Vuoi usare WinSCP per collegarti al tuo account hosting?
In questa guida passo passo, ti mostrerò come installare e usare WinSCP. Vedremo come collegarci al server via FTP e SFTP, trasferire e modificare i file facilmente.
Iniziamo!
Table of Contents
![Winscp Come Usarlo](https://supporthost.com/it/wp-content/uploads/sites/2/2024/04/winscp-come-usarlo-1024x538.png)
Come installare WinSCP
WinSCP è un client FTP gratuito e open source disponibile per Windows. Per iniziare a usarlo, la prima cosa da fare è collegarci al sito e scaricarlo.
Dalla sezione download possiamo scaricare direttamente l’ultima versione.
![Scaricare Winscp](https://supporthost.com/it/wp-content/uploads/sites/2/2024/03/scaricare-winscp-1024x483.png)
Se vuoi supportare lo sviluppo di WinSCP puoi anche acquistarlo direttamente dal Microsoft Store, a prezzo intero costa 9,99€.
Tieni presente che la versione del Microsoft Store e quella scaricata dal sito sono uguali, la differenza è che se lo acquisti dallo store non ti verrà mostrato il banner per le donazioni.
![Winscp Sul Microsoft Store](https://supporthost.com/it/wp-content/uploads/sites/2/2024/03/winscp-sul-microsoft-store-1024x445.png)
Dopo aver scaricato WinSCP, possiamo avviare l’installazione guidata. Nella procedura guidata, dopo aver chiesto il tipo di installazione, possiamo scegliere il tipo di interfaccia, tra due scelte:
- Commander: ci mostra due pannelli affiancati con le cartelle remote e locali (come l’interfaccia di FileZilla);
- Explorer: ci mostra una sola cartella per finestra (in maniera simile all’interfaccia di Cyberduck).
Nel mio caso ho scelto l’interfaccia “commander”.
Al termine dell’installazione il programma esegue un controllo su altri client FTP come ad esempio FileZilla, se lo abbiamo installato e abbiamo salvato dei siti, ci chiede se vogliamo importarli.
![Installazione Winscp Passaggio Finale Importazione Filezilla](https://supporthost.com/it/wp-content/uploads/sites/2/2024/03/installazione-winscp-passaggio-finale-importazione-filezilla.png)
Completata l’installazione, il programma si aprirà in automatico.
Passiamo adesso a vedere una panoramica dell’interfaccia di WinSCP.
WinSCP: come funziona
WinSCP è un client FTP con cui possiamo collegarci a un server remoto.
L’esempio più classico è quello di volerci collegare al server per caricare o scaricare dei file oppure eseguire delle modifiche.
Ad esempio potremmo voler trasferire un sito WordPress da locale a remoto.
L’interfaccia di WinSCP
Avviando WinSCP ci troveremo davanti a questa interfaccia.
![Winscp Interfaccia](https://supporthost.com/it/wp-content/uploads/sites/2/2024/03/winscp-interfaccia-1024x650.png)
Non essendo ancora collegati a nessun server remoto vedremo la stessa cartella locale in tutte e due le sezioni (sinistra e destra).
In alto possiamo vedere la barra da cui possiamo accedere alle operazioni principali.
Nuova scheda: ci permette di aprire la finestra di accesso e inserire i dati per collegarci a un server remoto. Possiamo anche cambiare le impostazioni se vogliamo che di default si apra una nuova scheda tra le cartelle locali invece che per collegarci al server remoto.
Cartelle locali: dal menu a tendina possiamo navigare tra le cartelle locali, e quando saremo collegati al server potremo fare lo stesso con le cartelle remote.
![Winscp Navigare Tra Le Cartelle Locali](https://supporthost.com/it/wp-content/uploads/sites/2/2024/03/winscp-navigare-tra-le-cartelle-locali.png)
Adesso passiamo al prossimo punto e vediamo come collegarci al server.
Collegarsi al server con WinSCP
Prima di poterti collegare al server con WinSCP devi avere i dati necessari.
Se hai acquistato un piano su SupportHost come un hosting condiviso, ti basta controllare l’email che hai ricevuto per trovare i dati che ti servono.
Per collegarci al server possiamo usare diversi protocolli, i principali sono FTP e SFTP.
Vediamo come fare.
Collegarsi via FTP
Dopo aver aperto WinSCP, clicca su “Nuova scheda” per avviare una nuova sessione.
![Winscp Avviare Nuova Sessione](https://supporthost.com/it/wp-content/uploads/sites/2/2024/03/winscp-avviare-nuova-sessione.png)
Per la connessione FTP dobbiamo selezionare come protocollo file: FTP.
Dopo dobbiamo compilare gli altri campi.
Nome server: devi inserire il nome del server. Controlla l’email di attivazione del piano e guarda qual è l’indirizzo riportato vicino a FTP hostname. L’indirizzo sarà del tipo “ftp.nomeserver.com”.
Porta: puoi usare la porta di default 21 se non viene indicato diversamente dal tuo hosting.
Nome utente: inserisci il tuo nome utente.
Password: digita la password.
![Collegarsi A Winscp Via Ftp](https://supporthost.com/it/wp-content/uploads/sites/2/2024/03/collegarsi-a-winscp-via-ftp.png)
Se hai dubbi sulle informazioni da inserire puoi trovarle su cPanel, aprendo lo strumento Account FTP e guardando nella sezione “Impostazioni manuali”.
![Impostazioni Manuali Account Ftp Cpanel](https://supporthost.com/it/wp-content/uploads/sites/2/2023/01/impostazioni-manuali-account-ftp-cpanel.png)
Se vuoi salvare i dati inseriti per i collegamenti successivi clicca su “Salva” e scegli un nome per il sito. In questo modo, quando aprirai la lista delle connessioni potrai collegarti rapidamente.
![Salvare Sito Winscp](https://supporthost.com/it/wp-content/uploads/sites/2/2024/03/salvare-sito-winscp.png)
Dopo aver inserito i tuoi dati clicca sul pulsante “Accedi“.
Se la connessione va a buon fine, vedrai nella sezione di destra i file sul server.
Collegarsi via SFTP
Per poterci collegare via SFTP dobbiamo generare le chiavi SSH.
Uno dei sistemi più semplici è usare PuTTY.
Dopo averlo installato, apriamo PuTTYgen, il generatore di chiavi.
Prima di cliccare su “Generate” per generare la chiave controlla che le impostazioni siano:
- Tipo di chiave: RSA
- Numero di bit: 2048.
![Come Generare Le Chiavi Ssh Con Puttygen](https://supporthost.com/it/wp-content/uploads/sites/2/2023/07/come-generare-le-chiavi-ssh-con-puttygen.png)
Dopo che la chiave viene generata, inseriamo una password nei due campi “Key passphrase” e “Confirm passphrase” e clicchiamo su “Save public key” e “Save private key”.
![Salvare Chiavi Ssh Generate Con Putty](https://supporthost.com/it/wp-content/uploads/sites/2/2023/07/salvare-chiavi-ssh-generate-con-putty.png)
Adesso dobbiamo copiare la chiave pubblica che vediamo nel campo superiore e incollarla nel file “authorized_keys” del server a cui vogliamo collegarci.
![Copiare Chiave Pubblica Creata Con Putty](https://supporthost.com/it/wp-content/uploads/sites/2/2023/07/copiare-chiave-pubblica-creata-con-putty.png)
Puoi trovare questo file nella cartella “ssh”.
![Aggiungere Chiave Pubblica Ssh Sul Server](https://supporthost.com/it/wp-content/uploads/sites/2/2023/07/aggiungere-chiave-pubblica-ssh-sul-server-1024x84.png)
Adesso apriamo WinSCP e clicchiamo su Nuova scheda per avviare una sessione.
Dobbiamo compilare i campi in questo modo:
Protocollo file: SFTP.
Nome server: inseriamo il nome del server.
Numero porta: per le connessioni SFTP su SupportHost usiamo la porta 2299.
Nome utente: inseriamo il nome utente dell’account FTP.
Password: inseriamo la password dell’account FTP.
![Collegarsi A Winscp Via Sftp](https://supporthost.com/it/wp-content/uploads/sites/2/2024/03/collegarsi-a-winscp-via-sftp.png)
Clicchiamo su Avanzate > Avanzate e poi su “Autenticazione“. Da qui dobbiamo selezionare il file della chiave privata che abbiamo salvato prima con PuTTY.
![File Chiave Privata Winscp](https://supporthost.com/it/wp-content/uploads/sites/2/2024/03/file-chiave-privata-winscp.png)
Anche in questo caso, come abbiamo visto per la connessione FTP, possiamo salvare le impostazioni in modo da non dover inserire ogni volta i dati per collegarci al server.
Clicchiamo su “Accedi” e ci verrà richiesta la password (Key passphrase) che abbiamo impostato prima quando abbiamo generato le chiavi con PuTTY.
![Password Per Accesso Sftp Winscp](https://supporthost.com/it/wp-content/uploads/sites/2/2024/03/password-per-accesso-sftp-winscp.png)
Dopo averla inserita, il programma potrà collegarsi al server remoto.
Terminare la sessione
Se vogliamo interrompere la connessione con il server remoto ci basta cliccare su Schede > Scollega sessione.
![Scollegare Sessione Winscp](https://supporthost.com/it/wp-content/uploads/sites/2/2024/03/scollegare-sessione-winscp.png)
Errori di connessione
Se i dati che abbiamo inserito non sono corretti, quando cerchiamo di collegarci al server remoto, vedremo degli avvisi.
Se abbiamo inserito la password errata, dopo aver cliccato su “Accedi” vedremo un avviso come questo che ci dice “Accesso negato” e ci richiede di inserire la password.
![Errore Accesso Negato Winscp](https://supporthost.com/it/wp-content/uploads/sites/2/2024/03/errore-accesso-negato-winscp.png)
Se la connessione viene rifiutata, controlla di aver inserito tutti i dati correttamente, ad esempio potresti aver inserito il numero di porta sbagliato.
![Connessione Rifiutata Winscp](https://supporthost.com/it/wp-content/uploads/sites/2/2024/03/connessione-rifiutata-winscp.png)
Trasferire i file
Dopo esserci collegati al server remoto, possiamo trasferire i file da e verso il server.
Se abbiamo tanti file da trasferire, è utile attivare la coda per seguire il trasferimento. Per farlo ci basta cliccare sul pulsante “Coda” dalla barra degli strumenti.
![Visualizzare Coda Trasferimenti Winscp](https://supporthost.com/it/wp-content/uploads/sites/2/2024/03/visualizzare-coda-trasferimenti-winscp-1024x533.png)
Adesso vediamo come fare a trasferire i file.
Scaricare i file dal server al PC
Per scaricare i file dal server al computer locale, ci basta:
- navigare nelle cartelle del server (sezione di destra)
- trovare i file
- selezionarli
- trascinarli con un semplice drag & drop nell’area di sinistra.
![Scaricare File Dal Server Al Pc Locale Winscp](https://supporthost.com/it/wp-content/uploads/sites/2/2024/03/scaricare-file-dal-server-al-pc-locale-winscp-1024x660.png)
In alternativa possiamo:
- selezionare i file,
- cliccare con il tasto destro
- scegliere l’opzione Download.
![Scaricare File Dal Server Al Pc Locale Winscp Metodo2](https://supporthost.com/it/wp-content/uploads/sites/2/2024/03/scaricare-file-dal-server-al-pc-locale-winscp-metodo2-1024x485.png)
Si aprirà una finestra in cui ci verrà richiesto di confermare il download.
Se non vogliamo che sia più mostrata in futuro possiamo spuntare la voce “Non visualizzare ancora questa finestra di dialogo”.
![Conferma Download Winscp](https://supporthost.com/it/wp-content/uploads/sites/2/2024/03/conferma-download-winscp.png)
Caricare i file dal PC al server
Se vogliamo caricare dei file dal nostro computer al server, ci basta fare il contrario di quello che abbiamo appena visto.
In questo caso:
- Navighiamo dalla sezione di sinistra tra le cartelle del nostro computer per trovare i file che ci interessano.
- Selezioniamo i file
- li trasciniamo nell’area di destra.
In alternativa al drag & drop, clicchiamo con il tasto destro sui file selezionati e poi clicchiamo su Upload come ti mostro qui.
![Caricare File Dal Pc Al Server Winscp](https://supporthost.com/it/wp-content/uploads/sites/2/2024/03/caricare-file-dal-pc-al-server-winscp-1024x531.png)
Si aprirà una finestra come questa che ci chiede di confermare l’upload dei file.
![Conferma Upload Winscp](https://supporthost.com/it/wp-content/uploads/sites/2/2024/03/conferma-upload-winscp.png)
Gestire i file
Con WinSCP oltre ai trasferimenti dei file, possiamo anche apportare modifiche ai file sul server.
Per esempio possiamo modificare direttamente un file o le sue proprietà, come i permessi.
Vediamo come si fa.
Visualizzare i file nascosti
Se nella cartella in cui siamo ci sono file nascosti, in basso a destra nell’interfaccia di WinSCP vedremo scritto “X nascosti”, cliccando su quel testo attiveremo la visualizzazione dei file nascosti.
![Visualizzare File Nascosti Winscp](https://supporthost.com/it/wp-content/uploads/sites/2/2024/03/visualizzare-file-nascosti-winscp-1024x655.png)
Modificare un file
Per modificare un file sul server ci basta cliccare destro sul file e poi cliccare su Modifica > Modifica.
![Modificare File Sul Server Winscp](https://supporthost.com/it/wp-content/uploads/sites/2/2024/03/modificare-file-sul-server-winscp.png)
Si aprirà in automatico l’editor integrato di WinSCP. In alternativa possiamo scegliere di utilizzare un altro editor, come blocco note per i file di testo.
Cambiare permessi dei file con WinSCP
I permessi dei file nel caso di WordPress sono in genere impostati come 644, mentre per le cartelle si utilizzano i permessi impostati a 755. Ci sono però delle eccezioni.
Non modificare i permessi se non sai esattamente cosa stai facendo o potresti compromettere il funzionamento del sito.
Per cambiare i permessi di un file o una cartella, selezioniamo il file, clicchiamo con il tasto destro e clicchiamo su “Proprietà”.
![Cambiare Permessi File Winscp](https://supporthost.com/it/wp-content/uploads/sites/2/2024/03/cambiare-permessi-file-winscp.png)
Dopodiché possiamo modificare i permessi selezionando le caselle o inserendoli in forma numerica.
![Modificare Permessi File Winscp](https://supporthost.com/it/wp-content/uploads/sites/2/2024/03/modificare-permessi-file-winscp.png)
Sincronizzare file e cartelle
WinSCP ci permette di sincronizzare una cartella in remoto e una in locale in modo da avere gli stessi file.
Possiamo avviare la sincronizzazione cliccando sul pulsante “Sincronizza” nella barra degli strumenti.
Ci sono tre modalità di sincronizzazione in base alla cartella che scegliamo come destinazione:
- Entrambe: se c’è un nuovo file nella cartella locale, applica le modifiche sul server e viceversa.
- Remota: applica le modifiche effettuate in locale alla cartella remota.
- Locale: la cartella di destinazione è quella locale.
Dopo aver avviato la sincronizzazione, il programma confronta le due cartelle.
![Confronto Cartelle Per Sincronizzazione Winscp](https://supporthost.com/it/wp-content/uploads/sites/2/2024/03/confronto-cartelle-per-sincronizzazione-winscp.png)
Dopodiché ci mostra un riepilogo dei file che verranno sincronizzati. Come vedi in questo esempio sono stati trovati tre file che verranno scaricati nella cartella locale.
![Controllo Sincronizzazione Winscp](https://supporthost.com/it/wp-content/uploads/sites/2/2024/03/controllo-sincronizzazione-winscp-1024x276.png)
A questo punto possiamo cliccare su “Ok” se vogliamo procedere con la sincronizzazione, o possiamo deselezionare alcuni file se non vogliamo che vengano sincronizzati.
Possiamo anche impostare la sincronizzazione automatica. Per farlo dobbiamo cliccare su Comandi > Mantieni aggiornata cartella remota. A questo punto possiamo scegliere la cartella locale e quella remota e far sì che tutte le modifiche effettuate nella cartella locale siano riportate nella cartella remota.
![Attivare Sincronizzazione Automatica Cartelle Winscp](https://supporthost.com/it/wp-content/uploads/sites/2/2024/03/attivare-sincronizzazione-automatica-cartelle-winscp.png)
Conclusioni
Come altri client FTP, WinSCP ci permette di collegarci facilmente al server via FTP o SFTP.
Una volta stabilita la connessione con il server del nostro piano hosting, possiamo accedere ai file, caricare e scaricare i file o fare delle modifiche direttamente. WinSCP, inoltre, ci permette di sincronizzare le cartelle, un ottimo metodo per sincronizzare i file tra il PC e il server.
Conoscevi già questo client? Hai avuto difficoltà a usarlo? Facci sapere con un commento.
Lascia un commento