fb-pixel

Come disattivare i plugin di WordPress

Nelle guide sulla risoluzione dei problemi dei siti WordPress, uno dei controlli più frequenti da fare è provare a disattivare i plugin per poi riattivarli uno alla volta.

Ecco perché in questa guida passo passo ti mostrerò esattamente come fare per disattivare uno, più o tutti i plugin di WordPress, anche quando non puoi accedere all’area admin di WordPress.

Iniziamo!

Perché disattivare i plugin?

Uno dei motivi principali per cui potresti aver bisogno di disattivare i plugin dal tuo sito WordPress è la presenza di un errore.

Ci sono problemi come la schermata bianca di WordPress o l’errore critico che possono dipendere da un conflitto con un plugin.

Si E Verificato Un Errore Critico Sul Tuo Sito Web

In questi casi, una delle prime cose da fare è proprio capire se l’errore è dovuto a un plugin.

Ecco perché è necessario sapere come disattivare i plugin. Ma è anche importante sapere come fare quando non si riesce ad accedere a WordPress.

In questa guida ti mostrerò i diversi modi per disabilitare i plugin e poter quindi risolvere i problemi.

Disattivare i plugin di WordPress dalla dashboard

Se riesci a fare login a WordPress e ad accedere all’area admin, il metodo più semplice per disattivare i plugin è farlo direttamente dalla dashboard.

Clicca su Plugin > Plugin installati per vedere tutta la lista dei plugin.

Plugin Installati

Da qui potrai disattivare un singolo plugin oppure più plugin contemporaneamente.

Ti mostro come.

Disattivare un singolo plugin

Per disattivare un singolo plugin ti basta trovarlo nella lista e cliccare sul link “Disattiva“.

Disattiva Singolo Plugin WordPress

La pagina verrà ricaricata e comparirà un avviso come quello che ti mostro sotto, che indica che il plugin è stato disattivato:

Avviso Plugin WordPress Disattivato

Disattivare più plugin

Dalla dashboard di WordPress possiamo anche disattivare più plugin dopo averli selezionati.

  1. Ci basta selezionare i plugin inserendo la spunta accanto a quelli che vogliamo disattivare.
  2. Dal menu “Azioni di gruppo“, scegliamo “Disattiva“.
  3. Clicchiamo su “Applica“.
Disattivare Plugin WordPress In Blocco

In questo modo i plugin verranno disattivati.

Per disattivare tutti i plugin, invece, ci basta selezionarli tutti cliccando sulla casella accanto a “Plugin”, come vedi qui:

Come Selezionare Tutti Plugin WordPress

Cosa fare se non si ha accesso alla dashboard?

Questi che abbiamo appena visto sono i metodi più semplici per disattivare i plugin. Purtroppo, però, nella maggior parte dei casi in cui si verifica un errore, la dashboard di WordPress non risulta accessibile.

Di conseguenza dobbiamo utilizzare un sistema diverso che ci permetta di disattivare i plugin senza accedere all’area admin di WordPress.

Ci sono diversi metodi:

  • disattivare i plugin rinominando la cartella;
  • disattivare i plugin dal database.

Iniziamo dal primo.

Disattivare i plugin accedendo ai file

Uno dei metodi per disattivare i plugin di WordPress è modificare il nome della cartella del o dei plugin.

Per seguire questo metodo ti basta avere accesso a file della tua installazione di WordPress.

Puoi accedere ai file dal file manager del pannello di controllo del tuo hosting, per esempio da cPanel o da DirectAdmin.

Altrimenti puoi accedere ai file collegandoti al server via FTP o SFTP.

Indipendentemente dal metodo che scegli, la procedura da seguire sarà identica.

Ai fini di questa guida vedremo come fare usando il file manager di cPanel.

Gestione File Cpanel Jupiter

Dopo aver aperto il file manager, dobbiamo trovare la cartella che contiene i file di WordPress (in genere public_html). Al suo interno troveremo una cartella “wp-content” che contiene la cartella “plugins“.

Il percorso completo sarà identico o simile a:

/public_html/wp-content/plugins/

A questo punto possiamo disattivare un singolo plugin o tutti i plugin.

Ecco come.

Disattivare un singolo plugin

Per disattivare un singolo plugin o una serie di plugin, ci basta rinominare le cartelle dei plugin.

Per esempio nella nostra installazione di prova all’interno della cartella plugins troviamo queste cartelle:

  • akismet
  • jetpack
  • seo-by-rank-math
  • wordpress-seo

Per disattivare Jetpack, ci basta rinominare la cartella “jetpack”, in questo modo “jetpack-old”.

Disattivare Plugin File Manager Rinomina Cartella

Quando disattiviamo il plugin in questo modo, nella lista dei plugin installati dalla dashboard, vedremo un avviso che ci comunica che il file del plugin non è stato trovato.

Plugin Non Trovato WordPress

Tieni presente che per riattivare il plugin dovrai rinominare la cartella riportandola al nome originale, nel nostro esempio “jetpack”.

Disattivare tutti i plugin

Usando questo stesso sistema di rinomare le cartelle, possiamo anche disattivare tutti i plugin.

Questa procedura può essere utile per capire ad esempio se un errore sul nostro sito WordPress è dovuto proprio a un plugin.

Per farlo ci basta rinominare la cartella “plugins”, per esempio in “plugins-disattivati“.

Rinominare Cartella Plugins

In questo modo tutti i plugin verranno disattivati.

Ricorda che anche in questo caso, per poter riattivare i plugin dovrai rinominare di nuovo la cartella.

Disattivare i plugin dal database

Un’altra soluzione che ci permette di disabilitare i plugin è fare una modifica al database.

Attenzione, prima di modificare il database dovresti sempre fare un backup.

Accediamo al database di WordPress. Per esempio da cPanel ci basta cliccare su phpMyAdmin per accedere alla lista dei database.

Apriamo una piccola parentesi su come trovare il database corretto nel caso in cui tu abbia più database.

Dal file manager apri il file “wp-config.php”, il nome del database è quello riportato nella riga “DB_NAME”. Ecco un esempio:

Trovare Nome Database Wp Config

Adesso che sappiamo il nome del database, ci basta accedere a phpMyAdmin e cliccare sul database corretto dalla lista.

A questo punto facciamo così:

  1. Apriamo la tabella “wp_options“.
  2. Troviamo la riga “active_plugins” nella colonna “option_name“.
Modifica Active Plugins

3. Clicchiamo sul “option_value” per modificare il campo.

In questo campo sono riportati tutti i plugin attivi sul nostro sito.

Suggerimento: possiamo copiare e incollare in un file di testo il contenuto del campo per poter riportare il sito alla situazione di partenza in ogni momento.

Per disattivare tutti i plugin ci basta eliminare il contenuto di “option_value” e sostituirlo con:

a:0:{}

Quindi dovrai cliccare su “Esegui” per confermare la modifica.

Modificare Active Plugins

In questo modo tutti i plugin di WordPress verranno disattivati.

Disattivare o eliminare i plugin?

Devi sapere che WordPress ti permette di eseguire diverse operazioni sui plugin.

La disattivazione di un plugin ti permette di disattivarlo e quindi non averlo più operativo. Tuttavia il plugin continua ad essere installato sul sito.

Il lato positivo è che ti basta riattivarlo per poterlo usare di nuovo e per mantenere le stesse configurazioni.

Il lato negativo è che queste avere plugin disattivati può incidere, anche se di pochissimo, sui tempi di caricamento del tuo sito, come abbiamo visto quando abbiamo parlato dei plugin che rallentano WordPress.

Per questo motivo se non vuoi più usare un plugin, puoi disattivarlo e poi eliminarlo. In questo modo verranno cancellati tutti i file del plugin, comprese le opzioni che avevi scelto.

È possibile che anche dopo l’eliminazione, i plugin continuino a lasciare tracce di dati sul database. Vediamo come eliminarle.

Eliminare le tabelle lasciate dai plugin rimossi

Possiamo eliminare le tracce dei vecchi plugin andando a cancellare le tabelle create da questi plugin.

Per farlo dobbiamo accedere a phpMyAdmin e trovare nel database le tabelle del plugin ed eliminarle.

In alternativa possiamo usare un plugin come WP-Optimize di cui abbiamo parlato nella guida su come velocizzare WordPress.

Wp Optimize

Questo plugin ci permette di individuare le tabelle create da plugin che abbiamo disattivato o eliminato e che sono rimaste nel nostro database.

Fai attenzione: se il plugin risulta disattivato (inactive) ed elimini le tabelle, non potrai riattivarlo perché non funzionerà correttamente.

Assicurati quindi di eliminare solo i dati di plugin che hai eliminato.

Puoi riconoscere i dati dei plugin eliminati dal tag “[not installed]”.

Esempio Tabella Plugin Eliminati Wp Optimize

Conclusioni

La prossima volta che il tuo sito WordPress mostrerà un errore che può essere dovuto a un plugin, saprai cosa fare per disattivarlo.

Disattivare i plugin dall’area amministratore è facile, ma come abbiamo visto, ci vuole poco anche a disattivarli se non si riesce ad accedere. Adesso sai come disattivare uno o più plugin e come eliminarli completamente dal tuo sito.

Ti è mai capitato di dover disattivare i plugin e di non riuscire ad accedere a WordPress? Facci sapere come è andata in un commento.


Prova gratis e senza impegno uno dei nostri piani hosting per 14 giorni. Non è richiesto nessun dato di pagamento!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *