La gestione DNS, di solito, è uno degli aspetti che preoccupa maggiormente gli utenti ed è un argomento che spesso viene difficilmente compreso.
In questo breve tutorial ti guiderò durante la configurazione dei DNS per permetterti di gestire il tuo dominio.
Prima di procedere con la guida però è opportuno fare un po’ di chiarezza su alcuni concetti di base, spiegando cosa sono i record DNS e la differenza sostanziale tra dominio e DNS, in modo da poter eseguire la procedura senza commettere errori.
Differenza tra dominio e DNS
Come ben saprai, ad ogni dispositivo connesso a una rete è associato un indirizzo IP. Allora com’è possibile che tu riesca ad accedere ai siti web digitando dei nomi anziché degli indirizzi IP? Semplicemente perché ci sono i server DNS che ti permettono di farlo.
I server DNS contengono un’enorme lista, continuamente aggiornata, in cui sono presenti tanti indirizzi IP e ad ognuno di essi è associato un nome specifico.
Ogni volta che digiti il nome del tuo sito preferito nella barra degli indirizzi del browser e premi il tasto “Invio” sulla tastiera effetui una richiesta. Questa richiesta passa dai server DNS che a loro volta ti indirizzano verso l’IP associato al dominio, presente all’interno della lista.
Prova gratis e senza impegno uno dei nostri piani hosting per 14 giorni. Non è richiesto nessun dato di pagamento!
Prova gratisIl dominio quindi, è la stringa di testo che rappresenta il nome di un sito web mentre il DNS ha la funzione di tradurre il dominio digitato dall’utente in un indirizzo IP specifico, per consentirci di accedere alle risorse di cui necessitiamo.
Grazie a questo sistema è possibile accedere ai siti web sfruttando dei nomi facilmente memorizzabili, senza dover memorizzare gli indirizzi IP di ogni dispositivo.
Immagina dover digitare manualmente un indirizzo IP nella barra di ricerca del tuo browser ogni volta che vuoi accedere a un sito web, sarebbe a dir poco scomodo.
Gestione DNS di un dominio
Cosa sono i record DNS
I record DNS contengono tutte le informazioni necessarie per rispondere alle richieste degli utenti e puoi trovarli tra le opzioni di gestione DNS.
Esistono diversi tipi di record per ogni dominio, ognuno con la sua funzione specifica.
Quando decidi di registrare un dominio, hai anche l’opportunità di poter gestire anche i suoi DNS.
Configurando le varie opzioni sarà possibile puntare il tuo dominio verso le risorse che desideri.
Ad esempio, puoi fare in modo che il tuo dominio internet punti su un sito web già esistente, ma configurare i record MX per usare un server mail differente.
Quando si modifica un record bisogna fare particolarmente attenzione a non commettere sbagli altrimenti il sito potrebbe diventare irraggiungibile e gli utenti potrebbero ritrovarsi con errori tipo “DNS_PROBE_FINISHED_NXDOMAIN”.
Gestione DNS dal pannello di controllo
Se hai acquistato un dominio internet da noi, il primo passo per poter gestire i DNS è quello di accedere all’area clienti.
Nel pannello di controllo, bisogna fare click sulla scheda “Domini”.

Nella pagina che verrà caricata, saranno visibili tutti i domini che hai acquistato.
Arrivati a questo punto, bisogna cliccare sull’icona che raffigura una chiave inglese.

Nel menù “Gestisci”, bisogna fare click sulla voce “Gestione DNS”.

Se insieme al dominio, hai acquistato anche un piano hosting, comparirà un messaggio di avviso che ci avverte sui rischi che si possono incorrere. Per procedere bisogna fare click sul pulsante “Conosco i rischi”.

Adesso avrai davanti 4 diversi campi.

Hostname: rappresenta il nome dell’Host da configurare, in formato alfanumerico. È possibile inserire sia lettere che cifre, inclusi i trattini “–“.
Tipo di record: da questo menù a tendina è possibile scegliere quale tipo di record DNS modificare.
Indirizzo: qui va inserito semplicemente l’indirizzo IP della risorsa alla quale vuoi far puntare il tuo record.
Priorità: per i record MX è possibile determinare la priorità. Il valore che imposterai, specificherà la sequenza in cui il server riceverà le email. Più il valore è piccolo e maggiore sarà la sua priorità.
Una volta effettuate tutte le modifiche, per poter applicare le nuove impostazioni bisogna premere sul pulsante azzurro “Salva modifiche”.

Se hai bisogno di effettuare un reindirizzamento del tuo dominio verso un altro dominio, dai un’occhiata alla nostra guida dedicata alla creazione di un dominio con redirect.
Ricordiamo che apportare delle modifiche tramite la gestione DNS comporta automaticamente l’impostazione dei nameservers di default del nostro registrar, perciò se TUTTI i record DNS non vengono impostati correttamente il tuo sito web risulterà irraggiungibile dal momento che i nameservers di default del nostro registrar non corrispondono ai nameservers del server dove ospitiamo il tuo sito web. Se devi eseguire modifiche ai vari record sarebbe opportuno usare la gestione DNS da cPanel.
Gestione DNS da cPanel
Se insieme al dominio hai acquistato anche un piano hosting, la soluzione migliore e più sicura è quella di gestire le zone DNS direttamente da cPanel.
Per poter accedere a cPanel prima di tutto devi accedere all’area clienti e cercare la scheda “Servizi”.

Cliccando sul nome del servizio che hai acquistato, verrai reindirizzato verso l’area gestionale del piano hosting.

Nel menù “Azioni”, seleziona la voce “Accedi a cPanel”.

Una volta aperto cPanel, scorri la pagina fino a quando non troverai le opzioni relative ai domini. In quest’area dobbiamo cercare la voce “Zone Editor”.

Qui verranno elencati tutti i domini relativi al tuo piano hosting. Nella tabella, bisognerà fare click nella colonna “Azioni” sulla voce “Gestione”.

Modificare un record DNS
Adesso ci troveremo davanti tutti i record DNS del nostro dominio. Per poter modificare un record ci basterà semplicemente cliccare sul bottone “Modifica” e compilare i campi in base alle necessità.

Una volta apportate le modifiche, per salvare i nuovi settaggi bisognerà cliccare su “Save Record”.
Prova gratis e senza impegno uno dei nostri piani hosting per 14 giorni. Non è richiesto nessun dato di pagamento!
Prova gratis
Aggiungere un record DNS
Se anziché modificare un record vuoi aggiungere un nuovo record, devi cliccare sulla voce “Aggiungi Record”.

Eliminare un record DNS
Per eliminare un record DNS invece, ti basterà cliccare sul pulsante “Elimina”.

Una volta completata tutta la procedura puoi verificare se il tuo dominio punta correttamente, dopo aver aspettato alcune ore, facendo un DNS check o utilizzando uno strumento online come DNS checker.