Categoria: Linux
In questa sezione trovi guide dettagliate per Linux: da come usare i comandi da terminale, fino a guide per collegarti via SSH al server (anche con un hosting WordPress o semidedicato).
- 
  Verificare i record DNS con il comando dig su LinuxVuoi sapere come usare il comando dig su Linux? In questa guida ti mostreremo come si usa il comando con le sue opzioni di base.… 
- 
  Verificare i record DNS con il comando nslookup su LinuxSe vuoi ottenere informazioni sui record DNS, ad esempio per verificare se sono corrette, puoi usare il comando nslookup. Questo comando può essere utilizzato in… 
- 
  Come visualizzare lo spazio occupato con il comando du su LinuxCon il comando du su Linux possiamo controllare lo spazio occupato sul disco e avere dettagli su quanto spazio occupano file e cartelle. In questa… 
- 
  Come creare e gestire le partizioni con il comando fdisk su LinuxSe vuoi creare nuove partizioni, visualizzare la lista attuale oppure eliminarne qualcuna, il comando fdisk di Linux ti permette di gestire tutte queste operazioni. In… 
- 
  Creare link simbolici e hard con il comando ln su LinuxHai sentito parlare di soft e hard link su Linux, ma non ti è chiara la differenza? Leggendo questo articolo imparerai a usare il comando… 
- 
  Comprimere file con il comando gzip su LinuxCon il comando gzip su Linux possiamo comprimere singoli file per generare file .gz. Lo stesso comando ci permette anche di decomprimere i file per… 
- 
  Creare nuove cartelle con il comando mkdir su LinuxVuoi imparare a creare cartelle da terminale? Con il comando mkdir puoi creare in maniera molto semplice sia singole cartelle che strutture complesse. In questo… 
- 
  Eliminare cartelle vuote con il comando rmdir su LinuxHai sentito parlare del comando rmdir, ma non sai esattamente a cosa serve? Con questo comando possiamo eliminare le cartelle vuote direttamente da terminale. Vediamo… 
- 
  Mostrare il contenuto delle cartelle con il comando ls su LinuxCon il comando ls possiamo visualizzare la lista dei file e delle cartelle presenti nella cartella attuale o in una specifica. Si tratta di un… 
- 
  Usare il comando touch su Linux per modificare il timestampScopri come usare il comando touch per modificare il timestamp dei file. Questo comando può essere usato anche per creare file vuoti, ma il suo… 
- 
  Eliminare file e cartelle con il comando rm su LinuxVuoi eliminare file e cartelle da terminale? Con il comando rm su Linux possiamo eliminare i file desiderati. Vediamo come usare questo comando con degli… 
- 
  Conoscere la cartella corrente con il comando pwd su LinuxCon il comando pwd su Linux possiamo conoscere il percorso della cartella corrente. Vediamo come si usa questo comando, in quali circostanze è utile e… 
Categorie
Prova gratis
Prova gratis e senza impegno uno dei nostri piani hosting per 14 giorni. Non è richiesto nessun dato di pagamento!
