fb-pixel

7 Alternative a Google Moduli spiegate bene

Pubblicato in:

by:

Esistono alternative a Google Moduli valide, gratuite o a pagamento?

In fondo l’app di Google offre davvero tanto, e lo fa gratis.

In questa guida vedremo le più popolari app alternative a Google Moduli e le loro funzionalità gratuite – ma daremo un’occhiata anche a quel che si può ottenere in più passando ai piani a pagamento. 

Qui parliamo di web app – e non di plugin WordPress per i moduli come Gravity Forms – per scoprire se possono aiutarci a superare i limiti di Google Moduli più noti. 

Alla fine avrai le informazioni per valutare se ha senso per te preferire un’alternativa a Google Moduli gratuita o investire per accedere a funzionalità più avanzate. 

A cosa serve Google Moduli?

Google Moduli (Google Forms) semplifica una serie di operazioni come la raccolta di dati tramite sondaggi e questionari, la registrazione di partecipanti a corsi ed eventi, la gestione delle prenotazioni e delle richieste di informazioni.

Permette di ottenere in modo più efficiente feedback da clienti, studenti o collaboratori e di creare test di verifica automatizzando le valutazioni e la comunicazione dei risultati.

Usare Google Moduli non significa solo creare e gestire in digitale moduli che un tempo erano cartacei ma anche avere la possibilità di:

  • collaborare in cloud alla realizzazione dei moduli;
  • creare ramificazioni semplici all’interno di questionari, in modo che gli utenti vedano campi diversi a seconda delle proprie risposte;
  • analizzare le risposte attraverso grafici e tabelle aggiornati in tempo reale, ed eventualmente fare ulteriori elaborazioni dei dati in Google Fogli.

Installando dei componenti aggiuntivi, con Google Moduli è possibile anche mettere un limite al numero di invii, impostare un timer per i test, inserire un metodo di pagamento, ecc.

Se vuoi avere la certezza di sfruttare davvero Google Moduli, dai un’occhiata alla nostra guida completa sempre aggiornata.

Alternative A Google Moduli

Perché cercare alternative a Google Moduli

Per quali motivi cerchiamo alternative a Google Moduli se l’app offre tutti questi vantaggi?

Se sei qui, avrai notato anche tu i suoi limiti.

Per iniziare, Google Moduli è un’app gratuita quindi non ci si può aspettare un’assistenza clienti paragonabile a quella dei software a pagamento.

Inoltre alcuni professionisti potrebbero preferire app nate per integrarsi con CRM, strumenti di marketing e piattaforme di pagamento o che garantiscono la conformità a normative specifiche, come HIPAA.

Ma i motivi più comuni che spingono le persone a cercare un’alternativa a Google Moduli hanno a che fare con il design e i modelli predefiniti, i tipi di domande disponibili e la logica condizionale. 

Design e modelli

I modelli (template) di Google Moduli sono molto simili tra loro: cambiano i colori e le immagini ma il layout è sempre più o meno lo stesso.

La possibilità di sostituire i font e gli sfondi e di aggiungere immagini e video non basta a soddisfare chi ha a cuore la personalizzazione del design, né chi ricerca un effetto più professionale o più in linea col proprio brand.

Tipi di domande e altri campi

Google Moduli non contiene campi appositi per i dati personali, che devono essere configurati a mano, a meno di non partire da un modello che li include.

Altre app permettono di inserire nei moduli sistemi di pagamento senza ricorrere a software di terze parti.

Logica condizionale

In Google Moduli sono disponibili funzionalità di logica condizionale di base che permettono di indirizzare gli utenti verso diverse sezioni del modulo a secondo di una loro risposta.

Però non è possibile creare ramificazioni basate su punteggi conseguiti in una sezione.

Inoltre si possono applicare condizioni solo a domande di certi tipi – come Scelta multipla e Menu a discesa – e non, ad esempio, a Casella di controllo o Risposta breve.

Microsoft Forms

Microsoft Forms è la risposta di Microsoft a Google Moduli, e offre funzionalità e opzioni grafiche davvero simili.

Microsoft Forms

Prezzo

La versione gratuita è accessibile dalla pagina ufficiale italiana del software; per testare tutte le funzionalità però, bisogna accedere con un account Microsoft.

MS Forms fa parte anche dei piani Microsoft 365 a pagamento – che uniscono tutta la suite di Office e altri software online, più lo spazio di archiviazione in cloud a partire da 99.00€ all’anno. 

La versione gratuita e quella premium contengono le stesse funzionalità per la creazione dei moduli; il vantaggio per chi ha un abbonamento è la possibilità di integrare Forms con altre applicazioni dello stesso marchio, come SharePoint, Teams e Power Automate.

Design e modelli

Microsoft Forms offre una varietà di modelli simile a quella di Google Moduli, divisi per scopo: Feedback, Registrazione, Ricerca, Quiz.

Modelli Microsoft Forms

Il layout dei modelli è simile a quello usato da Google Moduli ma include più opzioni. Ad esempio l’immagine di intestazione si può eliminare e le si possono sovrapporre delle scritte. 

Design Intestazione Microsoft Forms

Inoltre come sfondo del modulo si può scegliere un’immagine. 

Layout Modulo Microsoft Forms

Una funzionalità che ho visto solo in quest’app permette di aggiungere musica di sottofondo al modulo.

Tipi di domande e altri campi

In Microsoft Forms le tipologie di domande sono un po’ meno che in Google Moduli. Abbiamo infatti:

  • Scelta – in cui si seleziona tra una serie di risposte;
  • Testo – per risposte aperte brevi o lunghe;
  • Valutazione – in cui si attribuiscono punteggi; 
  • Data – per giorni e orari;
  • Classificazione – permette all’utente di ordinare gli elementi in base a un criterio, ad esempio il gradimento;
  • Likert – tabella di risposte basate sulla scala di valutazione di Likert;
  • Net Promoter Score – pensato per l’autovalutazione della probabilità di compiere una certa azione.

Nelle domande che richiedono una scelta, si possono consentire le risposte multiple dalle impostazioni dell’elemento.

Tipi Domande Microsoft Forms

Logica condizionale

Come in Google Moduli, anche in Microsoft Forms la logica condizionale consente di indirizzare gli utenti verso domande o sezioni specifiche facendo in modo che ne saltino altre. 

Le regole per il salto di sezione possono essere basate solo sulle risposte a una domanda; ad esempio nell’immagine ho associato una condizione a ognuna delle opzioni. Solo chi sceglie ‘7’ può proseguire normalmente, mentre le altre due opzioni portano direttamente alla sezione finale facendo saltare quella intermedia.

Quiz Condizioni Logica Salto Microsoft Forms

Facilità d’uso

Come in Google Moduli, costruire i moduli con Microsoft Forms è semplice e intuitivo. Appena creata una nuova domanda bisogna sceglierne la tipologia per andare avanti, e questo è comodo perché non lascia spazio a dubbi; il lato negativo è che non la si può cambiare a posteriori.

Anche qui il drag-and-drop funziona solo per spostare le domande all’interno della pagina dopo averle inserite.

Come avrai capito, non c’è una sostanziale differenza in termini di funzionalità o design tra MS Forms e il suo diretto competitor. Il form builder di Microsoft potrebbe comunque essere una buona alternativa a Google Moduli per chi usa spesso altre app di Microsoft, un po’ meno per chi lavora ogni giorno con quelle di Google.

Free Online Form Builder di HubSpot

L’Online Form Builder di HubSpot è integrato con il CRM e permette anche la raccolta di lead e automazioni per il marketing. 

Free Online Form Builder Hubspot

Prezzo

Il costruttore di moduli è disponibile con tutti i piani HubSpot, compreso il piano gratuito Free CRM.

Per usare il Free Online Form Builder basta creare un account su Hubspot, e non c’è bisogno di configurare nessun metodo di pagamento.

La versione dell’app fornita con gli abbonamenti permette l’integrazione con strumenti premium e automazioni – ad esempio l’invio automatico di email di follow-up agli utenti che hanno compilato un modulo – ma la creazione dei moduli non cambia rispetto alla versione gratuita.

Il piano Starter del CRM parte da 15$ al mese a postazione.

Design e modelli

Nel Form Builder di HubSpot sono disponibili solo 5 modelli gratuiti: per l’iscrizione alla newsletter, la richiesta di contatto, la registrazione a un evento, la richiesta di assistenza e per scaricare un ebook. 

Il modulo per concordare l’orario di una riunione e quello per richiedere di parlare con un esperto sono disponibili solo con il piano a pagamento, che conta 7 template. 

Di per sé i modelli non includono una grafica ma si possono personalizzare i dettagli di campi, sfondo, pulsanti ecc. dalla sezione Stile.

Stile Modello Free Online Form Builder Hubspot

Così come definire un kit del brand con logo e colori predefiniti per creare in modo rapido contenuti riconoscibili.

Kit Brand Free Online Form Builder Hubspot

Con il piano a pagamento si può creare un tema usando il CSS e rimuovere il marchio HubSpot dai moduli per ribrandizzarli completamente.

Tipi di domande e altri campi

Nel Form Builder di HubSpot abbiamo 9 campi, cioè 9 tipologie di domande inseribili nel modulo:

  • Email – campo inserito di default
  • Testo mono o multiriga
  • Numero
  • Casella di controllo a risposta singola e multipla
  • Radio (altra scelta multipla)
  • File (da caricare)
  • Menù a discesa
  • Data
  • Numero di telefono.
Drag And Drop Free Online Form Builder Hubspot

Il Form Builder di HubSpot consente anche di impostare campi nascosti per rendere invisibili all’utente alcune informazioni che sono utili alla raccolta dati ma non alla compilazione, e di inserire reCAPTCHA per evitare l’accesso al form da parte di bot.

L’app è progettata per creare moduli che rispondano alle esigenze standard delle aziende; ecco perché non supporta la creazione di test di valutazione con punteggi come quelli realizzabili con la funzione Trasforma in un quiz di Google Moduli.

È in grado, invece, di collegare i campi dei form alle proprietà, gli elementi che il CRM di HubSpot usa per raccogliere e catalogare i dati.

Logica condizionale

In HubSpot Forms la logica condizionale è disponibile solo a pagamento e consente di configurare fino a 100 regole con 10 condizioni ciascuna per ogni modulo.

Si possono impostare più filtri per una regola e applicare la logica AND/OR: con AND la regola si attiva solo se tutte le condizioni sono soddisfatte, mentre con OR basta una sola condizione verificata per mettere in moto il processo.

Facilità d’uso

Al primo accesso, il Form Builder di HubSpot ci dà il benvenuto con una serie di popup che si aprono in successione accanto ai comandi per spiegarci a cosa servono.

L’app è dotata di un editor drag-and-drop con cui costruire la pagina per blocchi (campi). 

La versione a pagamento è integrata con l’AI, che può essere configurata per rispettare il tono di voce aziendale e usata per scomporre le domande complesse e aumentare il tasso di completamento del modulo.

HubSpot Forms è l’alternativa a Google Moduli più ovvia per le aziende che già usano il CRM e per chi voglia sfruttarne tutte le integrazioni per il marketing e le automazioni.

Wizard Free Online Form Builder Hubspot

Jotform

Jotform è uno strumento specifico per creare moduli online per qualunque esigenza e sfoggiare un design professionale.

Jotform

Prezzo

Jotform è disponibile sia in versione gratuita che a pagamento.

La versione free contiene tutte le funzioni ma è limitata nelle quantità: in un mese si possono inviare fino a 5 moduli – ciascuno con un massimo di 100 campi – e raccogliere fino a 100 moduli compilati; quelli in archivio invece non possono superare i 500.

Il piano a pagamento più economico costa 34€ al mese fatturati annualmente e consente di creare 25 moduli al mese.

Design e modelli

Jotform offre migliaia di modelli di tutti i tipi, compresi contratti per servizi matrimoniali e di influencer, per l’anamnesi medica e per la prenotazione di voli.

I modelli usano il tema predefinito, che è molto scarno e permette di aggiungere il proprio logo in alto – mentre quello di Jotform si può eliminare solo con il piano a pagamento.

Nella sezione Form Designer si possono configurare colori, stili e scegliere tra una decina di temi diversi.

Jotform permette anche di visualizzare solo una domanda per pagina – opzione che non esiste in Google Moduli.

Design Moduli Jotform

Tipi di domande e altri campi

Il Costruttore Moduli di Jotform contiene meno tipi di domande rispetto a Google Moduli:

  • Testo breve e lungo
  • Menù a scorrimento (menù a discesa)
  • Scelta singola e multipla
  • Numero
  • Carica file
  • Ora.

Ci sono però più opzioni disponibili per ogni elemento. I campi possono essere nascosti all’utente, resi visibili ma non modificabili (‘sola lettura’) oppure precompilati.

Come su Google Moduli, con Jotform è possibile creare quiz con punteggi automatici assegnando un punteggio a ciascuna risposta con la funzione Valori di calcolo, così come definire le risposte corrette e usarle per dare un feedback all’utente.

Valori Calcolo Jotform

In più quest’app permette di visualizzare etichette informative sul modulo al passaggio del mouse, così come di aggiungere un timer o svariati metodi di pagamento senza bisogno di installare componenti aggiuntivi.

Ma la forza di Jotform sta soprattutto nei widget, che permettono di inserire dentro i moduli elementi di tutti i tipi. Alcuni corrispondono a tipi di domande di Google Moduli, altri servono ad aggiungere tabelle, matrici, calendari per prenotare date, pulsanti con cui l’utente può scattare una foto e caricarla nel modulo in automatico o inserire una firma elettronica.

Inoltre i widget permettono di collegare le opzioni nel modulo all’inventario dei prodotti, in modo che quelli esauriti non siano selezionabili.

Logica condizionale

Su Jotform puoi indirizzare l’utente a sezioni, domande o pagine in base alla risposta a una domanda, oppure in base al punteggio ottenuto in una serie di domande.

Logica Condizionale Punteggi Jotform

A differenza di Google Moduli, Jotform supporta sia regole basate su condizioni singole che su combinazioni con operatori logici AND e OR – senza limiti di numero. 

Logica Condizionale Jotform

Inoltre si possono mostrare messaggi personalizzati: ad esempio un campo di testo per ulteriori dettagli potrebbe essere visualizzato solo da chi seleziona ‘Altro’ come risposta.

In base alle risposte dell’utente è possibile anche configurare l’invio di email o personalizzarne il contenuto.

Facilità d’uso

L’editor di Jotform permette di inserire con drag-and-drop sia le domande che tutti gli elementi necessari – come dati dell’utente, captcha, divisori – e di creare velocemente un modulo completo da zero. 

Purtroppo i blocchi non sono raggruppati per funzione e quelli che corrispondono a domande non si distinguono al primo sguardo. 

Editor Drag And Drop Jotform

Tra le cose che rendono Jotform molto comodo, c’è la possibilità di importare moduli da altre piattaforme, e pure da pagine web e pdf.

Nel complesso la versione gratuita può essere una buona alternativa a Google Moduli solo per chi ha bisogno di pochi form al mese per raccogliere dati da pochi utenti.

Typeform

Con lo slogan “Conosci i tuoi clienti con moduli che vale la pena di compilare” Typeform promette di aiutarti a raccogliere tutti i dati che ti servono per capire i clienti grazie a form che spiccano.

Typeform

Prezzo

Il piano gratuito di Typeform consente di creare moduli illimitati con domande illimitate e di ricevere 10 invii al mese. Non è molto utile per raccogliere dati, ma per provare il tool gratis sì. 

I piani a pagamento individuali partono da 21€ al mese o 250€ all’anno, quelli per i team da 46€ mensili oppure 550€ annuali. 

Design e modelli

Sul sito di Typeform trovi molti template che puoi modificare per realizzare il tuo modulo, suddivisi per scopo (e navigabili anche per ruolo e tipologia), ad esempio:

  • Raccomandare prodotti
  • Ottenere feedback
  • Vendere
  • Organizzare eventi
  • Coinvolgere il pubblico
  • Trovare talenti da assumere
  • Generare lead
  • Creare quiz. 
Template Typeform

I modelli di Typeform contengono non solo domande riciclabili ma anche un proprio tema grafico.

Un’altra possibilità per creare il tuo modulo è generare con l’AI il modello da cui partire in base ai tuoi obiettivi; ti verrà proposto appena avvierai la creazione di un nuovo modello.

Nella Gallery di Typeform ci sono decine di temi – molti dei quali disponibili solo con l’abbonamento – che se applicati al tuo modulo ne cambiano sfondo, colori e caratteri senza incidere sul layout.

Di default Typeform inserisce una sola domanda per pagina.

Inoltre permette all’utente di scegliere la visualizzazione del questionario adattata ai dispositivi mobili.

Anteprima Tema Typeform

Tipi di domande e altri campi

Su Typeform le domande sono suddivise in:

  • Choice, che comprende tutte quella che richiedono di scegliere uno o più elementi;
  • Text & Video – domande a risposta aperta breve o estesa;
  • Rating & Ranking – per le valutazioni e le classifiche;
  • Altro – date, numeri.

Ci sono poi i campi relativi alle impostazioni dell’utente, schermata iniziale e finale del modulo, ecc. 

Nei piani a pagamento è possibile aggiungere campi per caricare file e configurare metodi di pagamento.

Tipi Domande Typeform

Logica condizionale

Le ramificazioni sono uno dei punti di forza di Typeform, che non solo integra la logica condizionale avanzata, ma la rende semplice e intuitiva.

Costruire le regole da cui partono i diversi rami è facile grazie a due tipi di menù a discesa. I menù IF (se) mostrano le condizioni che si potrebbero imporre, mentre i menù THEN (allora) elencano le possibili pagine di destinazione in caso di attivazione della regola. 

Anche qui puoi combinare più condizioni sfruttando gli operatori logici AND e OR.

Logica Condizionale Typeform

Ma ciò che differenzia Typeform dalle altre alternative a Google Moduli è soprattutto la visualizzazione dei percorsi degli utenti attraverso il modulo. Mentre con altre app potresti aver bisogno di disegnare a parte uno schema delle ramificazioni per non commettere errori, qui è la stessa app a mostrartele in tempo reale, nella Mappa logica.

Da questa vista puoi anche far partire la creazione di un nuovo ramo trascinando uno verso l’altro gli elementi del questionario che intendi mettere in relazione con una regola.

Mappa Logica Typeform

Facilità d’uso

Typeform è semplice da usare e ha un’interfaccia piacevole – anche se disponibile solo in inglese e spagnolo. Potrebbe non essere un grosso problema perché la lingua del questionario, invece, può essere scelta da un elenco molto lungo che comprende anche l’italiano, e le domande vengono adattate di conseguenza.

Nella barra a sinistra puoi vedere la struttura del questionario e saltare da una pagina all’altra cliccando su un elemento.

User Experience Typeform

In Typeform il drag-and-drop funziona solo sul riposizionamento delle domande.

Per risparmiare tempo puoi importare form da Google Moduli o fare copia-incolla di domande scritte con editor di testo.

Typeform è fantastico se cerchi un’interfaccia chiara e colorata, non hai problemi con l’inglese e vuoi usare la logica condizionale divertendoti. Può essere una reale alternativa a Google Moduli solo se crei una gran quantità di moduli per lavoro, perché la versione gratuita è poco utile.

Cognito Forms

Cognito Forms permette di creare moduli complessi personalizzando al massimo grafica e layout, e integra funzionalità avanzate come la crittografia dei dati inseriti.

Cognito Forms

Prezzo

Cognito Forms è un’app a pagamento ma offre una prova gratuita di 14 giorni a chiunque crei un account, senza richiedere i dati di una carta di credito.

Durante la prova si possono raccogliere fino a 500 risposte al mese e inserire sistemi di pagamento nei moduli.

Tutti i piani, compreso quello gratuito, danno accesso all’intero insieme delle funzionalità; si differenziano invece per numero di utenti autorizzati e numero di invii che si possono ricevere.

Il piano più economico – Pro – costa 19$ al mese e consente a due persone di creare form illimitati e raccogliere fino a 2000 risposte mensili.

Design e modelli

Anche Cognito Forms comprende centinaia di modelli, navigabili dalla dashboard per:

  • tipo – moduli di contatto e d’iscrizione, richieste di partecipazione/ammissione, report, sondaggi e test di verifica, ecc.;
  • settore economico – ce ne sono una ventina;
  • caratteristiche o elementi contenuti – ad esempio pagamento online, firma elettronica, logica condizionale, automazioni, calcoli.
Modelli Cognito Forms

Ogni modello include anche un tema, con stile e layout propri.

Come in Typeform, anche in Cognito Forms puoi creare il modulo a partire da un modello vuoto, aprire un template o generarne uno ad hoc con l’AI. In ogni caso potrai personalizzarlo anche nell’aspetto, e infine salvare le tue impostazioni come nuovo tema.

Cognito Forms permette di definire ogni dettaglio estetico, dagli sfondi sino allo stile dei pulsanti, dei link e delle etichette. Inoltre offre una modalità ‘camaleonte’, che rende il modulo capace di fondere il proprio aspetto con quello del sito in cui viene inserito. 

Quando il modulo è incorporato in un sito web, l’aspetto può essere completamente personalizzato tramite CSS.

Tipi di domande e altri campi

Anche Cognito Forms offre una decina di tipi di domande che comprendono testi e scelte, scale di valutazione, numeri, date e orari e file – oltre a elementi per dati personali e layout della pagina. 

Inoltre supporta i campi Lookup, che consentono a un modulo di attingere dati da un altro e mostrarli come opzioni in un menù a discesa.

Tipi Domande Cognito Forms

A prima vista i tipi di domande potrebbero sembrare meno rispetto a quelli proposti da altre app per i moduli; non lo sono se si considera che molti campi contengono opzioni aggiuntive – visibili dopo l’inserimento nel modulo.

Configurazione Tipi Domande Cognito Forms

Tra le funzioni non scontate per un’alternative a Google Moduli ci sono la possibilità di definire in base al ruolo le impostazioni dei campi (nascosto, in sola lettura ecc.), e di mostrare all’utente i propri errori in un momento specifico (ad esempio quando termina il questionario).

Anche Cognito Forms permette di realizzare test di verifica con calcolo automatico dei punteggi e ramificazioni e offre appositi modelli ‘quiz’ da cui partire.

Logica condizionale

In Cognito Forms la logica condizionale si applica dalle impostazioni della domanda o della sezione. Qui infatti possiamo definire in quali casi verrà mostrata e in quali sarà obbligatorio rispondere per procedere, anche in funzione del ruolo dell’utente.

Logica Condizionale Cognito Forms

Invece le regole basate sullo stato dei moduli – completo, inviato, ecc. – e relative ad azioni automatiche – come l’invio di email – possono essere impostate nella sezione Workflow.

Facilità d’uso

Cognito Forms può essere scomodo per chi si rivolge a un pubblico italiano perché, nonostante l’app rilevi posizione e lingua in base all’IP, i modelli e i campi restano in inglese, quindi vanno tradotti a mano. Oltre a ciò, può capitare che qualche scritta non sia modificabile dall’editor.

Moduli Non Tradotti Cognito Forms

Il costruttore di moduli di Cognito somiglia a un editor drag-and-drop ma il campo viene inserito con un clic, dopodiché può essere riposizionato col trascinamento. 

Quando usi per la prima volta alcune funzioni particolari, si apre una finestra popup che ti spiega a cosa servono e ti indica degli approfondimenti.

Istruzioni Cognito Forms

Nonostante il design pulito e professionale, non è sempre immediato capire come procedere per via delle tante opzioni disponibili. Potrebbe valere comunque la pena di dedicare un po’ di tempo all’apprendimento per avere a disposizione più funzionalità e un livello di personalizzazione superiore rispetto a quelli offerti da alternative a Google Moduli più essenziali – specie se usi spesso i moduli o hai esigenze particolari.

SurveyMonkey

SurveyMonkey è specializzato nella creazione di sondaggi professionali per ricerche di mercato e raccolta di feedback, ma permette di realizzare moduli di tutti i tipi, compresi i test di valutazione.

Surveymonkey

Prezzo

SurveyMonkey offre una versione gratuita molto limitata, che consente un massimo di 10 domande e 25 risposte per modulo.

Può essere utile per testare tutte le funzionalità dell’app in modalità anteprima; tenendo conto che il sondaggio non sarà inviabile finché gli elementi premium non verranno rimossi.

I piani a pagamento partono da 39€ al mese e offrono domande illimitate e funzioni aggiuntive rispetto alla versione gratuita, come anche più tipi di domande, più modelli e più temi.

Design e modelli

SurveyMonkey offre oltre 200 modelli pronti all’uso su vari temi – ad esempio per valutare la soddisfazione del cliente, la riuscita di un evento, il coinvolgimento dei dipendenti o per concordare l’orario di una riunione. La maggior parte però è disponibile solo con l’abbonamento.

Modelli Surveymonkey

Per quanto riguarda la grafica, è possibile scegliere tra una decina di temi gratuiti

Gli utenti premium hanno a disposizione circa il doppio dei temi e possono anche creare il proprio tema personalizzato e inserire il proprio logo. Solo gli utenti Enterprise possono usare il CSS per modificare l’aspetto dei moduli.

Tipi di domande e altri campi

SurveyMonkey offre circa 15 tipi di domande. Sono incluse nel piano gratuito quelle di base – come scelta multipla o caselle di testo mono e multiriga – insieme ai campi per i dati personali e altri elementi per completare i moduli. 

A pagamento sono disponibili anche altri tipi di domande, come:

  • Mappa dei clic
  • Matrice/Scala di valutazione
  • Scala migliore-peggiore
  • Net Promoter Score
  • Barra di scorrimento (per la valutazione)
  • Matrice di menu a tendina
  • Classifiche (con drag-and-drop)
  • Caricamento di file.
Tipi Domande Surveymonkey

La sezione Banca delle domande ospita una lunga serie di quesiti frequenti o già usati dall’utente, che possono essere riciclati per costruire il modulo più in fretta.

Banca Domande Surveymonkey

Anche in SurveyMonkey è possibile creare facilmente test di verifica, anzi è disponibile l’apposita modalità Quiz e c’è pure la possibilità di cambiare l’ordine delle domande e quello delle pagine in modo automatico per ogni utente.

Logica condizionale

SurveyMonkey offre molte funzionalità di logica condizionale anche avanzata, per la maggior parte a pagamento.

Logica Condizionale Surveymonkey

Come in Google Moduli, la versione gratuita di SurveyMonkey permette di creare ramificazioni semplici, cioè cambiare la domanda o pagina successiva in base alla risposta alla domanda corrente, attivando la logica di salto nelle impostazioni dell’elemento.

Impostazioni Domanda Logica Surveymonkey

Tra le funzionalità di logica condizionale avanzata premium c’è la ramificazione basata su più condizioni, che permette di stabilire regole complesse che considerano risposte a più domande e dati personali dell’utente.

Nella versione a pagamento la logica può essere applicata a quasi tutti i tipi di domanda a risposta chiusa, e basarsi anche su dati personali o variabili.

Allo stesso modo si possono definire pagine di esclusione personalizzate per gli utenti che non soddisfano determinati criteri.

Facilità d’uso

L’interfaccia di SurveyMonkey è un po’ disordinata ma non lascia spazio a dubbi su come procedere perché ricca di etichette che si aprono al passaggio del mouse e spiegano la funzione di ogni pulsante, a volte offrendo link per approfondimenti.

Interfaccia Surveymonkey

L’editor di moduli è drag-and-drop.

Unica pecca lato esperienza utente è che le domande premium si riconoscono solo dopo averle inserite, quando viene segnalato che per usarle è necessario l’upgrade.

Anche SurveyMonkey permette di usare l’AI per generare sondaggi più velocemente.

Zoho Forms

Zoho Forms è progettato per integrarsi con le altre app di Zoho. Può essere un buon compromesso tra funzionalità avanzate e facilità d’uso.

Zoho Forms

Prezzo

Il piano gratuito di Zoho Forms consente di creare 3 moduli, con un limite di 500 invii al mese. 

Il piano più economico – Basic – costa 12€ al mese o 120€ all’anno e permette moduli illimitati e 10.000 invii mensili.

Tutti i piani a pagamento offrono funzionalità aggiuntive come l’integrazione con Zoho CRM, l’aggiunta di sistemi di pagamento, le notifiche via email e funzioni di logica condizionale avanzata.

Design e modelli

Anche su Zoho Forms si può partire da un modello vuoto o da uno tra circa un centinaio di template, suddivisi per settore o scopo, ad esempio:

  • Prenotazione, Registrazione, Membership (iscrizione a corsi, eventi, associazioni ecc.)
  • Moduli di contatto e di consenso, per compilare domande online o rispondere ad annunci (Application)
  • Richieste e Feedback
  • Generazione lead, Business, E-commerce
  • Costruzioni e Real Estate
  • Risorse umane
  • Medicina
  • Istruzione
  • No-profit.
Moduli Zoho Forms

A parte ci sono centinaia di temi gratuiti che possono essere applicati e adattati; oppure si può personalizzare il modulo da zero modificando sfondi e caratteri e aggiungendo effetti.

Temi Zoho Forms

Anche Zoho Forms permette di mostrare una sola domanda per pagina.

Tipi di domande e altri campi

Zoho Forms supporta oltre 30 tipi di elementi (campi), molto simili a quelli già visti nelle precedenti alternative a Google Moduli.

Tra i tipi di domande abbiamo:

  • Testi – di una sola riga o più righe
  • Numeri (e formule)
  • Scelte (singole e multiple, da menù a tendina, ecc.)
  • Date e orari
  • Caricamento file
  • Valutazioni (stelle e slider).

Ci sono anche, già pronti, gli altri campi necessari a completare il modulo: quelli per informazioni personali, numeri identificativi, elementi di layout, accettazione di termini e condizioni ecc.

Tipi Domande Zoho Forms

Logica condizionale

Zoho Forms supporta cinque tipi di regole condizionali:

  • Regole campo – mostrano o nascondono campi specifici in base alle risposte;
  • Regole modulo – eseguono azioni come inviare email o reindirizzare a una pagina specifica quando l’utente inoltra il modulo compilato;
  • Regole pagine – consentono di saltare o navigare tra pagine del modulo in base alle risposte;
  • Deny Submissions – impediscono l’invio del modulo se non sono soddisfatte le condizioni stabilite.

Solo con i piani a pagamento sono disponibili:

  • Choice-based Field Rules – che mostrano o nascondono campi specifici in base alle risposte in un altro campo;
  • Regole avanzate per campi, moduli e pagine, che permettono di impostare condizioni multiple con gli operatori AND e OR.
Regole Condizionali Zoho Forms

Facilità d’uso

Zoho Forms è in parte tradotto in italiano, con molti campi ancora in inglese.

Il Generatore di moduli è basato su elementi drag-and-drop, che dopo essere stati rilasciati nella pagina possono essere configurati attraverso una finestra popup laterale.

A livello grafico l’interfaccia è molto basica, ma chiara. Non è difficile capire come procedere nonostante non ci siano molte istruzioni. 

Editor Drag And Drop Zoho Forms

Alternativa a Google Moduli per quiz con logica di salto

Alcuni utenti ci avevano fatto sapere di avere problemi con Google Moduli nel calcolo dei punteggi in quiz con salti di sezione condizionali. Moduli, infatti, non distingue le domande saltate da quelle sbagliate, inoltre dà un unico punteggio finale senza specificare quali sezioni sono state compilate, e tutto ciò può rendere difficile la vita di chi esamina i test di verifica.

Per trovare un’alternativa ho testato la creazione di quiz con logica condizionale semplice (di salto) su Microsoft Forms e Jotform. 

Ho creato un test in 3 sezioni, con 2 domande per ciascuna. Nell’ultima domanda della prima sezione ho aggiunto una regola condizionale che porta chi dà alcune risposte direttamente alla terza sezione.

Jotform

In Jotform ho creato un modulo e dopo aver configurato punteggi e regole l’ho trasformato in un quiz con l’apposita funzione. In questo modo ho potuto registrare le risposte giuste che serviranno a dare il feedback finale agli studenti.

Quiz Exam Jotform

L’app permette di attribuire punteggi a tutte le opzioni, così ho assegnato 2 punti alle risposte giuste e -2 a quelle sbagliate, per essere certa che venissero conteggiate in modo diverso rispetto a quelle saltate (che valgono zero).

Valori Calcolo Jotform

Per vedere i punteggi parziali e totali ho inserito dei widget di calcolo a fine pagina.

Condizioni Logica Salto Jotform

È andato tutto liscio nei conteggi, anche in caso di salto della sezione intermedia. 

Risultati Test Jotform

Microsoft Forms

Per testare i questionari di valutazione con logica di salto su Microsoft Forms ho creato un nuovo modulo Quiz.

Microsoft Forms non permette di attribuire punteggi alle risposte sbagliate ma solo a quelle giuste. Quindi si decide quanto vale la domanda e poi si impostano una o più risposte corrette mettendo una spunta. 

Test Valutazione Logica Salto Microsoft Forms

Ho inserito anche qui la condizione per saltare alla terza sezione in caso di risposte sbagliate all’ultima domanda della prima.

Quiz Condizioni Logica Salto Microsoft Forms

Il test funziona e i punteggi sono corretti anche per chi salta la sezione intermedia. Non è possibile visualizzare i risultati per sezione, però si possono vedere i punteggi per domanda.

Risultati Per Sezione Microsoft Forms

Se vuoi automatizzare il calcolo dei punteggi per sezione puoi sfruttare la funzione per l’esportazione in Excel; la trovi andando sul menù in alto e facendo clic su Visualizza risposte > Apri i risultati in Excel. Devi solo avere l’accortezza di aggiungere alle domande un prefisso che identifica la sezione d’appartenenza quando crei il quiz (ad esempio S1 per la prima, S2 per la seconda), in modo da poterle filtrare facilmente nel foglio di calcolo.

Conclusioni

In questa guida alle alternative a Google Moduli abbiamo visto come si comportano gli altri costruttori di moduli popolari in fatto di modelli e di design, di tipologie di domande disponibili e di logica condizionale.

Abbiamo incontrato app che offrono tantissimi modelli predefiniti e temi grafici per tutti i gusti, e altre che permettono di personalizzare in ogni dettaglio l’aspetto del modulo; quelle con cui si possono creare le ramificazioni più complesse e quelle che rendono la logica condizionale più semplice e visiva.

Ecco un riepilogo:

App
Prezzo
Personalizzazione aspetto
Logica condizionale
Editor drag-and-drop
Google Moduli
Gratuito
Minima
Elementare
Microsoft Forms
Gratuito
Minima
Elementare
HubSpot Online Form Builder
Gratuito e Premium
Totale solo a pagamento (anche con CSS)
Solo a pagamento
Jotform
Gratuito fino a 5 moduli/mese
Buona anche gratis (con logo Jotform)
Avanzata
Typeform
Premium con Versione gratuita molto limitata
Avanzata
Avanzata
Cognito Forms
Premium con Trial
Totale, anche con CSS
Avanzata
SurveyMonkey
Premium con Versione gratuita molto limitata
Buona, con CSS solo per Enterprise
Avanzata a pagamento
Zoho Forms
Gratuito fino a 3 moduli/mese
Avanzata
Avanzata
Confronto tra alternative a Google Moduli

E tu hai già provato delle alternative a Google Moduli? Com’è andata? Se ti va, raccontacelo nei commenti.


Prova gratis e senza impegno uno dei nostri piani hosting per 14 giorni. Non è richiesto nessun dato di pagamento!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *