Se vuoi creare un sito e non sai da dove iniziare, questo tutorial su Joomla sarà la tua guida passo passo.
Ti spiegherò: come si installa il CMS e si settano le impostazioni di base, per poi passare a tutta la gestione: creare pagine e categorie, gestire i media, installare le estensioni, aggiungere nuovi utenti e tanto altro.
Se hai già un hosting Joomla (con il CMS preinstallato), puoi saltare il paragrafo sull’installazione e passare subito al successivo: come accedere all’area amministrativa.
Iniziamo!

Tutorial Joomla: l’installazione
La prima cosa da fare per iniziare a usare Joomla è partire dall’installazione. Ci sono diversi metodi per installare il CMS.
Innanzitutto bisogna scegliere se:
- installare Joomla in locale sul proprio computer;
- scegliere un servizio hosting.
Nella seconda ipotesi, in base al servizio che si sceglie, si può avere il CMS già installato e pronto all’uso.
Suggerimento: con i nostri piani hosting per Joomla hai il dominio sempre incluso anche al rinnovo, prezzi fissi e backup automatici. Puoi attivare subito una prova gratuita di 14 giorni.
Prova gratis e senza impegno uno dei nostri piani hosting per 14 giorni. Non è richiesto nessun dato di pagamento!
Prova gratisGli altri sistemi consistono nel procedere con l’installazione manuale o con un auto-installatore.
Abbiamo esaminato tutti i metodi appena citati nella guida su come installare Joomla sempre qui sul nostro blog.
Quando arriverà il momento di aggiornare alla nuova versione, potrai seguire tutti i passaggi nella guida all’aggiornamento di Joomla.
Manuale Joomla: accedere al back end
In questa guida passo passo a Joomla ti mostrerò come usare il CMS nella pratica. Useremo come riferimento l’ultima versione di Joomla disponibile al momento della stesura della guida: Joomla 4.2.4.
Dopo aver installato Joomla, possiamo accedere al back end del nostro sito vale a dire al pannello di amministrazione.
Come si fa?
Al termine dell’installazione ci verrà mostrato l’indirizzo per accedere all’area di amministrazione. Ad ogni modo per fare il login al back end basta andare su:
https://nomedelsito.com/administrator/
Ti basterà sostituire il “nomedelsito.com” con il dominio che hai scelto durante le operazioni di installazione.
Ti ritroverai davanti a una pagina come questa e ti basterà inserire i dati di accesso per procedere.

Modificare le impostazioni generali e la lingua di Joomla
Una delle prime operazioni che voglio mostrarti in questa guida a Joomla è come fare a modificare le impostazioni di base del sito.
In genere queste configurazioni di base vengono impostate durante l’installazione, ma potresti aver bisogno di effettuare delle modifiche.
Dopo aver effettuato l’accesso al back end, puoi cliccare su Global Configuration (o Configurazione Globale) dalla sezione “System” (o Sistema) della dashboard, come vedi qui:

Le configurazioni globali ti portano alla scheda “Site”, che ti mostro qui:

Ecco alcune delle azioni che puoi fare dalla sezione “Sito” delle impostazioni:
- modificare il nome del sito;
- impostare il sito in modalità di manutenzione, non accessibile ai visitatori (l’opzione Site offline che vedi nella schermata qui sopra);
- cambiare l’editor predefinito (di default è TinyMCE);
- aggiungere la meta descrizione del sito;
- modificare le impostazioni sulla struttura degli URL (di default sono già attivi gli URL SEO friendly).
Tramite la scheda “Server” puoi accedere alle impostazioni del server. Da qui puoi attivare la compressione Gzip o modificare le impostazioni del fuso orario.

Dalla scheda “Permessi” possiamo visualizzare le impostazioni per i gruppi di utenti. Se non sai come modificarli, è consigliabile lasciare le impostazioni predefinite.
Modificare la lingua del sito
Se vuoi modificare la lingua della tua installazione di Joomla ti basta aprire la sezione System e poi cliccare su “Languages” dalla colonna Manage, così:

Da quest’area possiamo vedere la lista completa delle lingue installate sul sito e aggiungere una nuova lingua cliccando sul pulsante Install Languages in alto.

Ora non ci resta che cercare la lingua da installare e cliccare sul pulsante Install:

Così facendo avremo installato un nuovo pacchetto di lingue. Torniamo alla sezione precedente System > Manage. Nell’elenco vediamo una stella nella colonna Default in corrispondenza della lingua predefinita del nostro sito Joomla.
Da qui possiamo impostare una nuova lingua come predefinita. Ecco un esempio in cui abbiamo impostato l’italiano come lingua predefinita di Joomla:

Nota: le impostazioni che abbiamo appena visto si riferiscono alla lingua predefinita del sito. Ogni singolo utente può modificare la lingua (questa modifica si applicherà solo al back end di quell’utente e non al tutto il sito).
Per farlo bisogna agire sulle impostazioni del profilo, ti mostro come fare.
Cambiare la lingua per i singoli utenti
Tieni presente che ogni utente può cambiare le proprie impostazioni di lingua. Per farlo basta andare su User menu > Edit Account:

Apriamo la scheda Basic Settings e impostiamo la lingua di back end e front end dai rispettivi menu a tendina, poi clicchiamo su Save.

Cambiare la lingua per l’amministratore
Oltre a poter cambiare le impostazioni per la lingua dei singoli utenti, possiamo modificare quelle dell’amministratore del sito.
Cambiamo l’opzione del menu a tendina da Sito ad Amministratore e impostiamo la lingua di default dall’elenco, in questo modo:

Tutorial Joomla: come creare pagine, articoli e categorie
Nell’ecosistema Joomla i contenuti del nostro sito intesi come le pagine e gli articoli possono essere gestiti da un’unica sezione del pannello di amministrazione: gli articoli.
Questa caratteristica distingue Joomla da CMS come WordPress in cui la gestione delle pagine e degli articoli è separata.
La procedura per creare una pagina o un articolo con Joomla è identica. In questo capitolo della guida a Joomla impariamo come creare le pagine che poi collegheremo nelle sezioni successive al menu del sito.
Creare una pagina o un articolo
Per accedere alla gestione delle pagine e degli articoli ci basta cliccare su Contenuto > Articoli.
Se la nostra sezione è vuota, comparirà una schermata con su scritto “Non sono stati ancora creati articoli” (come puoi vedere qui sotto). In questo caso per aggiungere un nuovo elemento facciamo click sul pulsante in alto “Nuovo“.

La creazione di pagine e articoli è strutturata in tre sezioni:
- titolo
- schede principali (contenuto, in cui vediamo l’editor, immagini, opzioni, pubblicazione, configurazione e permessi)
- opzioni per la pubblicazione nella barra di destra.

La barra in alto ci permette di inserire il titolo della pagina o dell’articolo che stiamo creando.
Nella sezione centrale troviamo 6 diverse schede. Di default si apre la scheda Contenuto che è quella che ci permette di creare la pagina vera e propria.
Attraverso questa sezione, infatti, possiamo inserire il contenuto della pagina e formattarlo grazie all’editor WYSIWYG che ci permette di vedere la formattazione in tempo reale.
Possiamo disattivare l’editor e mostrare il codice HTML cliccando sul pulsante Editor sì/no.

Attraverso le opzioni di destra possiamo impostare lo stato della pagina (pubblicato, sospeso, archiviato e cestinato), la categoria, scegliere se impostare la pagina o articolo in evidenza, modificare la visibilità della pagina, inserire tag e note.

Dalla sezione centrale possiamo aprire tutte le schede per accedere a impostazioni avanzate.
Contenuto: è la scheda che abbiamo appena visto, con l’editor per creare pagine e articoli.
Immagini e link: da questa scheda possiamo impostare un’immagine in evidenza e cambiare le impostazioni dei link.
Opzioni: da qui possiamo modificare il layout e le impostazioni su titoli, tag, categoria, data, autore e numero di visite.
Pubblicazione: possiamo programmare la pubblicazione della pagina per un determinato periodo e impostare la meta descrizione.
Configura schermata di modifica: possiamo modificare le opzioni di visualizzazione e pubblicazione della pagina.
Permessi: ci permette di scegliere quali utenti possono modificare la pagina.
Ora che abbiamo capito come fare, possiamo seguire gli stessi passaggi che abbiamo appena visto per la creazione delle pagine del sito e degli articoli.
Adesso passiamo a vedere come fare a creare le categorie che ci permettono di raggruppare articoli e pagine.
Creare le categorie
Le pagine e gli articoli del nostro sito Joomla possono essere raggruppate in categorie. Per impostazione predefinita finché non creiamo nessuna categoria, tutti i contenuti verranno raggruppati nella categoria predefinita “Uncategorised”.
Per creare una categoria con Joomla andiamo su Contenuto > Categorie. Qui vedremo la lista delle categorie già presenti e potremo crearne una nuova cliccando sul pulsante Nuovo, come ho evidenziato qui:

La creazione della categoria è simile a quella delle pagine. Ci basta inserire un titolo e la descrizione e poi cliccare su Salva e chiudi per tornare all’elenco delle categorie.

Oltre alle categoria, Joomla ci consente di creare anche sottocategorie.
Joomla ci permette di creare categorie e sottocategorie.
Creare una sottocategoria è facile:
Prova gratis e senza impegno uno dei nostri piani hosting per 14 giorni. Non è richiesto nessun dato di pagamento!
Prova gratis- seguiamo gli stessi passaggi che abbiamo visto per la creazione della categoria;
- impostiamo dalla sidebar la Categoria principale, sarà quella che fungerà da genitore per la nostra sottocategoria.
Qui sotto vedi i passaggi appena descritti.

Come usare Joomla: la creazione del menu principale
Ora che abbiamo visto come creare le pagine e le categorie del sito, vediamo come usare Joomla per creare il menu del sito.
Usiamo il menu laterale del back end per andare su Menu > Main Menu. Il menu principale del sito viene generato in automatico e contiene il collegamento alla home.

Cliccando su una delle voci dell’elenco possiamo modificarla.

Da qui è possibile cambiare il titolo che verrà mostrato nel menu, il link alla pagina e il comportamento del link. Possiamo anche creare delle voci concatenate usando l’opzione Voce principale.
Tornando alla schermata precedente possiamo aggiungere nuove voci al menu. Per farlo clicchiamo su Nuovo:

Non ci resta che compilare i campi richiesti, per esempio possiamo inserire una voce del menu che rimandi alla pagina Chi siamo come in questo esempio:

Ecco come appare il menu nel front ent del sito dopo che abbiamo aggiunto tre elementi:

Gestire i media con Joomla
Quando creiamo i contenuti del nostro sito Joomla, possiamo inserire all’interno di pagine e articoli dei file media. In questa sezione della guida a Joomla, vediamo come possiamo gestire i media dalla libreria e come fare ad inserirli all’interno dei contenuti.
La libreria media di Joomla
In Joomla i file vengono organizzati nella libreria dei media a cui possiamo accedere andando su Contenuto > Media.
Questa sezione ci permette di visualizzare tutti i media che abbiamo caricato sul sito.

Una delle caratteristiche di Joomla è quella di permetterci di organizzare i file multimediali in cartelle. Possiamo navigare tra le cartelle usando l’albero che vediamo a sinistra e possiamo aggiungere nuove cartelle cliccando sul pulsante in alto Crea Nuova cartella come ho evidenziato in questa schermata:

Cliccando sul pulsante Carica possiamo caricare nuovi file media sul sito.
Inserire i media negli articoli
Quando creiamo un articolo possiamo inserire dei file media direttamente attraverso l’editor. Per farlo clicchiamo su Contenuto del CMS > Media, come ti mostro qui:

Si aprirà una finestra modale con la libreria dei media, scegliamo quale file inserire se è già presente in libreria. In alternativa possiamo cliccare su Carica e fare l’upload del file direttamente dal computer.

Guida a Joomla: come gestire gli utenti
Con Joomla, come amministratori, possiamo creare gli account per i nuovi utenti che avranno accesso al sito.
Per accedere alla lista di tutti gli utenti basta andare su Utenti registrati > Gestisci. Qui vedremo l’elenco degli iscritti e i dettagli sulla data di registrazione e ultimo accesso.

Aggiungere un nuovo utente
Se vogliamo creare un nuovo utente dobbiamo fare click sul pulsante in alto con su scritto “Nuovo“, come ti indico qui:

Nella scheda che si aprirà potremo inserire le informazioni necessarie: nome, nome utente e password e email.

Attraverso la scheda Gruppi di permessi assegnati possiamo gestire i permessi dell’utente scegliendo il gruppo di appartenenza come Autore, Editor o Amministratore.
L’email che abbiamo inserito sarà utilizzata per comunicare all’utente la creazione dell’account. Nell’email verrà inserito il link per accedere a Joomla. In seguito l’utente potrà modificare i dati di accesso e in particolare la password dopo aver effettuato il login per la prima volta.
Per approfondire l’importanza dei permessi assegnati a ogni utente, leggi i nostri consigli per la sicurezza di Joomla.
Eliminare un utente
Accediamo alla lista degli utenti andando su Utenti registrati > Gestisci, quindi selezioniamo dall’elenco uno o più utenti. Dopodiché dal menu Azioni in alto facciamo click su Elimina, in questo modo:

Ci verrà richiesta una conferma per procedere con l’eliminazione.
Gestire le estensioni con Joomla
Le estensioni di Joomla sono dei componenti aggiuntivi che ci permettono di attivare nuove funzioni come la creazione di form di contatto, la modifica dell’editor che ci permette di creare i contenuti, la gestione di slider e così via.
Questo capitolo del nostro tutorial Joomla sarà incentrato proprio sulla gestione delle estensioni.
Installare una nuova estensione
Aggiungere un’estensione a Joomla è semplice e basta fare queste operazioni.
1. Clicca su Sistema e poi su Estensioni (dalla sezione Gestisci).

2. Si aprirà la lista delle estensioni installate sul sito. Fai click sul pulsante Installa estensioni.

3. Accederai al menu per l’installazione delle estensioni. Da qui puoi caricare le estensioni che hai scaricato in precedenza o effettuare l’installazione da cartella o da URL. Per cercare l’estensione direttamente nella directory facciamo click sulla scheda Installa da web.
4. Cerchiamo l’estensione che ci interessa, per esempio ARK editor, e clicchiamo sull’estensione.

5. Si aprirà la scheda dell’estensione con i collegamenti alla directory e al sito dello sviluppatore. Da questa sezione possiamo installare i componenti cliccando su Installa.

6. Verremo riportati alla fine delle pagina e dovremo cliccare di nuovo su Installa per confermare l’installazione.
Dopo aver installato un’estensione, potremo accedere alla configurazione della stessa tramite il pannello laterale, ci basterà cliccare su Componenti > Nome dell’estensione.
Per esempio dopo aver attivato “Ark editor” vedremo la nuova voce comparire in questo menu:

Disinstallare o disabilitare le estensioni
Per disinstallare le estensioni di Joomla ci basta seguire questi passi. Apri la sezione delle estensioni andando su Sistema > Estensioni. Seleziona le estensioni e poi clicca su Disinstalla in questo modo:

In alternativa possiamo disattivare un estensione senza disinstallarla, in questo caso potremo riattivarla in seguito. Per farlo ci basta selezionare quelle che ci interessano e poi cliccare su Disabilita.

I componenti di default di Joomla
Con l’installazione di Joomla abbiamo a disposizione delle funzioni integrate accessibili dal menu Componenti.
Vediamo cosa ci permettono di fare.
Banner: ci permette di creare dei banner da mostrare nel front end del sito. Il modulo ci permette anche di tenere traccia delle visualizzazioni di ogni banner.
Contatti: con questa funzione integrata possiamo creare facilmente un modulo di contatto da inserire sul sito.
Motore di ricerca: è un modulo che permette agli utenti di effettuare una ricerca all’interno del sito.
News feed: ci permette di gestire i feed RSS.
Tag: tramite questo modulo possiamo aggiungere i tag ai contenuti per classificarli.
Gestire i template di Joomla
Possiamo modificare l’aspetto del sito installando nuovi template Joomla. Questi temi, chiamati anche template del sito, ci permettono di modificare l’aspetto del front end.
Tieni presente che il CMS include anche i template amministratore che ci permettono, invece, di modificare l’aspetto del pannello di amministrazione. Per vedere tutta la lista vai su Sistema > Template amministratore.

Entriamo nel vivo della guida a Joomla per vedere come gestire i template del nostro sito web.
Accedere alla lista dei template installati
Per vedere la lista dei template andiamo su Sistema > Template del sito.

Si aprirà il pannello di gestione dei template in cui potremo vedere quelli installati. Se c’è solo il template di base, Cassiopeia, vedrai una schermata come questa:

Installare un nuovo template
Andiamo su Sistema > Estensioni e poi clicchiamo su Installa estensioni seguendo gli stessi passi che abbiamo visto prima.

Dopodiché possiamo caricare il file zip nel caso di un template premium che abbiamo acquistato su un marketplace.
Modificare il logo del sito
Anche il template di default, Cassiopeia, può essere personalizzato con il nostro logo.
Per farlo andiamo su Sistema > Template del sito e poi clicchiamo su Stili. Clicchiamo sullo stile di default per modificarlo, così:

Attraverso le impostazioni avanzate possiamo inserire il logo come in questo esempio:

Conclusioni
Abbiamo creato questo tutorial su Joomla per aiutare chi vuole iniziare a usare la piattaforma da zero.
Per questo scopo siamo partiti dalle impostazioni di base del CMS, per poi passare a vedere la gestione di tutti i contenuti e l’aggiunta degli utenti. Oltre a creare pagine e articoli puoi anche aggiungere nuove estensioni o cambiare il template del tuo sito.
Prova gratis e senza impegno uno dei nostri piani hosting per 14 giorni. Non è richiesto nessun dato di pagamento!
Prova gratisSperiamo che grazie a questa guida dettagliata su Joomla tu possa iniziare a creare il tuo sito. E se hai bisogno di scoprire funzioni più approfondite puoi sempre fare riferimento alla documentazione ufficiale su Joomla 4 (in inglese).
Hai avuto problemi a seguire il tutorial? Facci sapere con un commento.
Ultimo aggiornamento con informazioni più complete il 13 marzo 2023.
