Per capire quale servizio scegliere tra un hosting condiviso o dedicato, bisogna conoscere le differenze.
Grazie a questo articolo capirai in quali casi la scelta ideale è un hosting in condivisione e in quali è meglio scegliere un piano dedicato.
Come vedremo ci sono delle differenze da non sottovalutare in termini di costi, performance e possibilità di adattare il piano hosting alle proprie esigenze. Conoscere queste differenze ti permetterà di capire qual è il piano migliore in base al progetto che vuoi realizzare.
Innanzitutto vediamo cosa contraddistingue questi due servizi di hosting.

Hosting condiviso o dedicato: che differenza c’è?
Come saprai esistono diversi servizi di hosting.
L’hosting è un servizio che permette di ospitare pagine web e applicazioni su un server per renderle accessibili tramite Internet.
Le due tipologie principali sono hosting condiviso e dedicato.
Il nome stesso di queste due soluzioni ci aiuta a intuire quali siano le differenze.
Prova gratis e senza impegno uno dei nostri piani hosting per 14 giorni. Non è richiesto nessun dato di pagamento!
Prova gratisIn breve:
- nel primo caso, il server è in condivisione tra diversi utenti;
- nel secondo, il server è dedicato o potremmo anche definirlo riservato a un solo utente.
Quando si parla di server condivisi ci si può riferire con diversi nomi a questo stesso servizio: hosting condiviso o shared hosting sono i termini più usati.
Se parliamo di soluzioni di hosting dedicato, invece, ci stiamo riferendo ai server dedicati.
Tra queste due opzioni, in realtà, ci possono essere soluzioni di web hosting intermedie.
- Piani hosting semidedicato: si tratta sempre di un ambiente condiviso, ma in cui il numero di account ospitati sullo stesso server è inferiore rispetto a un hosting condiviso.
- Piani VPS cloud: una macchina virtuale creata su un’infrastruttura cloud. Le risorse sono superiori a quelle di un ambiente condiviso e ci sono altri vantaggi in comune con i server dedicati come la possibilità di personalizzazione.
Cos’è l’hosting condiviso
In un ambiente condiviso si ha un solo server su cui vengono creati più account per diversi utenti. Le risorse di un singolo server vengono quindi condivise da più siti web.
Qui sotto puoi vedere un’immagine esplicativa di diversi account creati su un solo server.

Chi dovrebbe scegliere i piani condivisi?
I piani condivisi sono una soluzione ideale in diversi casi.
Innanzitutto sono perfetti per iniziare per chi ha un budget ridotto. I piani condivisi sono, infatti, più economici rispetto alle soluzioni dedicate.
Oltre ad essere convenienti sono anche spesso soluzioni pronte all’uso. Come vedremo dopo nel dettaglio con un server dedicato hai diverse possibilità e puoi decidere anche di gestire gli aspetti tecnici da solo. Questo però richiede delle conoscenze tecniche che non ti servono se scegli per un piano condiviso in cui la gestione è molto più semplificata.
Se prendiamo ad esempio i piani condivisi di SupportHost, avrai molti strumenti che ti rendono più facile la gestione:
- un auto-installatore per installare gli script facilmente;
- la possibilità di creare lo staging con un click;
- puoi effettuare in autonomia backup e ripristino dei dati da cPanel.
Inoltre se vuoi avere un CMS pronto all’uso, puoi richiedere l’installazione direttamente in fase d’ordine. Per esempio potresti ordinare un piano condiviso e trovare WordPress già installato.
Cos’è l’hosting dedicato
Quando si parla di hosting dedicato ci si riferisce a un intero server a disposizione. Il tuo sito o i tuoi siti saranno ospitati su un server completamente tuo.

La differenza fondamentale è che le risorse del server non sono condivise con nessun altro.
Per fare un paragone potremmo dire che:
- I piani condivisi sono come il trasporto pubblico: più persone viaggiano sullo stesso treno.
- Quelli dedicati sono come le auto di proprietà: hai la tua auto personale che è a tua completa disposizione.
Per chi è necessario un piano dedicato?
Iniziamo col dire che i server dedicati sono ideali se:
- hai necessità di usare molte risorse;
- hai bisogno di configurazioni su misura;
- vuoi gestire autonomamente il server.
Nei prossimi paragrafi entreremo del dettaglio e vedremo punto per punto le differenze tra hosting dedicato e condiviso.
Confronto tra hosting condiviso e dedicato
Ora che abbiamo parlato di entrambi i tipi di hosting, vediamo quali sono le differenze riguardo a:
- gestione;
- possibilità di personalizzazione;
- performance;
- sicurezza;
- costi.
Gestione del piano hosting
Quando acquisti un piano condiviso, ti verrà fornito l’accesso a un pannello di controllo. Attraverso questo pannello potrai gestire il tuo account. Tra le cose che potrai fare ci saranno: accedere ai file e ai database, gestire domini, sottodomini e account email, ripristinare i backup e così via.
Se parliamo di piani condivisi siamo nella situazione in cui sul server ci sono diversi account. Ciò vuol dire che come singolo utente accedi solamente al tuo account e non puoi fare delle modifiche che richiedono cambiamenti alla configurazione del server, per esempio non puoi installare altri software.
In base al piano hosting che hai scelto oltre a poter gestire il tuo account condiviso dal pannello di controllo, potrai accedere via SSH. In questo caso ovviamente non avrai accesso root, ma potrai collegarti e gestire il tuo account.

Con un server dedicato, invece, potrai gestire l’intero server. In questo caso puoi avere l’accesso e la gestione completa della macchina oppure scegliere se preferire un servizio managed.
A differenza di un piano condiviso, un server dedicato ti dà la possibilità di scegliere il livello di gestione.
Se hai le conoscenze necessarie a configurare e gestire il server puoi scegliere un piano non gestito (anche chiamato unmanaged). Con questa soluzione avrai accesso Root al server che significa averne il pieno controllo.
In alternativa, puoi scegliere server dedicato gestito. In questo caso se non hai le capacità tecniche di gestione, non avrai nessun problema, ma avrai tutti i vantaggi di un server dedicato.
Prova gratis e senza impegno uno dei nostri piani hosting per 14 giorni. Non è richiesto nessun dato di pagamento!
Prova gratisSe vuoi avere il controllo totale, i server dedicati fanno al caso tuo.
Possibilità di personalizzazione
Ecco un altro punto fondamentale che distingue i piani dedicati da quelli condivisi.
Quando hai a disposizione un hosting dedicato, hai la libertà di personalizzarlo in base alle tue esigenze. Se hai scelto un servizio non gestito, sarai tu stesso a poter installare il sistema operativo che preferisci e i software che ti servono e cambiare la configurazione.

Con i servizi managed puoi richiedere al tuo provider le modifiche e adattare il server esattamente alle tue esigenze.
Se, invece, hai scelto un piano condiviso non avrai tutta questa libertà. Il server, infatti, è configurato in modo standard e non può essere personalizzato per un singolo utente.
Se hai bisogno di configurazioni particolari, i server dedicati sono la soluzione per te.
Performance e risorse
Stiamo confrontando due tipi di hosting che hanno un enorme divario in termini di risorse.
Quando parliamo di risorse ci riferiamo a CPU, RAM e spazio su disco dei server.
Con un hosting condiviso un solo server ospita più account. Questo significa che le risorse del server vengono suddivise tra gli account.
Devi notare che non tutti i provider mettono in chiaro le risorse associate all’account per i piani condivisi. Se scegli un piano di SupportHost, invece, saprai sempre cosa è incluso nel tuo piano.

In un ambiente condiviso le performance dipendono da quante risorse vengono associate a ogni account e da come vengono gestite. Nei piani di SupportHost usiamo un sistema di monitoraggio delle risorse e limitiamo il numero di account così da assicurare un ottimo livello di servizio nei piani condivisi.
Chi scegli un piano dedicato, avrà a sua disposizione tutte le risorse del server. In questo caso non c’è bisogno di monitorare l’uso delle risorse e non si avranno problemi nel caso di picchi improvvisi di traffico.
I server dedicati sono, infatti, la scelta ideale per siti ad alto traffico o che richiedono molte risorse.
Sicurezza dell’hosting
Si è soliti pensare che usare un ambiente condiviso ci possa esporre a maggiori rischi di sicurezza.
Ma è davvero così?
La sicurezza di un piano hosting dipende dalle misure adottate dal provider, per cui con gli strumenti giusti, un piano condiviso può diventare sicuro quanto un server dedicato.
Su SupportHost la sicurezza è una priorità: ogni account è isolato totalmente dagli altri per ridurre i rischi.

È importante sapere che la causa di attacchi e la diffusione di malware può dipendere anche da un comportamento sprovveduto da parte dell’utente. Caricare file infetti o installare estensioni e temi non sicuri può creare delle falle. I problemi si possono, quindi, verificare in qualsiasi tipo di piano hosting.
Scegliendo un provider affidabile con un hosting condiviso o dedicato avrai tutti gli strumenti per migliorare la sicurezza del tuo account.
Costi
Un’altra importante differenza tra hosting dedicato e condiviso riguarda il costo dei servizi.
In un ambiente condiviso nello stesso server vengono ospitati più account e questo fa sì che i costi possano essere ripartiti tra gli utenti.
L’hosting condiviso è, infatti, la soluzione di web hosting più economica in circolazione. Per darti un’idea del prezzo, il nostro piano Condiviso 1 costa solo 34€ all’anno.
I costi di un server dedicato, invece, hanno maggiori variazioni perché dipendono dalla configurazione del server e dal tipo di servizio (managed o unmanaged).
Per esempio un server dedicato può partire dai 60€ al mese con servizio unmanaged e dai 100 – 130€ nel caso di un server con contratto fully managed.
Se hai un budget mensile molto ridotto, potresti partire da un piano condiviso.
Hosting condiviso o dedicato: quale scelgo?
A questo punto ti sarà ormai chiaro che i due servizi hosting rispondono ad esigenze diverse.
Qual è il migliore per te?
Prova gratis e senza impegno uno dei nostri piani hosting per 14 giorni. Non è richiesto nessun dato di pagamento!
Prova gratisAbbiamo creato questa tabella riepilogativa con le caratteristiche di piani condivisi e dedicati per aiutarti a scegliere il piano che fa al caso tuo.
Hosting condiviso | Hosting dedicato |
---|---|
Sullo stesso server ci sono più account (o siti). | L’intero server è riservato a un singolo utente. |
La gestione è limitata al tuo singolo account. | Puoi scegliere il livello di gestione del server con le soluzioni managed o unmanaged. |
Non sono possibili configurazioni particolari. | Puoi personalizzare il server in base alle esigenze. In autonomia o richiedendolo al provider se hai un server dedicato managed. |
Il traffico che può sostenere il tuo sito dipende dal piano che scegli. | Per siti ad alto traffico che richiedono risorse elevate, un server dedicato può essere la soluzione ideale. |
Se gli account sono isolati, gli ambienti condivisi sono sicuri quanto le soluzioni dedicate. | Scegliendo un piano non gestito dovrai occuparti degli aggiornamenti di sicurezza e configurare il firewall. Altrimenti, con un piano managed, puoi delegare queste operazioni al provider. |
I piani condivisi sono i più economici. | Devi avere un budget più elevato per una soluzione dedicata. |
Ti è chiara la differenza tra queste due soluzioni di hosting? Quale hai scelto per il tuo progetto? Lascia un commento se hai altri dubbi.
Ultimo aggiornamento con con informazioni più accurate il 17 marzo 2023.