione di “digital agency” per utilizzare un termine considerato più moderno rispetto a “web agency”, ma i servizi offerti fra le due tipologie sono identici.

Design Sito Personalizzazione

I servizi offerti da una web agency

Come abbiamo appena visto queste aziende sono in grado di offrire una vasta gamma di servizi, a seconda delle esigenze del cliente. D’altra parte, però, non tutte le realtà si posizionano sul mercato con l’obiettivo di offrire ogni tipologia di servizio legato al digital marketing, come invece di solito fanno le web agency.

Ciò significa che potrai trovare anche soltanto aziende specializzate nella realizzazione di siti ed e-commerce, oppure focalizzate solo su attività di Digital Marketing, o ancora più rivolte a servizi creativi di grafica, video e/o storytelling. Questi sono i casi perfetti qualora tu non avessi bisogno di assistenza in tutto il panorama web, ma soltanto su alcuni settori.

Tornando invece alle web agency e alla loro predisposizione a coprire tutti i principali servizi digitali, a seguire troverai una lista delle principali attività che potranno realizzare per te.

Web Agency Servizi

1. Creazione e gestione di siti

La creazione di un sito web rappresenta uno dei servizi principali di una web agency. Questo processo include sviluppo, progettazione grafica, gestione dei contenuti. Le agenzie web possono realizzare siti vetrina, blog, landing page, e piattaforme più complesse come portali aziendali, piattaforme e-commerce e, in alcuni casi, anche le app.

2. Web Design e User Experience (UX)

Il design di un sito web è fondamentale per l’esperienza dell’utente. Le web agency si occupano di progettare siti esteticamente gradevoli e funzionali, ottimizzando l’interazione con gli utenti e garantendo una navigazione semplice e intuitiva. La User Experience (UX) è una componente cruciale per il successo di un sito, in quanto un design non ottimizzato può allontanare i visitatori.

3. Sviluppo e gestione di e-commerce

Per le aziende che vendono prodotti online, le web agency offrono anche servizi di sviluppo e gestione di piattaforme e-commerce. Queste piattaforme devono essere sicure, facili da navigare e ottimizzate per la conversione. Le web agency si occupano della realizzazione di negozi online, con integrazioni per il pagamento, la gestione degli ordini e la logistica.

4. SEO e SEM

Un altro servizio fondamentale offerto dalle web agency è l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO). La SEO include una serie di strategie per migliorare la visibilità di un sito web sui motori di ricerca come Google, aumentando il traffico organico. Le agenzie web si occupano di analizzare le parole chiave, ottimizzare i contenuti e migliorare la struttura del sito per favorire un posizionamento migliore.

Oltre alla SEO, le web agency possono gestire anche le campagne di marketing sui motori di ricerca (SEM), che includono la pubblicità pay-per-click (PPC) come Google Ads. Queste campagne aiutano a raggiungere un pubblico mirato, con annunci sponsorizzati che appaiono sui motori di ricerca e sui siti web partner.

5. Social Media Marketing

Le web agency sono esperte nella gestione dei social media. Questi includono piattaforme come Facebook, Instagram, X (ex Twitter), LinkedIn, e TikTok. Una buona strategia di social media marketing può aumentare il tasso di coinvolgimento degli utenti, migliorare la brand awareness e generare lead qualificati e ben profilati. Le web agency sviluppano piani editoriali, gestiscono le campagne pubblicitarie e monitorano i risultati.

6. Content Marketing

Il content marketing è una strategia fondamentale per attrarre e coinvolgere il pubblico target. Le web agency creano contenuti di valore come blog post, video, infografiche e newsletter con l’obiettivo di educare e informare il pubblico, migliorando la reputazione del brand e aumentando la fiducia dei consumatori.

7. Analisi e reportistica

Infine, le web agency si occupano anche dell’analisi e della creazione di report. Utilizzando strumenti avanzati come Google Analytics, monitorano il traffico del sito, le prestazioni delle campagne SEO e PPC e altre metriche chiave per ottimizzare continuamente le strategie.

Figure professionali di una web agency

Una web agency è composta da un team di esperti, ognuno con competenze specifiche. Ecco alcune delle figure professionali più comuni:

  • Project Manager: coordina tutte le attività all’interno dell’agenzia, gestendo i tempi, i budget e la comunicazione con il cliente;
  • Web Designer: si occupa della progettazione grafica del sito, creando l’aspetto visivo e l’interfaccia utente (se vuoi approfondire abbiamo anche dedicato un articolo specifico proprio sul ruolo del Web Designer);
  • Sviluppatore Web: programma il sito, gestendo la parte tecnica e lo sviluppo del codice;
  • SEO Specialist: ottimizza il sito per i motori di ricerca, selezionando parole chiave, migliorando la struttura e il contenuto;
  • Social Media Manager: gestisce le piattaforme social, creando contenuti e strategie per aumentare l’interazione e la visibilità online;
  • Content Manager: si occupa della creazione e della gestione di contenuti, che possono includere testi, immagini, video e altro;
  • Digital Strategist: analizza i dati web, valuta le performance e coordina la strategia di marketing, suggerendo miglioramenti e integrazioni ove necessario.

Come abbiamo anche già visto nel nostro articolo dedicato alle differenze fra web developer, webmaster e designer le diciture che contraddistinguono queste professionalità non sono così rigide e semplici da elencare. Questa apparente confusione è spesso figlia dei continui cambiamenti che questo settore vive ogni giorno, e delle numerose sovrapposizioni che si creano fra le varie professionalità.

Monitoraggio E Uptime Del Sito Web

Come scegliere una digital agency affidabile

Scegliere la giusta web agency è un passo fondamentale per il successo della tua presenza online, e una non corretta valutazione iniziale potrebbe comportarti costi elevati e scarsi benefici. L’agenzia non avrà infatti solo il compito “limitato” a realizzare per te un sito esteticamente piacevole: il vero obiettivo che dovrà raggiungere per te sarà quello di contribuire al successo del tuo business, attivando strumenti (come il sito) capaci di supportare i tuoi obiettivi a lungo termine.

Ma quali sono i principali aspetti da considerare per selezionare la web agency più adatta alle tue esigenze? Ecco alcuni fattori da considerare.

Esperienza e portfolio

Un altro passo importante è analizzare il portfolio della web agency. Questo ti darà un’idea concreta delle capacità e dello stile di lavoro. Chiedi di vedere esempi di progetti passati che siano simili al tuo, sia per settore che per tipo di progetto (ad esempio, siti di e-commerce, landing page, siti istituzionali, etc.).

Cerca di capire come sono strutturati i siti, quali tecnologie sono state utilizzate e, soprattutto, se il design e la funzionalità rispondono alle esigenze degli utenti finali. Non fermarti solo a guardare i nomi dei brand presenti all’interno del portfolio: non è la dimensione o la fama del cliente a determinare per forza le capacità e le competenze di un’azienda, ma il beneficio e il valore che ha saputo apportare a un business, anche piccolo.

Servizi offerti

Ogni web agency ha punti di forza diversi, e non tutte sono specializzate nelle stesse aree. Alcune sono esperte in Visual Design, altre nella parte tecnica di Web Developing, o ancora nel Digital Marketing. Se il tuo obiettivo è ottenere un sito con ottime performance SEO, per esempio, assicurati che l’agenzia abbia una solida esperienza in ottimizzazione per i motori di ricerca. Allo stesso modo, se desideri un sito e-commerce, cerca realtà con esperienza in piattaforme come Shopify, WooCommerce o Magento.

Nel caso di siti web, poi, chiedi come avverrà lo sviluppo, se attraverso CMS come WordPress oppure su codice o tramite piattaforme di proprietà della web agency. In quest’ultimo caso è probabile che vogliano proporti soluzioni personalizzate, ma è corretto che tu sappia che, qualora volessi cambiare fornitore, potresti dover affrontare procedure molto complesse e spesso anche costose.

Prova inoltre di capire se i servizi di cui hai bisogno sono primari o collaterali all’interno delle consulenze proposte. Nel primo caso potresti ottenere maggiore qualità (e forse anche maggiori costi), mentre nel secondo caso potresti risparmiare qualcosina ma magari anche a discapito dei risultati.

Comunicazione

La comunicazione chiara e onesta è essenziale per una collaborazione fruttuosa. L’agenzia deve essere in grado di rispondere alle tue domande e spiegarti il processo, rendendo comprensibile ciò che per te è troppo tecnico o complesso e costruendo un metodo di lavoro che sia sostenibile, efficace e funzionale anche per le tue esigenze.

Osserva anche se l’agenzia cerca di capire davvero di cosa hai bisogno con domande puntuali sui obiettivi, problematiche, modello di business e, più in generale, sulla strategia di marketing che hai già impostato. Guarda con diffidenza chi ti offre soluzioni senza assicurarsi che siano idonee alle tue necessità.

Non solo. Quando scegli una web agency, valuta quanto sono disponibili e proattivi nella comunicazione. Un buon rapporto di lavoro è fondato sulla fiducia reciproca e sulla capacità di comunicare chiaramente le aspettative.

