fb-pixel

I 7 plugin WordPress per la newsletter più usati a confronto

Pubblicato in:

by:

Hai deciso di accettare una delle più grandi sfide per chi gestisce un sito e soprattutto un blog: creare la tua lista mail, e farla crescere; un consiglio che continua a essere elargito dai consulenti di marketing digitale anche nell’era dei social, e non a torto, per tutti i motivi che ti avranno spiegato.

Il prossimo passo è scegliere il plugin per la newsletter migliore per il tuo sito WordPress… e sei nel posto giusto: è un mondo molto complesso e abbiamo deciso di scrivere questa guida proprio per aiutarti a capire quale degli strumenti più conosciuti e usati faccia al caso tuo.

Perché usare un plugin per la newsletter in WordPress 

Se sei qui, conoscerai già i vantaggi della newsletter, o per la precisione, di costruire una lista mail con gli indirizzi di persone davvero interessate a ciò di cui ti occupi, e di restare in contatto con loro perché non solo non si dimentichino di te, ma ti vedano sempre più come un riferimento nel tuo settore.

Così come saprai che far tornare un cliente sul sito costa meno che farne arrivare uno nuovo (e se non lo sai puoi sempre andare a leggere la nostra guida per aumentare le visite al sito web).

Detto ciò, anche in questo caso i plugin WordPress vengono in nostro aiuto. Infatti un plugin per la newsletter è una soluzione comoda per raccogliere contatti qualificati sul tuo sito WordPress, per fare in modo che continuino a ricevere tue notizie e magari tornino a trovarti.

Plugin per la newsletter, moduli di optin e campagne

Prima di lanciarci nell’esplorazione degli strumenti, meglio avere le idee chiare su cosa dovrebbero permetterci di realizzare.

I plugin WordPress per la newsletter permettono agli utenti del tuo sito di iscriversi a una lista email attraverso moduli di optin e popup, e quindi accettare di ricevere email che contengono notizie e informazioni legate alla tua attività o progetto.

I moduli di optin classici sono campi per la raccolta degli indirizzi di posta elettronica sempre visibili in una certa posizione del sito, ad esempio nel footer, nella sidebar o alla fine degli articoli; integrati nel layout e non invasivi per l’utente, che li vede mentre naviga e può scegliere di iscriversi alla newsletter inserendo nome e email.

I popup, invece, sono finestre che si aprono sopra la pagina, dopo un intervallo di tempo o un’azione prestabilita, per esempio dopo tre secondi, oppure quando si scorre o si cerca di abbandonare la pagina. Sono pensati per essere impossibili da ignorare e spesso offrono vantaggi concreti in cambio dell’iscrizione alla lista, come sconti o lead magnet (risorse gratuite).

Come avrai capito, anche i popup sono moduli di optin: un tipo specifico e più visibile. Un modo facile per crearli è scegliere uno dei migliori plugin WordPress per i popup, che trovi nella guida dedicata.

Quando parliamo di campagna email, o semplicemente campagna, intendiamo invece una o più mail inviate a gruppo di destinatari con un intento specifico, che può essere a breve termine come promuovere un prodotto o annunciare una novità, o a lungo termine come coltivare la relazione con le persone che hanno deciso di seguirci.

La newsletter, in particolare, è legata all’idea di condividere periodicamente i nuovi contenuti del sito e altri aggiornamenti con il pubblico del blog. 

Tipi di plugin WordPress per la newsletter

Esistono diversi tipi di plugin che permettono di mettere in piedi la newsletter di un sito WordPress. 

Alcuni di essi danno la possibilità di gestire tutto ciò che riguarda la raccolta delle mail e le campagne dal pannello di amministrazione del sito, e tra questi c’è MailPoet.

Altri plugin servono invece a collegare il sito WordPress con siti dedicati all’email marketing come Mailchimp o MailerLite, o ancora a piattaforme di servizi per aziende come HubSpot e Brevo.

Ci sono anche plugin specializzati nei moduli per raccogliere le iscrizioni che non si occupano in alcun modo della realizzazione e dell’invio delle email, per cui vanno integrati con servizi appositi, com’è il caso, ad esempio, di OptinMonster.

Come scegliere un plugin per la newsletter?

Ho deciso di esaminare i plugin WordPress più usati per la newsletter in base a questi aspetti che secondo me sono fondamentali per scegliere quello più adatto al proprio sito:

  • le tipologie di moduli d’iscrizione e di mail che sono in grado di creare;
  • la possibilità di automatizzare l’invio di email e sequenze di email in base a certi eventi e a comportamenti specifici degli utenti;
  • la possibilità di creare segmenti e accedere ad altre funzionalità avanzate per la gestione delle liste;
  • la facilità d’uso – legata all’usabilità, alla disponibilità di template e di documentazione di supporto –, da cui dipenderà il tempo necessario a realizzare il primo modulo e la prima campagna… e pure i successivi.

Andiamo in ordine di popolarità.

Mailchimp for WordPress

Mailchimp è probabilmente il primo servizio che viene in mente quando si parla di creare la newsletter di un sito WordPress. Mailchimp for WordPress (MC4WP) è il plugin che permette di collegare la piattaforma di email marketing al più noto tra i CMS. Uno strumento freemium, con più di 2 milioni di installazioni attive.

Mc4wp Mailchimp For WordPress

La versione gratuita – Piano Free – funziona solo finché non si superano i 1000 indirizzi raccolti. Con il nuovo account viene attivata una prova gratuita di 14 giorni della versione a pagamento, disponibile a partire da 11€ al mese. 

MC4WP è il plugin perfetto se usi già Mailchimp e vuoi collegarlo al sito WordPress, ma non solo. Vediamolo più in dettaglio… 

Tipologie di moduli e campagne

La versione gratuita di MC4WP permette di configurare un solo form d’iscrizione per ogni sito, personalizzabile attraverso il CSS. Per quanto riguarda le mail, sono disponibili solo quelle standard, senza test A/B.

Nella versione a pagamento (e nel trial) puoi invece trovare centinaia di modelli di form già pronti da visualizzare in alto, all’interno del contenuto (embedded), come popup, ecc.

Nei piani premium sono disponibili anche molti template per email, compresi quelli per campagne A/B test. Tra i tipi di modelli suggeriti ci sono, oltre alla classica newsletter, quelli che offrono un incentivo immediato per iscriversi:

  • Sconto
  • Spedizione gratuita
  • Contenuti gratuiti
  • Consulenza gratuita
  • Iscrizione a eventi o webinar
  • Concorso o omaggio
  • Regalo con acquisto.
Template Mail Mailchimp For WordPress

Automazioni

MC4WP non gestisce direttamente l’automazione: queste funzioni vengono gestite a livello di sito Mailchimp, dove è disponibile un gran numero di automazioni predefinite.

Automazioni Predefinite Mailchimp

Puoi anche costruire le automazioni da zero fissando dei ‘punti di partenza’ o eventi che innescheranno l’azione successiva (in altri software chiamati trigger), tra cui i più usati sono:

  • aggiunta di un tag
  • iscrizione alla newsletter
  • compleanno
  • ricezione di una certa email
  • acquisto di un prodotto specifico
  • abbandono del carrello.
Punti Partenza Automazioni Mailchimp

Gestione avanzata degli iscritti

Oltre che attraverso la creazione di liste multiple, Mailchimp permette di organizzare gli iscritti in modo più preciso attraverso i segmenti, cioè di suddividere gli utenti delle liste in ulteriori sottogruppi sulla base di filtri.

Segmenti Mailchimp

La versione a pagamento consente anche di aggiungere segmenti in base al comportamento degli utenti nell’ecommerce.

Un’altra funzionalità simile permette la creazione di tag (etichette) da associare a elenchi di contatti.

Facilità d’uso

L’interfaccia di MC4WP e parte della piattaforma di Mailchimp sono tradotte in italiano – cosa rara tra i plugin WordPress per la newsletter.

La documentazione di supporto è dettagliata, con screenshot, ma disponibile solo in inglese.

Potrai usare MC4WP per la newsletter solo una volta che avrai configurato il tuo account Mailchimp – compreso il metodo di pagamento – e inserito la chiave API sul tuo sito WordPress. 

Se vuoi creare i moduli per la raccolta degli indirizzi con MC4WP, dovrai usare un editor non drag-and-drop ma semplice e ben organizzato, con 4 sezioni che svolgono 4 funzioni ben distinte e permettono di: inserire i campi, configurare i messaggi per l’utente, definire la grafica e scegliere tutte le altre impostazioni. 

Fortunatamente esiste, in beta, un builder per costruire i moduli sulla piattaforma di Mailchimp, insieme al quale trovi anche diversi template.

Modulo Mc4wp Mailchimp For WordPress

Il salto di qualità rispetto all’editor del plugin è incredibile: il builder sul sito di Mailchimp permette la visione completa e in tempo reale del modulo in tutte le sue fasi, su mobile e pc. Inoltre è capace di attingere contenuti dal sito (come nell’immagine sotto).

Optin Form Builder Mailchimp For WordPress

Le campagne email, invece, si creano solo sulla piattaforma di Mailchimp, con template o da zero, con tutta la comodità dell’editor drag-and-drop e dei blocchi predefiniti – all’interno di un builder strutturato in modo chiaro e ordinato.

Builder Mail Mailchimp For WordPress

OptinMonster

OptinMonster è un plugin freemium focalizzato sulla creazione di moduli per raccogliere contatti attraverso il sito, e conta più di un milione di installazioni attive. 

Optinmonster Plugin Newsletter

Essendo uno strumento dedicato ai form, OptinMonster si appoggia ad altri servizi per la gestione delle liste e delle email e incoraggia l’installazione di plugin che integrano le sue funzionalità.

Integrazioni Optinmonster

Tipologie di moduli e campagne

La versione gratuita di OptinMonster dà accesso a 6 tipi di moduli di raccolta email, che qui vengono chiamati Campaigns:

  • Popup;
  • Floating bar – barra che resta fissa mentre il resto della pagina scorre;
  • Fullscreen – a schermo intero;
  • Inline – integrato nel testo;
  • Slide-in – scivola nell’angolo dello schermo dopo un certo tempo o azione;
  • Gamified (propone un gioco, ad esempio una ruota della fortuna).
Tipi Campagne Templates Optinmonster

Inoltre ci sono i Playbooks, che ti permettono di attingere da una libreria di form già testati su altri siti.

Nei piani a pagamento sono disponibili form multi-step ‘Sì/No’, che sfruttano la strategia del micro-impegno per aumentare i tassi di conversione.

Per quanto riguarda le email, i test A/B per valutare l’efficacia delle diverse versioni sono disponibili solo nelle versioni premium.

Automazioni

Nella versione gratuita, OptinMonster consente di inviare email automatiche di benvenuto, follow-up, notifiche articoli, carrello abbandonato, ecc., e di programmare sequenze di email.

Con i piani a pagamento sono disponibili automazioni più avanzate come Exit-Intent® – campagne specifiche per i visitatori che abbandonano il sito senza compiere azioni desiderate e la possibilità di mostrare moduli diversi agli utenti in base al comportamento passato o al tipo di dispositivo. 

Gestione avanzata degli iscritti

La versione gratuita permette di impostare regole per mostrare un form agli utenti in base a pagine visitate, al tempo trascorso su una pagina o interazioni specifiche – sempre dalla piattaforma di OptinMonster. Dopodiché si possono associare i diversi moduli configurati alle varie liste, sulla piattaforma esterna usata per l’email marketing.

Con la versione premium sono disponibili molti più tipi di regole, ad esempio basate su caratteristiche dell’utente, come posizione e lingua, o azioni precise, ad esempio la visita ad articoli su un tema o il clic su una CTA, e funzionalità di retargeting.

Regole Condizionali Optinmonster

Invece la conservazione degli indirizzi, la segmentazione dei contatti vera e propria e il tagging devono essere svolti sempre all’esterno, dal provider email.

Facilità d’uso

Per usare il plugin hai bisogno di creare un account sulla piattaforma di OptinMonster e collegarlo al tuo sito WordPress; in più dovrai configurare le integrazioni con i servizi esterni, che richiedono la creazione di ulteriori account e l’inserimento delle API.

Terminato il setup del plugin, ogni campagna che configurerai sulla piattaforma sarà subito visibile anche sul tuo sito.

Connettere Account Optinmonster

L’installazione del plugin comprende una procedura guidata, e nella documentazione ufficiale trovi ulteriori informazioni su come iniziare a usare OptinMonster su WordPress. 

Setup Wizard Optinmonster Plugin Newsletter

La personalizzazione del modulo avviene fuori da WordPress, sul sito di OptinMonster. L’interfaccia è intuitiva e permette di iniziare a creare moduli per la newsletter in pochi minuti, basta selezionare un template, modificare i testi e spostare gli elementi tramite drag‑and‑drop, personalizzare colori e tipografia e impostare condizioni. 

Per ogni tipo di campagna email OptinMonster propone diverse decine di template da cui partire, filtrabili per stagione, obiettivi, settore, caratteristiche.

MailPoet

MailPoet è un plugin che permette di gestire tutte le attività di email marketing direttamente dalla dashboard di WordPress, senza bisogno di ulteriori strumenti, e conta più di 600.000 installazioni attive.

Mailpoet Plugin Newsletter

MailPoet è gratuito fino a 500 iscritti e 5000 email al mese. Gli account a pagamento, con limiti più elevati, hanno prezzi che partono dai 10€ al mese.

Tipologie di moduli e campagne

In MailPoet puoi creare moduli d’iscrizione anche partendo da zero.

Modulo Da Zero Mailpoet

Oppure scegliere tra una dozzina di template di optin form declinati per ciascuna tipologia:

  • Pop-up
  • Slide–in (barra a scorrimento)
  • Fixed bar (barra fissa)
  • Below pages (moduli a fondo pagina)
  • Others (widget).

Ogni tipologia corrisponde a una posizione nella pagina. 

Nei piani a pagamento è possibile mostrare i moduli in base a regole di comportamento avanzate, per esempio segmenti o pagine visitate.

Le tipologie di campagne comprendono newsletter classiche, notifiche degli articoli e email di riattivazione e di benvenuto, più ulteriori sequenze per gli utenti premium.

Passando a un piano a pagamento si ha accesso ai modelli premium professionali con design ottimizzati per dispositivi mobili. 

Per espandere le possibilità offerte da MailPoet puoi integrarlo con plugin specializzati nei form.

Automazioni

MailPoet supporta sempre automazioni di base come l’invio automatico di email con i nuovi contenuti del blog, di email ‘di riattivazione’ per risvegliare l’interesse degli iscritti che non aprono la tua posta da un po’, e delle mail di benvenuto per i nuovi iscritti.

Automazione Mail Benvenuto Mailpoet

Chi ha una versione a pagamento può modificare le regole if/then preimpostate che comandano le automazioni, configurando diverse condizioni e azioni conseguenti. Inoltre ha la possibilità di configurare anche sequenze di email, e di personalizzarle.

Gestione avanzata degli iscritti

Tutti gli utenti possono visualizzare e gestire le liste dall’interfaccia del plugin e impostare segmenti sulla base del coinvolgimento e del comportamento d’acquisto (su WooCommerce) – sfruttando i segmenti preimpostati o creandoli da zero.

A ciascun modulo può essere assegnato un tag, che verrà associato a ogni visitatore che lo userà per iscriversi alla lista mail.

I piani a pagamento invece danno accesso a ulteriori funzionalità di segmentazione avanzata, offrendo un maggior numero di criteri – compresa la localizzazione – e permettendo di mettere insieme più condizioni in base agli operatori ‘AND/OR’ (AND richiede che tutte le condizioni siano soddisfatte, mentre OR richiede che una sola delle condizioni sia soddisfatta). 

Segmenti Mailpoet

Facilità d’uso

Per poter accedere alle funzionalità, devi creare un account MailPoet scegliendo un piano, compreso quello gratuito, e inserire la chiave per l’attivazione. È possibile anche collegare un altro servizio email – in questo caso i limiti di invio potrebbero essere diversi in base al fornitore.

Attivazione Account Mailpoet

Mentre aspetti che MailPoet termini i controlli necessari per autorizzare il tuo account, puoi creare la prima newsletter seguendo le istruzioni.

La documentazione di supporto (in inglese) è molto curata, e lo stesso si può dire dell’usabilità. Inoltre MailPoet si distingue per le grafiche coloratissime che compaiono qua e là nel pannello di amministrazione del plugin.

L’interfaccia è tradotta in italiano ed è stata prevista anche una procedura guidata per la configurazione.

Il plugin permette di creare i moduli sfruttando l’editor a blocchi di Gutenberg, ed è davvero immediato definirne la posizione, collegarlo alla lista mail e scegliere le altre impostazioni. Le mail, invece, si possono creare con un editor visivo a blocchi.

The Newsletter Plugin

The Newsletter Plugin – o semplicemente Newsletter – è un’altra soluzione completa per gestire liste email e newsletter direttamente da WordPress, con più di 300.000 installazioni attive.

Plugin Wp The Newsletter

La versione gratuita di Newsletter non pone limiti al numero di iscritti e di newsletter create e inviate. È possibile arricchire le funzionalità del plugin installando moduli aggiuntivi (in alcuni casi gratuiti) oppure passando a un piano a pagamento (a partire da 69€). 

Newsletter non richiede servizi esterni per inviare email, ma è possibile integrarlo con qualunque plugin SMTP per migliorare il tasso di recapito. 

Tipologie di moduli e campagne

Con l’attivazione di The Newsletter Plugin free compaiono sul tuo sito WordPress 3 widget molto semplici per la raccolta degli indirizzi dei visitatori, pensati per essere mostrati nella barra laterale o nel contenuto della pagina:

  • un modulo standard
  • un modulo da inserire dopo il contenuto
  • un popup semplice.
Widget Sidebar The Newsletter

La versione a pagamento comprende anche i mobile forms, cioè moduli di iscrizione progettati per essere facilmente utilizzabili da smartphone e tablet.

Newsletter prevede la possibilità di aggiungere altri tipi di moduli attraverso componenti aggiuntivi a pagamento o gratuiti, molti dei quali sono plugin WordPress per i form abbastanza noti come Contact Form 7 o Gravity Forms. Qualsiasi integrazione richiede l’installazione del manager per gli addon di Newsletter.

Addon Moduli Iscrizione The Newsletter

Sul plugin esiste anche una sezione in cui costruire i propri template di newsletter con blocchi preimpostati.

Costruire Template The Newsletter

Automazioni

La versione gratuita consente normali invii di email da WordPress via SMTP senza flussi automatici complessi. 

Con i componenti aggiuntivi e i piani a pagamento sono disponibili auto-responder, trigger basati sulle azioni degli utenti e follow-up mirati, e email automatiche capaci di generarsi a partire dalla pubblicazione di nuovi contenuti sul sito.

Automated Addon Channels The Newsletter

Gestione avanzata degli iscritti

La versione gratuita di Newsletter permette solo di suddividere gli utenti in base al modulo di provenienza e di aggiungere ai moduli campi avanzati per raccogliere informazioni ulteriori rispetto a nome e mail.

Con le versioni premium e i moduli aggiuntivi si possono creare segmenti basati su interessi, dati demografici, aperture delle mail e pagine visitate; assegnare etichette dinamiche ai visitatori che aprono una certa campagna o cliccano su un determinato link, in modo da poter inviare contenuti mirati a ciascun tag o segmento.

Facilità d’uso

Dopo l’attivazione, il plugin ti accoglierà con una procedura guidata che ti porterà a muovere i primi passi per creare la newsletter senza quasi rendertene conto.

Il sito di Newsletter ospita un’ampia documentazione di supporto, solo in inglese, e offre un’ottima esperienza utente anche grazie alle grafiche colorate e a un motore di ricerca con AI integrata.

Nella loro versione più basica, i moduli del plugin sono davvero veloci da configurare e associare a una lista – e possono essere inseriti anche tramite shortcode. Purtroppo però molte loro caratteristiche vanno definite nella sezione Form delle impostazioni del plugin, e questo è poco intuitivo e scomodo.

Configurazione Widget Sidebar The Newsletter

Per le mail sono disponibili template e un editor drag-and-drop con cui personalizzarle.

Il sistema misto che unisce addon a pagamento e piani premium crea confusione perché propone molte opzioni e combinazioni che è difficile confrontare. 

Omnisend Email Marketing

Newsletters, Email Marketing, SMS and Popups by Omnisend, più spesso chiamato Omnisend Email Marketing o solo Omnisend, è il plugin per la newsletter di una piattaforma nata per gestire email, SMS e notifiche push dei siti ecommerce.

Omnisend ha più di 200.000+ installazioni attive. 

La versione gratuita è molto completa ma limitata a 500 indirizzi al mese e un massimo di 250 contatti. Le versioni a pagamento prevedono limiti superiori e funzionalità avanzate di segmentazione e automazione per campagne – con prezzi a partire dagli 11.20$ al mese con pagamento trimestrale.

Omnisend Plugin Newsletter

Tipologie di moduli e campagne

Sull’app di Omnisend trovi più di un centinaio di modelli visivi di form per la raccolta degli indirizzi, che applicano note strategie di marketing e gamification – ‘micro-yes multi step’ e ruote della fortuna, ad esempio – e includono immagini e grafiche create ad hoc.

Tutti i template dei moduli sono personalizzabili e responsive e rientrano in 3 categorie:

  • Pop-up;
  • Embedded (integrato nella pagina);
  • Landing page (ha una pagina tutta sua e un proprio URL).
Libreria Moduli Omnisend

Anche per le email – distinte in classiche e A/B test – ci sono decine di template dall’aspetto professionale.

Template Campagne Email Omnisend

Gli utenti Premium, invece, accedono a funzionalità più avanzate come popup personalizzabili per segmenti specifici, slide-in, timer per il conto alla rovescia e moduli a più step.

Automazioni

Con il piano gratuito di Omnisend si possono creare automazioni base, da zero oppure a partire dai modelli già pronti:

  • email di benvenuto
  • email di compleanno
  • email per chi abbandona il sito da una pagina specifica. 
Flussi Automazioni Pronti Omnisend

Nelle email automatiche costruite da zero si può scegliere tra una decina di eventi scatenanti che riguardano l’apertura e i clic sui messaggi, la visualizzazione di una certa pagina ecc. 

I piani a pagamento offrono automazioni avanzate come l’invio di email di follow-up in base a specifici comportamenti dell’utente – per esempio, completamento carrello, acquisto, inattività –, e la possibilità di combinare diversi trigger.

Gestione avanzata degli iscritti

Anche la versione gratuita consente di creare segmenti: sfruttando filtri preimpostati suggeriti – come coinvolgimento, probabilità di comprare, attività nel negozio –; oppure da zero scegliendo da una lunga lista di criteri che comprendono caratteristiche dell’utente e comportamenti. Non permette invece di creare nuovi tag per classificare gli utenti.

Segmenti Omnisend

I piani a pagamento danno accesso a una segmentazione più precisa basata su comportamento sul sito – carrello abbandonato, visite a pagine specifiche, acquisti – e dati demografici, grazie a un sistema di tagging automatico.

Facilità d’uso

Per poter usare il plugin per la newsletter di Omnisend serve un profilo Omnisend esterno e una chiave API. Inoltre, una volta creato il modulo di iscrizione, bisogna aggiungerlo al sito WordPress incollando lo script generato all’interno di un widget HTML personalizzato nella sezione Personalizza del tema WordPress

A parte questi passaggi, la creazione di moduli di optin e newsletter, che avviene sulla piattaforma esterna, è molto snella e permette di raggiungere in poco tempo ottimi risultati grazie all’editor visuale drag-and-drop e ai bellissimi modelli disponibili.

Editor Drag And Drop Omnisend

L’interfaccia del sito è intuitiva e piacevole.

Modelli Form Omnisend

Brevo 

Brevo (ex Sendinblue) è un CRM e una piattaforma completa per email ed SMS marketing che offre un plugin WordPress per gestire moduli di iscrizione e newsletter. 

Il plugin Brevo conta più di 100.000 installazioni attive.

Brevo Plugin Newsletter

La versione gratuita consente l’invio di 300 email al giorno e un numero illimitato di contatti. Le versioni a pagamento non prevedono limiti giornalieri, permettono di eliminare il logo di Brevo e offrono alcune funzionalità aggiuntive – a partire dai 6€ al mese.

Tipologie/template di moduli e email

La versione gratuita di Brevo ti permette di accedere a un solo template per i moduli di iscrizione, visivamente molto basico ma modificabile via CSS direttamente dall’editor; così come di costruirne uno da zero.

Per email e sequenze email hai a disposizione dei modelli già pronti, oltre alla possibilità di costruire i tuoi. Le email possono essere standard o per A/B test.

Gallery Template Brevo

La versione free consente anche di creare moduli integrati nel testo e popup base, con possibilità di personalizzazione limitata. 

Con i piani a pagamento, si accede a form più avanzati (slide-in, moduli multipagina, moduli con timer) e a un maggior numero di template professionali.

Automazioni

In Brevo utenti free e premium possono accedere alle stesse funzionalità di automazione delle email.

Anche nel piano gratuito, trovi sequenze automatiche di email già configurate per eventi standard come iscrizione, carrello abbandonato, acquisto, compleanno e ricorrenze. 

Template Email Editor Brevo

Nella sezione dedicata, puoi anche creare la tua prima automazione con editor drag-and-drop, che permette di comporre condizioni di innesco, azioni conseguenti e regole scegliendo da elenchi molto completi. I trigger disponibili sono una ventina e comprendono la visita a specifiche pagine ed eventi personalizzati. 

Automazioni Brevo

Gestione avanzata degli iscritti

Su Brevo puoi segmentare gli utenti iscritti in base ad azioni predefinite – compiute in relazione a campagne email, oppure alla provenienza, dedotta dal numero di telefono; oppure creare segmenti tuoi.

Segmenti Brevo

Tutti i piani danno accesso ai segmenti complessi – che permettono di combinare requisiti diversi come aperture, clic, visite e cronologia acquisti, interessi, caratteristiche demografiche.

Facilità d’uso

Per usare Brevo bisogna creare un profilo sulla piattaforma omonima e generare una chiave API da inserire su WordPress. 

In questo caso però, i moduli si possono configurare sul proprio sito attraverso l’interfaccia del plugin. Si può partire dal modulo di iscrizione preconfigurato, inseribile anche via shortcode, o costruirne uno. L’editor non è drag-and-drop e l’anteprima non è in tempo reale.

Editor Form Brevo

L’esperienza utente migliora con la creazione delle mail, che avviene sulla piattaforma di Brevo; inizia con una procedura guidata e prosegue con la scelta dei template.

Campagne Email Editor Brevo

I modelli già pronti possono essere personalizzati del tutto grazie a un editor visivo a blocchi.

Editor Email Brevo

I piani premium propongono template personalizzabili e suggerimenti basati su buone pratiche del marketing.

La documentazione di supporto è approfondita e chiara, formattata con tante emoji, che ricordano Instagram e ChatGPT.

MailerLite

MailerLite è un servizio di email marketing che offre un plugin WordPress per la newsletter con cui collegare il sito alla piattaforma, con oltre 90.000 installazioni attive. 

Mailerlite Plugin Newsletter

Il plugin MailerLite è freemium, con la particolarità che quando si crea un nuovo account si accede in automatico a una prova gratuita di 30 giorni con tutte le funzionalità della versione a pagamento.

Il piano gratuito vero e proprio – ‘Free forever’ – consente fino a 1.000 iscritti e 12.000 email al mese. I piani a pagamento partono dai 9$ al mese fatturati annualmente, prevedono limiti più alti e contengono più funzionalità.

Tipologie di moduli e campagne

Tutte le versioni di MailerLite permettono di usare e configurare moduli per l’iscrizione di 2 tipi: popup e integrati nella pagina (embedded form).

Si possono creare i form da zero e definire sia la vista iniziale che quella che segue l’invio dei dati da parte dell’utente (chiamata Success), e un eventuale Teaser – da mostrare sempre, o solo prima o dopo il form vero e proprio. 

Da Zero Popup Design Mailerlite

Se invece preferisci usare un modello già pronto, hai a disposizione una trentina di template per form di vario tipo divisi in gruppi, alcuni dei quali applicano strategie di gamification:

  • Event sign-up (iscrizione a eventi);
  • Lead generation (raccolta di contatti qualificati);
  • Resource sharing (specifici per dare in cambio risorse gratuite);
  • Spin to win (ruota della fortuna);
  • Offers;
  • Teasers.
Popup Design Template Mailerlite

Quando passi a creare le mail, trovi diversi tipi di campagne possibili:

  • Regular – email standard;
  • A/B split – per creare due versioni da testare in parallelo;
  • Multivariate – per testare variazioni multiple (solo premium);
  • RSS – attiva l’invio automatico dei nuovi contenuti del sito alla lista mail;
  • Auto resend – crea una campagna che prevede un secondo invio automatico agli utenti che non l’hanno aperta (solo premium).
Tipi Campagna Mailerlite

Dopo aver inserito i dati iniziali potrai costruirle con l’editor e salvarle come tuoi template.

Automazioni

Anche col piano gratuito Forever-free è possibile usare il builder per le automazioni, scegliendo tra 6 trigger legati a comportamenti dell’utente o a date.

La versione a pagamento permette di impostare eventi scatenanti multipli – fino a 3 –, ma le automazioni di questo tipo smettono di funzionare non appena si passa al piano gratuito.

Sono disponibili anche modelli di automazioni già pronti che coprono la maggior parte delle esigenze di base.

Automazioni Template Mailerlite

Gestione avanzata degli iscritti

Su MailerLite, agli iscritti si possono applicare filtri temporanei. I segmenti veri e propri del plugin, invece, rendono gli stessi filtri permanenti, anche se modificabili in qualsiasi momento.

I filtri disponibili comprendono:

  • stato di iscrizione (attivo, disiscritto, in sospeso, ecc.);
  • attività recente (aperture email, clic sui link, mancata interazione, ecc.);
  • gruppi di appartenenza (configurabili dalla dashboard);
  • dati demografici come età, località, fuso orario;
  • origine dell’iscrizione (modulo, landing page, evento specifico);
  • azioni specifiche compiute nelle email (come risposte a sondaggi, quiz, concorsi, rsvp);
  • storico acquisti e dati di integrazione e-commerce, se collegato;
  • campi personalizzati aggiunti manualmente (es. professione, interessi, ecc.).
Segmenti Mailerlite

Come spesso succede, nella versione a pagamento sono disponibili più opzioni per la segmentazione dei contatti.

Facilità d’uso

Per poter sfruttare tutte le funzionalità del plugin e aggiungere i suoi moduli d’iscrizione al tuo sito dovrai configurare un account sulla piattaforma di MailerLite, connettere il tuo dominio e infine generare una chiave API e inserirla su WordPress. La creazione della campagna sarà disponibile quando sarà terminato il controllo dell’affidabilità del tuo sito.

Nonostante vengano configurati sulla piattaforma di MailerLite, i moduli saranno visibili sul tuo sito WordPress in automatico.

Con la versione gratuita puoi usare i template per le mail che hai già configurato ma non modificarli o crearne di nuovi, e non hai accesso a quelli predefiniti di MailerLite.

L’interfaccia del sito di MailerLite è chiara e piacevole da usare, in inglese, con editor drag-and-drop disponibile in tutte le versioni.

Ottima la documentazione di supporto con screenshot dei passaggi.

Conclusioni 

In questa guida abbiamo esaminato i plugin WordPress per la newsletter più diffusi, sulla base dei tipi di moduli e email che permettono di realizzare, degli eventuali template già pronti che offrono, della possibilità di segmentazione; di quanto sono intuitivi e piacevoli da usare.

Molto dipende da questo: preferisci trovare velocemente una soluzione completa buona, oppure dedicare più tempo a studiare integrazioni e configurazioni per ottenere la soluzione perfetta?

In alcuni casi la versione pro potrebbe semplificare la vita grazie al maggior numero di template e funzionalità, ma può anche darsi che le possibilità offerte dal piano gratuito siano sufficienti per quello che vuoi fare.

Per darti una mano a scegliere, eccoti una tabella riassuntiva delle principali caratteristiche che abbiamo visto.

Plugin
Template per i moduli
Template per le campagne
Segmenti disponibili
Editor drag-and-drop
Mailchimp for WordPress
Nel builder sul sito
Limitati nel piano Free
Su Mailchimp
OptinMonster
Su OptinMonster
MailPoet
Solo per mail
The Newsletter Plugin
Solo premium
Solo premium
Solo premium
Solo per mail
Omnisend Email Marketing
Su Omnisend
Brevo
Solo per mail, su Brevo
MailerLite
Personalizzabili solo in premium
Su MailerLite

Hai già provato a usare un plugin per la newsletter sul tuo sito WordPress? Com’è andata? Se vuoi, parliamone nei commenti.


Prova gratis e senza impegno uno dei nostri piani hosting per 14 giorni. Non è richiesto nessun dato di pagamento!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *