fb-pixel

Verificare i record DNS con il comando nslookup su Linux

Pubblicato in:

by:

Se vuoi ottenere informazioni sui record DNS, ad esempio per verificare se sono corrette, puoi usare il comando nslookup. Questo comando può essere utilizzato in modalità interattiva, comoda se vogliamo fare più richieste successive, o in modalità non interattiva, digitando i comandi singolarmente.

Vediamo come fare a utilizzarlo per ricavare informazioni sui record DNS.

Sintassi del comando nslookup

Il comando nslookup (name server lookup) ci permette di ottenere informazioni sui record DNS di uno specifico dominio o IP. Può essere utile sia per ricavare informazioni che per risolvere problemi legati al server DNS.

Si può usare questo comando in due modalità:

  • modalità interattiva, per eseguire più richieste;
  • modalità non interattiva per ricavare dati specifici da un singolo dominio o IP (con una singola richiesta).

Vedremo con degli esempi che differenza c’è.

Modalità interattiva

Per usare il comando in modo interattivo, ci basta dare il comando nslookup senza nessun argomento:

nslookup

In alternativa, possiamo digitare “nslookup” seguito da “-“:

nslookup -

Dopodiché vedremo che il prompt dei comandi ci mostra “>”.

In questo caso per impostare un’opzione, dovremo digitare:

set [opzione]

Per esempio, per richiedere il record txt:

set type=txt

Dopodiché potremo digitare il nome del dominio.

Per uscire dalla modalità interattiva, possiamo digitare:

exit

Ecco un esempio di come si usa il comando nslookup in modalità interattiva.

Comando Nslookup Modalita Interattiva

Per utilizzare le altre opzioni ci basta indicarle in questo modo:

Opzione
Record DNS
set type=A
A (record A, indirizzo IP)
set type=ANY
ANY (mostra tutti i record disponibili)
set type=CNAME
CNAME (nome canonico)
set type=MX
MX (record MX mail exchange)
set type=NS
NS (nameserver)
set type=PTR
PTR (pointer record)
set type=SOA
SOA (Start of Authority)
set type=TXT
TXT
set type=HINFO
HINFO (informazioni su hardware e sistema operativo)

Modalità non interattiva

Nella modalità non interattiva, possiamo impartire il comando nslookup come i tipici comandi di Linux.

La sintassi di base del comando è questa:

nslookup [opzioni] [dominio]

Per esempio:

nslookup supporthost.com

Passiamo a vedere degli esempi di utilizzo.

Casi d’uso del comando nslookup

Vediamo come usare il comando nslookup per visualizzare le informazioni sui record DNS di un dominio.

Nota che per una maggiore chiarezza, negli esempi di questa guida userò la modalità non interattiva.

Recuperare il record A di un dominio

Con il comando nslookup, possiamo ottenere le informazioni sui record DNS e in particolare visualizzare il contenuto del record A di un dominio.

Il record A è quello in cui viene memorizzato l’indirizzo IP in formato IPv4.

Per ottenere queste informazioni ci basta dare il comando così:

nslookup [dominio]

Nel nostro esempio:

nslookup supporthost.com

L’output di questo comando sarà il seguente:

Usare Comando Nslookup

Nota che in questo esempio specifico vediamo più indirizzi IP perché vengono mostrati gli indirizzi IP forniti da Cloudflare.

Fare un reverse DNS lookup

Nell’esempio di prima, abbiamo ottenuto informazioni a partire da un nome di dominio.

Possiamo anche eseguire una ricerca inversa (reverse DNS lookup) e ottenere informazioni partendo da un indirizzo IP.

In questo caso il comando da usare è il seguente:

nslookup [indirizzo-ip]

Per esempio:

nslookup 185.15.58.224
Reverse Dns Lookup Comando Nslookup

Dall’output possiamo capire che l’indirizzo IP cercato appartiene al dominio wikimedia.org.

Come usare le opzioni con il comando nslookup

Ora che abbiamo visto cosa è possibile fare con il comando nslookup, passiamo al prossimo passo e vediamo come ottenere informazioni specifiche sui record utilizzando le opzioni del comando.

Verificare il record SOA

Con l’opzione che vedremo possiamo verificare le informazioni contenute nel record SOA di un dominio.

Il record SOA (Start of Authority) è quello in cui sono contenute le informazioni sulla zona DNS ta cui l’indirizzo email dell’amministratore della zona.

Il comando si usa così:

nslookup -type=soa [dominio]

Nel nostro esempio:

nslookup -type=soa wikipedia.org

Nell’output possiamo vedere le informazioni relative a questo dominio:

Comando Nslookup Record Soa

Verificare i record NS

Per conoscere i record NS, possiamo usare il comando nslookup con l’opzione type, specificando il tipo di record, vediamo come:

nslookup -type=ns [dominio]

Nel nostro esempio:

nslookup -type=ns wikipedia.org

Questo comando ci permette di conoscere i nameserver del dominio wikipedia.org.

Comando Nslookup Record Ns

Avere informazioni riguardo a un nameserver

Una volta ricavata la lista dei nameserver di un dominio, possiamo anche richiedere ulteriori informazioni su uno specifico nameserver.

Per farlo, dobbiamo indicare il nameserver nel comando, in questo modo:

nslookup [dominio] [nameserver]
nslookup wikipedia.org ns0.wikimedia.org
Nslookup Informazioni Nameserver

Verificare i record MX

I record MX (Mail Exchange) indicano i server di posta associati a un determinato dominio. Un dominio può avere anche server MX secondari.

Per ottenerli, possiamo usare il comando nslookup in questo modo:

nslookup -type=mx [dominio]
Comando Nslookup Record Mx

Nel nostro esempio stiamo ricercando i record MX associati al dominio wikipedia.org.

Verificare i record TXT

I record TXT possono essere usati per diversi scopi, ad esempio per verificare un sito sulla Google Search Console.

Per visualizzare il contenuto dei record txt, possiamo usare sempre l’opzione type del comando nslookup, in questo modo:

nslookup -type=txt [dominio]
Comando Nslookup Record Txt

In questo caso, nel dominio wikipedia.org, ci sono tre record txt:

  • il primo usato per impostare un record SPF (per i server di posta);
  • il secondo per verificare il sito su Yandex Webmaster;
  • il terzo per verificare il sito sulla Search Console di Google.

Verificare i pointer record

Per capire se un indirizzo IP è associato a un dominio, possiamo verificare i suoi record PTR (Pointer Record).

Per farlo dobbiamo conoscere l’indirizzo IP e digitarlo al contrario, aggiungendo alla fine “in-addr.arpa”, in questo modo:

Nel nostro caso, per verificare i record PTR di questo IP 185.15.58.224, useremo il comando:

nslookup -type=ptr 224.58.15.185.in-addr.arpa
Comando Nslookup Record Ptr

Verificare tutti i record associati a un dominio

Possiamo ottenere la lista di tutti i record associati a un dominio, usando l’opzione “-type=any“.

Il comando da usare è il seguente:

nslookup -type=any [dominio]

Per esempio:

nslookup -type=any wikipedia.org
Nslookup Opzione Any Record

In questo esempio ci vengono mostrati i record: TXT, NS e SOA.

Come usare il comando nslookup con una porta diversa

Per impostazione predefinita, quando usiamo il comando nslookup, viene effettuata una richiesta alla porta 53, quella utilizzata dai server DNS.

Se vogliamo effettuare le richieste a una porta differente, ci basta usare l’opzione “-port”:

nslookup -port=[numero-porta] [dominio]

Per esempio per richiedere la porta 1253, useremo il comando così:

nslookup -port=1253 dominio.com

Modificare il timeout

Quando usiamo il comando nslookup, di default viene attesa una risposta per 5 secondi, dopodiché si prova a rimandare la richiesta.

Se vogliamo modificare questo tempo di attesa, possiamo specificarlo con questa opzione:

nslookup -timeout=[tempo-attesa] [dominio]

Per esempio per estendere il tempo a 10 secondi, useremo il comando seguente:

nslookup -timeout=10 wikipedia.org

Usare la modalità di debug

Di default la modalità di debug non è attiva, ma possiamo attivarla per ottenere informazioni più dettagliate sull’invio della nostra richiesta al server.

Per farlo usiamo l’opzione -debug, così:

nslookup -debug wikipedia.org

L’output ci darà informazioni dettagliate, per esempio aiutandoci a identificare il record A e quello AAAA (in cui viene indicato l’IPv6), come nel nostro esempio qui sotto.

Nslookup Opzione Debug

Comandi correlati a nslookup

Oltre a nslookup ci sono altri comandi Linux che possiamo usare per ottenere informazioni sui record DNS di un dominio.

Uno dei più usati è il comando dig che ci permette, tra le altre cose, anche di verificare la configurazione di DNSSEC.

Anche il comando host ci permette di risalire all’indirizzo IP associato a un dominio (e viceversa).

Conclusioni

Abbiamo visto come utilizzare il comando nslookup per visualizzare i record DNS di un dominio. Questo comando può esserci utile per trovare l’indirizzo IP di un dominio o, al contrario, per ottenere il nome di dominio a partire dall’IP. Inoltre possiamo utilizzarlo per verificare le informazioni contenute in altri record, ad esempio per la verifica dei nameserver o per visualizzare il contenuto dei record TXT.

Avevi mai usato questo comando? Facci sapere nei commenti per cosa lo utilizzi.


Prova gratis e senza impegno uno dei nostri piani hosting per 14 giorni. Non è richiesto nessun dato di pagamento!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *