FileZilla è uno dei client FTP più utilizzati che consente agli utenti di collegarsi al server per accedere ai file del proprio sito, modificarli o trasferire i file da e verso il server. In questa guida vedremo come utilizzare FileZilla per accedere ai file e come trasferire dati da o verso il tuo sito.
Vedremo poi altre funzioni come usare il gestore dei siti per memorizzare la connessione al server, ma anche come mettere a confronto le cartelle della macchina locale con quelle del server a cui siamo collegati.
Per iniziare vediamo come scaricare e installare FileZilla e come si presenta la sua interfaccia principale.
Come installare FileZilla
La prima cosa da fare è collegarsi al sito del progetto e scaricare il client di FileZilla sul pc scegliendo la versione in base al tuo sistema operativo. Puoi scaricare l’ultima versione di FileZilla per Mac, Linux (versione per Debian o codice sorgente) o Windows (a 32 o 64bit).
Filezilla: come funziona
FileZilla è un client FTP che ci permette di collegarci ad un server e poter così accedere ai file del nostro sito e modificarli o caricare file dal computer al sito.
Usare un client FTP per trasferire i file può tornarci utile in svariate occasioni, ad esempio nel caso in cui vogliamo cambiare dominio o trasferire un sito WordPress. Un altro caso in cui dobbiamo trasferire file dal nostro computer al server è quando abbiamo bisogno di installare PrestaShop o WordPress con un’installazione manuale.
Ci sono diversi client FTP che ci permettono di eseguire queste operazioni, tra i più conosciuti troviamo FileZilla e Cyberduck.FileZilla è gratuito e open source e permette di accedere a tutte le funzioni di base. La versione FileZilla Pro include anche funzioni aggiuntive come la sincronizzazione dei file e permette di ripristinare i trasferimenti dei file aggiunti alla coda dopo averli interrotti.
Dopo aver completato l’installazione, apriamo FileZilla e ci ritroveremo davanti un’interfaccia come quella che vedi nella schermata qui sotto:
Prova gratis e senza impegno uno dei nostri piani hosting per 14 giorni. Non è richiesto nessun dato di pagamento!
Prova gratis
1: La barra della connessione rapida ci permette di collegarci subito al server inserendo host, nome utente, password e porta.
2: Il registro dei messaggi, in quest’area compariranno le informazioni che ci indicano se è avvenuta la connessione o come sta procedendo il trasferimento.
3: La sezione Sito locale ci mostra cartelle e file locali, ovvero quelle che abbiamo sul nostro computer. Da qui puoi navigare ad esempio fino alla cartella in cui sono contenuti i file che vuoi caricare sul server.
4: La sezione Sito remoto è quella in cui potrai vedere le cartelle e i file sul server. All’inizio non mostrerà nulla perché non ci siamo collegati ancora al server.
5: La sezione in fondo è la coda di trasferimento, come puoi vedere ci sono tre schede: File in coda, trasferimenti non completati e trasferimenti completati. Cliccando su ognuna sarà possibile vedere l’elenco dei file da trasferire (in coda), che non sono stati trasferiti (non completati) o che sono stati spostati o copiati con successo (completati).
Collegarsi al server con FileZilla
Per poter utilizzare il client FTP di FileZilla e trasferire i file dal nostro pc al server (o viceversa) dobbiamo innanzitutto collegarci al server.
Abbiamo, quindi, bisogno dei dati che in genere ti vengono forniti quando attivi un piano. Se hai attivato un piano con SupportHost come un hosting WordPress, un VPS cloud hosting o un server dedicato, troverai i dati per il login nell’email di attivazione del tuo piano. Invece se hai creato un nuovo account FTP dovrai usare username e password che hai inserito in fase di creazione.
Ci sono due modi per collegarsi al server: usare la connessione rapida o il gestore dei siti. Vediamoli uno alla volta.
Connessione rapida
All’apertura di FileZilla puoi notare una barra per la connessione rapida che ti permette di collegarti velocemente al server.

Host: inserisci il nome del server, in genere il nome del dominio. Nel caso in cui hai richiesto un trasferimento puoi fare riferimento ai dati forniti dal provider e dovrai utilizzare l’IP del server che ti è stato fornito durante l’attivazione.
Nome utente e password: inserisci l’username e la password che ti ha fornito il provider.
Porta: nella maggior parte dei casi, come nel nostro, viene usata la porta di default ovvero la 21. Quando viene usata la porta predefinita puoi inserire 21 o lasciare anche il campo in bianco. Se il tuo provider ti ha fornito indicazioni diverse dovrai usare la porta che ti è stata indicata.
Dopo aver compilato i campi clicchiamo su Connessione rapida per collegarci al server.
Se la connessione è andata a buon fine vedrai nella sezione Sito remoto le cartelle presenti sul server.

Dopo esserti connesso puoi salvare i dati di accesso in modo da non doverli reinserire per collegarti di nuovo al server. Ti basta cliccare su File → Copia connessione attuale in gestione siti e cliccare su OK.

Connessione con il gestore dei siti
Puoi collegarti al server anche usando direttamente il gestore dei siti. Clicca sul pulsante Apri gestione siti come vedi in questa schermata:

Puoi anche aprirlo usando la combinazione di tasti Ctrl + S.
Il gestore dei siti ti permette di salvare i dati di accesso in modo da non doverli inserire ogni volta che ti colleghi al server.
Clicca su Nuovo sito e nella sezione di destra della schermata potrai inserire i dati per l’accesso.
Anche in questo caso dovremo inserire host, nome utente e password. Il gestore dei siti ci permette anche di scegliere il protocollo da usare per il trasferimento dei file. Oltre all’FTP puoi usare anche l’SFTP.
Per il tipo di accesso oltre all’opzione di default, ovvero Normale, è possibile scegliere:
Richiedi password: il programma richiede l’inserimento della password all’accesso e poi la memorizza durante la sessione in corso.
Interattivo: se si vuole che il programma chieda la password ad ogni nuova connessione al server (anche nella stessa sessione).
Dopo aver scelto il protocollo e inserito i dati di accesso puoi cliccare sul pulsante Connetti per procedere.

Utilizzando il gestore dei siti per connetterti, quando andremo ad aprire FileZilla le volte successive, invece di inserire i dati ci basterà fare click sulla freccia accanto al pulsante Apri gestione siti e selezionare Nuovo sito (o il nome che hai inserito quando hai salvato l’elemento) dall’elenco, in questo modo:

Se abbiamo impostato Normale come tipo di accesso non ci verranno richiesti i dati e il client si collegherà direttamente al server, altrimenti potrebbe essere necessario reinserire la password per potersi collegare.
Il gestore dei siti ci permette di memorizzare le informazioni di accesso per collegarci a più siti.
Se gestisci più siti è utile rinominare ognuno in modo da riconoscerli subito anziché lasciare il nome di default usato dal programma “Nuovo sito”. Per farlo ci basta cliccare su Apri gestione siti, selezionare la connessione che ci interessa e fare click su Rinomina.

Hai bisogno di usare FileZilla da più computer diversi?
Il programma ti permette di esportare le impostazioni e i dati di connessione memorizzati nella gestione dei siti per poterli importare su un altro computer.
Prova gratis e senza impegno uno dei nostri piani hosting per 14 giorni. Non è richiesto nessun dato di pagamento!
Prova gratisPer farlo ci basta accedere a FileZilla dal computer principale e cliccare su File → Esporta.

Scegliamo, quindi, cosa vogliamo esportare, ad esempio le voci aggiunte al gestore dei siti, clicchiamo su Ok e salviamo il file xml.

A questo punto dovremo trasferire il file sull’altro computer, aprire FileZilla e cliccare su File → Importa. Selezioniamo il file xml che abbiamo trasferito dall’altro computer e clicchiamo su apri.

Una finestra di dialogo ci comunicherà quello che verrà importato e ci permetterà di scegliere se importare tutti i dati o solo alcuni.

Errori di connessione
Se non riesci a connetterti al server controlla il registro degli errori. Un errore come quello che vedi nella schermata qui sotto è dovuto ad un errore durante la digitazione dell’username o della password.

Assicurati di aver digitato correttamente i dati, ad esempio facendo copia e incolla della password potresti aver inserito degli spazi, in questo caso è meglio inserire i dati a mano e riprovare.
Trasferire i file
Ora che abbiamo visto come collegarci al server e abbiamo stabilito una connessione abbiamo accesso ai file e possiamo trasferire cartelle e file dal server al nostro computer o viceversa. Vediamo come fare con degli esempi.
Scaricare i file dal server al pc
Per vedere come fare ti mostrerò in questo esempio come scaricare dal server un backup creato con cPanel.
Prima di scaricare il file interagiamo con la sezione di sinistra, ovvero Sito locale e apriamo la cartella in cui vogliamo trasferire il file. Se vogliamo creare una nuova cartella ci basta fare click con il tasto destro del mouse e cliccare su Crea cartella ed entra in essa per creare e aprire la cartella.

Inseriamo quindi il nome da dare alla cartella (nel caso di questo esempio “backup”) e clicchiamo su OK.

Individuiamo il file sul server (usando la sezione di destra Sito remoto), che nel nostro caso si trovava nella home. Facendo doppio click sul file che vogliamo trasferire il file verrà copiato direttamente nella cartella in locale che abbiamo appena creato.
Puoi seguire il processo di trasferimento e vedere quanto tempo manca osservando la coda.
Quando il trasferimento sarà completato il file che prima era nella scheda File in coda sarà visibile nella scheda Trasferimenti completati come vedi qui:

Caricare i file dal pc al server
Analogamente a quanto abbiamo visto con il download dei file, possiamo caricare i file dal pc al server. In questo caso ci basta trovare i file da caricare e trascinarli nella cartella di destinazione sul server.
Possiamo trasferire più file contemporaneamente, ci basta selezionarli tenendo premuto Ctrl mentre facciamo click su quelli che ci interessano. Dopodiché trasciniamo i file dal pannello di sinistra (Sito locale) verso quello di destra (Sito remoto).
In alternativa possiamo anche cliccare con il tasto destro e cliccare su Upload per avviare il trasferimento dei file.

Non appena il trasferimento dei file sarà completato li vedremo nella cartella di destinazione sul server.

Cambiare permessi dei file con FileZilla
FileZilla ci permette anche di modificare i permessi dei file e delle cartelle.
Prima di procedere modificando i permessi dei file ricordati che impostazioni sbagliate possono compromettere l’uso del sito.
In genere i file di WordPress e altri CMS devono avere i permessi 644 e le cartelle 755, questo vale anche per le cartelle upload del sito.
Individuiamo il file o la cartella che ci interessa e clicchiamo con il tasto destro. Dal menu clicchiamo su Permessi file.

La scheda che si aprirà ci permette di modificare le autorizzazioni di lettura, scrittura ed esecuzione.

Nota che i permessi proprietario si riferiscono all’utente che possiede il file, mentre i permessi pubblici si applicano a tutti.
In questo esempio cambiando i permessi di lettura di un’immagine, ecco i risultati che abbiamo sul sito:

A sinistra c’è la pagina come appare con i permessi impostati a 644, mentre a destra cosa succede se rimuoviamo i permessi di lettura pubblici dell’immagine.
Confrontare le cartelle
FileZilla ci offre anche la possibilità di confrontare i contenuti delle cartelle in locale con quelle sul server. Questa funzione è utile se stiamo sviluppando il sito in locale e vogliamo confrontare i file a quelli sul server, o se vogliamo mantenere un backup del sito in locale.
Per attivarla ci basta fare click su Visualizza → Comparazione cartelle → Abilita.

Possiamo scegliere se confrontare i file per dimensioni o per data di modifica, selezionando una delle due opzioni dal menu Comparazione cartelle, in questo modo:

Abbiamo anche la possibilità di nascondere i file identici, in questo modo quando mettiamo due cartelle a confronto vedremo solo i file che differiscono per dimensione o per la data di modifica. Possiamo attivare l’opzione sempre dal menu Visualizza → Comparazione cartelle, come vedi qui:

Dopo aver attivato la comparazione delle cartelle vedremo file e cartelle evidenziate in colori diversi. Vediamo che significato hanno i diversi colori.
Elementi non evidenziati: cartelle e file non evidenziati rappresentano file e cartelle identici. Questo significa che non c’è differenza tra questi elementi sul tuo computer e i corrispettivi caricati sul server.
Elementi evidenziati in giallo: rappresentano cartelle o file presenti solo su pc o solo sul server, in base alla sezione in cui sono presenti. In questo esempio la cartella admin079 è sul pc, mentre la cartella admin96 è sul server.

Elementi evidenziati in rosso: file o cartelle in rosso su entrambi i lati rappresentano file di dimensioni differenti. In questo esempio abbiamo il file .htaccess su pc e su server, ma come puoi vedere le dimensioni dei due file sono diverse.
Prova gratis e senza impegno uno dei nostri piani hosting per 14 giorni. Non è richiesto nessun dato di pagamento!
Prova gratis
Elementi evidenziati in verde: se attiviamo il confronto per data di modifica vedremo alcuni file e cartelle in verde. In questo esempio che ti mostro abbiamo il file .htaccess in verde sul pc, mentre la versione del file sul server non è evidenziata. Il file evidenziato in verde è quello più recente, in questo caso, quindi, la versione più recente è proprio quella su pc. Se andiamo a controllare la colonna dell’ultima modifica, abbiamo infatti la conferma.

Conclusioni
Abbiamo visto come utilizzare il client FTP FileZilla per collegarci al server in rete e accedere ai file. Tutto ciò che ci serve è nella finestra principale. Da qui, dopo esserci collegati al server, possiamo accedere ai file e trasferirli dal pc locale verso il sito remoto o viceversa, semplicemente trascinandoli da una posizione all’altra.
Per finire abbiamo esaminato una funzione molto utile che ci permette di confrontare le cartelle mettendo in evidenza le differenze tra i file sulla macchina locale e quelli sul server. E tu, avevi già usato FileZilla per accedere ai file ospitati sul server? Fammi sapere nei commenti in quale occasione ti è tornato utile usarlo.
8 comments on “FileZilla: guida completa”
Ottima guida, sono riuscito a fare quasi tutto, L’unico problema che mi rimane e’ un problema di date: se eseguo upload di un file creato nella data A, quando lo trasmetto mi riporta sul trasferito la data B (quella del trasferimento), anche flaggando “preserva data”. Come posso fare a mantenere la stessa data di creazione A? Grazie
Probabilmente è un problema che puoi identificare leggendo il log
Io non capisco come mai dopo che ho lavorato sul testo del mio sito, in anteprima vedo tutto bene, ma quando poi lo carico in internet tramite questo fantastico programma, mi porta un errore grafico con caratteri anomali che non so come mai mi compaiono. Mi riferisco per esempio alla A accentata oppure altre virgolette e spazi che compaiono quando inserisco questi simboli ® ©. Qualcuno mi può dare una mano cortesemente ? Grazie molto.
Ciao Anton, grazie per il tuo commento. Prova a controllare nelle impostazioni -> trasferimenti -> Tipo di file. Impostandolo su ASCII dovresti risolvere
Salve, complimenti per la guida è molto ben fatta. Volevo chiedere se esisteva un sistema per modificare l’estensione del file in modo automatico. Esempio carico un file .txt e in automatico si converte in .doc.
Grazie e complimenti.
Luca
Con filezilla non è possibile. Se vuoi fare in automatico devi vedere se puoi tramite script sh, o php (magari con shell_exec)
La trasmissione dei files grossi (oltre un giga) si ferma ad un certo punto. “550 permesso negato” “Errore critico trasferimento files”.
Se cambio rete, in altra location, invece i files vengono trasmessi senza problemi. Come mai?
Se il sito è con noi apra un ticket di supporto in modo da poterla aiutare al meglio.