Approccio generale al progetto

Il primo fattore da considerare nella scelta di una web agency è la sua capacità di comprendere il tuo business e i tuoi obiettivi. Una web agency che non ha una buona comprensione della tua azienda potrebbe non riuscire a creare un sito che rispecchi veramente la tua identità o soddisfi le necessità dei tuoi clienti.

Una buona agenzia dovrebbe essere in grado di comprendere la tua visione, il tuo settore di appartenenza, il target di clienti e la tua strategia a lungo termine. Prima di iniziare la collaborazione, chiedi loro di raccontarti come intendono adattare il progetto alle tue specifiche necessità e sfide, come lavorano, come avviene il monitoraggio dei risultati e, ancora prima, come avviene la fase di studio e ricerca, che è poi la parte più importante.

Non lasciarti suggestionare dalla presentazione di progetti esteticamente perfetti, senza che ti venga raccontata anche il perché di certe scelte estetiche, le funzionalità, gli strumenti di conversione e monitoraggio. Un sito non deve essere “bello”: deve vendere.

le Se non sono in grado di rispondere in modo dettagliato, potrebbe essere un campanello d’allarme.

Metodo di lavoro

Ogni agenzia ha un proprio approccio alla gestione dei progetti, che può variare notevolmente. Alcune utilizzano metodologie agili basate su più cicli di sviluppo, che consentono di apportare modifiche e adattarsi rapidamente in corso d’opera, altre preferiscono approcci più tradizionali.

Se il tuo progetto è dinamico e potrebbe evolversi durante il processo, una web agency che utilizza metodologie agili potrebbe essere la scelta migliore. D’altro canto, se hai un’idea chiara di ciò che desideri sin dall’inizio e hai bisogno di un approccio più strutturato, una metodologia tradizionale potrebbe funzionare meglio.

Un aspetto fondamentale da verificare è la frequenza e la modalità di comunicazione durante il progetto. Chiedi loro come si organizzano per le revisioni, se utilizzano piattaforme collaborative come Slack, Trello o Asana per tenerti aggiornato sullo stato del progetto e raccogliere feedback in tempo reale.

Fondamentale poi, quando si parla di metodo, è capire anche se e come viene sviluppato e presentato un prototipo o un mockup del sito prima di passare alla fase di sviluppo. Questo ti permette di vedere e testare la struttura del sito, le funzionalità e il design prima di impegnarti definitivamente.

Testing e manutenzione

Nel caso di realizzazione di siti web, il lavoro non finisce una volta che il sito è online. Di solito è buona norma prevedere una fase di monitoraggio per sistemare eventuali problematiche, fare alcuni adattamenti in corsa e assicurarsi che tutto funzioni al meglio.

Una web agency che si rispetti ti offrirà anche supporto continuo per risolvere eventuali problemi, fare aggiornamenti regolari e ottimizzare il sito nel tempo. Prima di prendere una decisione, assicurati di capire quali servizi di supporto post-lancio vengono offerti.

Molte agenzie offrono pacchetti di manutenzione che includono aggiornamenti regolari, correzione di bug, sicurezza e ottimizzazione delle prestazioni. Questo tipo di supporto è fondamentale per garantire che il sito continui a funzionare senza intoppi nel lungo periodo. A tal proposito, non so se lo sai ma per i nostri clienti sono previste delle tariffe speciali per la manutenzione di siti web gestite dal nostro partner WP-OK!

Budget e tempistiche

Quando scegli una web agency, è essenziale che tu abbia chiarezza sui costi e sui tempi di consegna del progetto. Le agenzie affidabili ti forniranno un preventivo dettagliato, spiegando come vengono calcolati i costi (ad esempio, per ore lavorative o per progetto). Inoltre, è importante che ti diano una stima realistica delle tempistiche di completamento. Discuti fin dall’inizio il budget e le tempistiche per evitare sorprese durante il progetto. Attenzione: tempi e costi devono essere sempre messi in forma scritta, ed eventuali variazioni andranno sempre motivate e concordate.

Ricorda inoltre che, se un’agenzia offre prezzi molto più bassi rispetto alla media del mercato, potrebbe significare che stanno tagliando angoli in termini di qualità o supporto. Allo stesso modo, se i prezzi sono troppo alti senza una giustificazione chiara, potrebbe essere il caso di approfondire le motivazioni.

Testimonianze

Non dimenticare di cercare recensioni e testimonianze da parte di clienti precedenti. Le recensioni possono darti un’idea più precisa della qualità del servizio offerto dall’agenzia, delle sue capacità di gestione del progetto e della soddisfazione complessiva dei clienti.

Contratto e clausole

Presta anche attenzione ai documenti che firmi, siano essi semplici preventivi o contratti. Leggi con cura tutti i dettagli e, in particolare, alcune clausole che potrebbero limitare la tua libertà in futuro, come la “vendor lock-in“. Questo fenomeno si verifica quando un fornitore rende difficile o costoso cambiare agenzia o provider, impedendoti di gestire facilmente il tuo sito web o i tuoi dati.

Si tratta di una pratica che vent’anni fa era prassi comune, ma oggi non è più così e anzi, è importante che tu abbia la titolarità completa del tuo progetto. Ecco alcuni aspetti da considerare per evitare questo problema:

  • Proprietà del dominio e dei servizi di hosting: assicurati di essere il proprietario del dominio del tuo sito web. Se l’agenzia lo acquista per te, chiedi poi che la proprietà venga trasferita a tuo nome.
  • Clausole di rinnovo automatico: controlla le condizioni di rinnovo del contratto, soprattutto se è prevista una clausola di rinnovo automatico, per evitare addebiti inattesi. Fatto salvo un primo periodo di assistenza e manutenzione che può avere senso venga gestito da chi ha realizzato il sito, assicurati di avere sempre massima libertà nella scelta di cambiare fornitore.
  • Rescissione del contratto: certo, sono tematiche fastidiose da affrontare, ma è sempre meglio seguire il detto “patti chiari, amicizia lunga”, non credi? Le modalità di chiusura del contratto devono essere rispettose per entrambe le parti, pertanto cerca di capire cosa succede se decidi di cambiare agenzia, se dovrai pagare penali e come saranno trattati i tuoi dati e le tue proprietà.

Prima di fare qualsiasi scelta, assicurati di avere ottenuto tutte le informazioni necessarie!

Scegliere Web Agency

Web agency o freelance?

Inutile dirti che non esiste una scelta valida a prescindere: la decisione dipende dalle esigenze specifiche del progetto, dal budget disponibile e dalla complessità del lavoro.

Possiamo però dire che, se hai bisogno di un progetto complesso che richiede una varietà di competenze (ad esempio, design, sviluppo web, SEO, gestione di social media, marketing digitale), una web agency potrebbe essere la scelta migliore. Le agenzie dispongono di team di esperti che coprono diverse aree e sono in grado di gestire progetti su larga scala, coordinando più attività contemporaneamente e assicurandoti una gestione strutturata del progetto.

Se il tuo progetto poi richiede anche tempistiche strette e supporto costante, una web agency può garantire che tutte le attività vengano completate in modo sincronizzato e tempestivo.

D’altro canto, se il progetto è più semplice o hai un budget limitato, un freelance potrebbe essere la scelta giusta. I liberi professionisti sono spesso più flessibili e possono offrire un servizio altamente personalizzato, con tempi di risposta rapidi e costi generalmente più contenuti.

Se ad esempio hai bisogno di un sito vetrina o di piccoli aggiornamenti, un freelance può completare il lavoro in modo efficiente senza il coinvolgimento di un team intero. Inoltre questi consulenti sono ideali se cerchi una relazione diretta con il professionista e vuoi un contatto costante, evitando i vari passaggi intermedi che si verificano lavorando con un’agenzia e un team di più persone.

In sintesi se il progetto è grande, complesso e richiede un ampio supporto in diverse aree, una web agency è spesso l’opzione migliore. Se invece hai esigenze più contenute, con un focus specifico e un budget limitato, un freelance può essere la scelta più conveniente ed efficiente.

Hai in mente di costruire un sito web e non sai quanto potresti spendere? Dai un’occhiata al nostro articolo specifico sui costi di un sito.

Interfaccia Utente Design

Conclusioni

In un mondo che corre dietro a continue innovazioni e tecnologie, le web agency rimangono dei partner fondamentali per le aziende che vogliono crescere online. Grazie alla loro esperienza e alle soluzioni personalizzate, possono aiutarti a ottenere visibilità, attrarre clienti e crescere nel mercato globale.

Visti i nuovi trend collegati all’intelligenza artificiale, all’automation marketing e alla realtà aumentata, ti consigliamo di valutare con attenzione le aziende a cui affidi il presente e il futuro del tuo progetto: assicurati di avere sempre a che fare con realtà al passo con i tempi. Se vuoi migliorare la tua presenza online, scegliere la giusta web agency può fare la differenza tra il successo e l’insuccesso.

Ci piacerebbe sapere se hai avuto esperienze di collaborazione con digital agency, quali servizi ti hanno offerto e com’è andata la collaborazione: ti va di lasciarci un commento?


Prova gratis e senza impegno uno dei nostri piani hosting per 14 giorni. Non è richiesto nessun dato di pagamento!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *